Caffè: proprietà, valori nutrizionali, utilizzi e le ricette più famose

La bevanda più usata e comune in Italia è sicuramente il caffè. Esso viene utilizzato in molte occasione e in tutte le sue varianti. Che si ottenga partendo dai chicchi, dalla polvere o dalle capsule delle macchine del caffè, l’importante è che non manchi mai. Ma quali sono le sue proprietà e quali le ricette in cui è più usato?

Proprietà del caffè: quali sono?

Tutti conosciamo gli utilizzi del caffè e il suo gusto inconfondibile, ma che proprietà possiede?

In primo luogo possiamo far riferimento al beneficio fisico che il caffè apporta al nostro organismo. In linea generale si può infatti sottolineare come bere il caffè consenta al corpo di mantenersi attivo e in alcuni casi di attenuare i dolori fisici. Basti pensare ad alcuni tipi di mal di testa, per i quali la caffeina contenuta nel caffè è un vero toccasana.

A livello mentale il caffè aiuta ad aumentare la concentrazione, favorendola, e allontanando il sonno e la stanchezza. Possiamo dunque dire come il caffè sia una bevanda energizzante con proprietà alquanto benefiche per l’individuo che lo assume.

Va comunque tenuto in considerazione che bisogna monitorare le dosi di caffè assunte durante il giorno, circa tre durante l’arco di ventiquattro ore, perché comunque il caffè accelera di molto il battito cardiaco e si tratta di una bevanda che può dare conseguenze sfavorevoli se assunta in quantità elevate.

Valori nutrizionali del caffè

A livello nutrizionale vediamo di capire quali sono i valori del caffè. Se si considera il caffè amaro, senza zuccheri o ingredienti aggiunti, scopriamo subito che si tratta di un prodotto a calorie quasi pari a zero, che non apporta né carboidrati, né grassi, né altri macronutrienti.

Viene considerato un alimento che aiuta nelle diete ipocaloriche, perchè non avendo calorie e avendo un alto quantitativo di caffeina permette di dare energia a “costo zero”. Inoltre, si pensa possa anche aiutare a velocizzare il metabolismo, aumentando le sue capacità dietetiche.

Utilizzi del caffè: dal cappuccino al caffè shakerato

Il caffè è una bevanda molto diffusa nel mondo, nella quotidianità di tutta la popolazione, con usi e usanze differenti. Proprio per questo nel corso del tempo sono state create tutta una serie di bevande, a base di caffè, pensate per venire incontro alla moltitudine di esigenze di chi lo consuma. Queste bevande si uniscono a più ingredienti e creano dei drink per ogni necessità.

Prima di tutto troviamo il cappuccino, un perfetto connubio tra latte e caffè, miscelati in modo che i due ingredienti si sposino alla perfezione, come ci spiega bene labottegadelbuoncaffe.com.

cappuccino

Simile al cappuccino troviamo il caffè macchiato. Il suo utilizzo è ottimo per dare un gusto più dolce al caffè classico: a questa bevanda infatti si aggiunge una quantità minima di latte e il suo gusto può essere quindi considerato a metà strada tra il caffè classico e il cappuccino.

Per dare un gusto più alcolico e poco convenzionale al caffè c’è poi l’Irish coffe. La tradizione irlandese ci ha donato questo tipo di bevanda fatta con il caffè e il whisky. In gergo comune in Italia lo si può chiamare caffè corretto, il più delle volte con vodka o grappa.

Per gli amanti del caffè e allo stesso tempo degli aperitivi esiste poi un tipo di caffè simile ad un drink: il caffè shakerato. Esso è servito di solito in un bicchiere da drink e talvolta viene corretto con del liquore aromatico.

Infine per gli amanti del gusto dolce ma anche del caffè, si ha il caffè marocchino. Si tratta di un caffè unito al gusto del cioccolato e del latte, con una spolverata di cacao in cima.

Ricette a base di caffè: quali sono le più famose?

Nelle varie zone del nostro Paese ci si diletta molto in cucina. Proprio per questo esistono una moltitudine di ricette dolci con una base di caffè. Dal nord dell’Italia fino ad arrivare al Sud ci sono ricette che trovano origine nella tradizione locale ma anche in quella straniera, talvolta anche con varie rivisitazioni, lasciando sempre tutti i palati contenti. Si hanno molte ricette famose, sempreverdi e richieste nel corso del tempo che rimangono un must have nella tradizione italiana e nel mondo.

Un esempio è sicuramente il tiramisù. Tanto amato ed osannato, si tratta di un dolce tipico del Veneto che ha come base i savoiardi, il mascarpone e ovviamente il caffè.

Tiramisu classico

Un altro dolce tipicamente a base di caffè è il rotolo al caffè. È un delizioso intermezzo italiano che si sposa benissimo con ingredienti quali il mascarpone e la nutella e che delizia da sempre ogni tipo di palato.

La torta al caffè è un altro dolce tipico italiano che si fonde perfettamente anche con il pan di spagna e che può rendere felici anche i più piccoli se si utilizza caffè decaffeinato.

Torta al caffè e noci - fetta

Per le ricette provenienti da oltre oceano si possono prendere certamente in considerazione i Brownies al caffè. Questa ricetta tipica americana e inglese (i brownie al cioccolato sono i più famosi) ha fatto il giro del mondo arrivando qui in Italia. Una delle sue varianti possibili prevede proprio che la preparazione sia fatta all’aroma di caffè, per una bontà unica e un pizzico di tradizione.