Crocchette di patate classiche fatte in casa – al forno o fritte

Le crocchette di patate piacciono davvero a tutti, super croccanti e dorate fuori con un interno morbido e saporito. Perfette con l’aperitivo, come antipasto o secondo piatto. Deliziose sia da sole che accompagnate da salse come la maionese, il ketchup, la senape o la salsa tartara.

Esistono tante ricette diverse per prepararle, quella che vi propongo io è davvero semplicissima e potrete preparare le crocchette anche in due tempi o surgelarle per averle sempre pronte in freezer.

Crocchette di patate fritte

Ingredienti per la crocchette di patate classiche

Gli ingredienti per fare le crocchette di patate sono davvero pochi:

  • Patate bollite.
  • Uova.
  • Parmigiano grattugiato.
  • Erba cipollina o erbe aaromatiche a piacere.
  • Sale, pepe e noce moscata.
  • Pane grattugiato per la panatura.
  • Olio di semi per la frittura.

Come si preparano le crocchette?

Non c’è niente di più facile:

  1. Si passano le patate bollite allo schiacciapatate.
  2. Si aggiungono le uova, il formaggio grattugiato, le erbe aromtiche, sale, pepe e noce moscata quanto basta.
  3. Si amalgama bene il tutto e si formano le crocchette di patate con la classica forma cilindrica.
  4. Infine si impanano con uovo sbattuto e pane grattugiato e si friggono in abbondante olio caldo (170°-180°).

Se preferite preparare le crocchette in due tempi potete fare l’impasto, formare le crocchette e riporle in frigorifero senza panatura. Il giorno seguente impanatele e friggetelr poco prima di servirle. Man mano che le friggete consevatele nel forno semi aperto in modo che restino calde ma non chiudete completamente lo sportello sennò il vapore farà ammorbidire la crosticina. Se invece le preparate qualche ora prima di servirle, potete riscaldarle velocemente in forno a 100° senza esagerare altrimenti si seccheranno.

Crocchette di patate classiche - flatlay

Metodi di cottura alternativi

La frittura, si sa, è il metodo di cottura ideale per le crocchette di patate perchè le rende deliziose e super croccanti ma se non amate questo tipo di cottura o se iniziate a prepararle e vi rendete conto di non aver olio per friggere non preoccupatevi! Potete infatti cuocerle in forno ventilato a 180°C per circa 15-20 minuti irrorandole con poco olio e girandole di tanto in tanto in modo che dorino in maniera uniforme. In alternativa potete cuocerle anche nel microonde con il piatto crisp seguendo le linee guida del vostro forno.

Per una versione senza glutine potete preparare le crocchette senza panatura e saranno deliziose lo stesso.

Se vi è piaciuta questa ricetta e volete altre idee per un aperitivo o antipasto sfizioso provate anche le polpette di lenticchie speziate, le polpette di cavolfiore e ricotta, i tortini di patate e funghi o i bocconcini di patate pancetta e scamorza.

Crocchette di patate classiche fatte in casa - al forno o fritte

Tempo di preparazione:30 minuti
Tempo di cottura:1 ora circa
Porzioni:4-6 persone

Ingredienti

  • Per l'impasto
  • patate: 1 chilo
  • Parmigiano grattugiato: 100 grammi
  • uova medie: 3
  • erba cipollina o allium tuberosum: 1 mazzetto
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • Per la panatura
  • pane grattugiato
  • uova medie: 2
  • sale q.b.

Istruzioni

  1. Per preparare le crocchette di patate iniziate lessando le patate con la buccia. Mettetele in una casseruola capiente e copritele con acqua fredda. Aggiungete un cucchiaio di sale grosso e portate a bollore. Poi cuocete per 25-30 minuti circa o sino a quando infilzando la patata più grande con i rebbi di una forchetta la polpa sarà morbida.
  2. Scolate le patate, fatele leggermente intiepidire e sbucciatele. Poi passatele allo schiacciapatate sopra una grande ciotola.
  3. Attendete che si raffreddino un po' e poi aggiungete le uova, il Parmigiano, l'erba cipollina tritata, sale, pepe e noce moscata. Amalgamate bene tutti gli ingredienti con una spatola o con le mani sino ad ottenere un composto morbido e malleabile. Se vi sembra troppo morbido aggiungete qualche cucchiaiata di pan grattato, se invece è troppo duro un goccio di latte.
  4. Coprite la ciotola e conservate in frigorifero per almeno mezz'ora.
  5. Trascorso il tempo formate le crocchette: prendete una cucchiaiata di composto di patate, datele la forma di una pallina e poi facendola rotolare tra i palmi delle mani formate un cilindro lungo circa 4 cm e largo 1.5-2 cm. Procedete con sino a quando avrete esaurito l'impasto e poggiate le crocchette su un vassoio ricoperto di carta da forno.
  6. Sbattete le uova in un piatto fondo e conditele con poco sale. Mettete il pane grattugiato in un altro piatto fondo.
  7. Passate le crocchette di patate una ad una prima nelle uova sbattute e poi nel pan grattato. Per una panatura più croccante ripetete l'operazione.
  8. Scaldate l'olio di semi a circa 170°-180° C in una padella capiente e cuocete le crocchette poche alla volta, girandole spesso in modo che si dorino uniformemente. Scolatele usando una schiumarla su fogli di carta assorbente. Salate poco e servite subito accompagnate da maionese o senape.Crocchette di patate fritte