Un po’ di me

Mi chiamo Elisa e sin da piccolissima ho sempre amato avere qualche impasto tra le mani. Posso dire di aver “assorbito” la passione per la cucina da mia madre nei lunghi pomeriggi passati a guardarla cucinare ed è lei che mi ha insegnato le basi della pasticceria sia dolce che salata.

Come tutto è iniziato…

Crescendo la mia passione per la cucina si è fatta sempre più forte così che intorno ai venti anni ho lasciato l’università per dedicarmi completamente alla mia passione, lavorando a tempo pieno nel laboratorio di pasticceria di mia madre a Cagliari, la mia città natale. Abbiamo lavorato per otto anni fianco a fianco condividendo le gioie e i “dolori” del mestiere. Nel 2011 mia madre è venuta a mancare a causa di una grave malattia e così son rimasta sola a portare avanti il laboratorio. All’inizio non fu semplice gestire tutto e barcamenarmi tra la parte contabile e quella pratica ma col tempo ho ingranato la marcia giusta ed è stata un’esperienza che mi ha formato sia professionalmente che personalmente.

Da Cagliari…a Cambridge!

Nel 2013 ho deciso però di chiudere il laboratorio e seguire mio marito a Cambridge, in Inghilterra. Qua ho iniziato una vita completamente diversa da quella a cui ero abituata: sono passata da lavorare 15 ore al giorno ad avere tantissimo tempo libero da dedicare a me e alle mie passioni. Ed è così che è nato il mio blog!

My Foodie Days

Per circa un anno ho continuato a cucinare e sfornare dolci solo per il piacere di farlo e così nel 2014 ho deciso di aprire il mio blog. Un posticino tutto mio dove poter condividere con altri le mie ricette.

Le foto

Inizialmente le mie foto erano davvero brutte…io non me ne accorgevo ma rivedendole adesso non riesco a credere che le pubblicassi… 🙂

Col tempo mi sono appassionata alla food photography, migliorando tanto la qualità delle mie foto. Ogni giorno cerco di migliorare sempre di più, anche frequentando dei corsi di fotografia che mi stanno insegnando davvero tanto!

Le collaborazioni

Tutto questo mi ha permesso di iniziare a collaborare con alcuni magazine e food brand. Quando se ne presenta l’occasione faccio da private chef per eventi e showcooking per aziende e privati.

E per il futuro?

È curioso come la vita può cambiare radicalmente in poco tempo. Dieci anni fa mai avrei pensato di trasferirmi a Cambridge e iniziare una nuova avventura qua, perciò chissà tra qualche anno in che modo il blog e la mia carriera si evolveranno.