Solitamente in Sardegna siamo abituati a preparare la fregola in brodo con le arselle o altri frutti di mare ma è un piatto, dal mio punto di vista, molto invernale e caldo.
Stavolta, visto che la bella stagione è ormai alle porte, l’ho utilizzata per preparare un’insalata con verdure croccanti accompagnata da due salsette: una dolce a base di peperoni ed una più fresca con yogurt e aneto. La delicatezza del peperone mitiga l’acidità dello yogurt creando un mix di sapori delizioso e soprattutto molto leggero grazie alla scarsa quantità di olio utilizzata.
Insalata di fregola, verdure e feta con pesto di peperoni arrosto e dressing allo yogurt greco e aneto
Ingredienti
- fregola media: 350 grammi
- peperoni di colore diverso: 6
- asparagi: 200 grammi
- pomodorini ciliegino o datterino: 250 grammi
- mirin: 60 millilitri
- aceto di riso: 60 millilitri
- yogurt greco: 300 grammi
- feta: 200 grammi
- olio extra vergine d'oliva (q.b.)
- aneto fresco: 1 mazzetto
- sale (q.b.)
- pepe (q.b.)
Istruzioni
- Cuocere la fregola in acqua bollente e salata per il tempo indicato sulla confezione, scolarla bene e condirla con un filo d'olio per evitare che i granelli si attacchino gli uni agli altri.
- Lavare i peperoni, tagliarli in 4 eliminando il picciolo, i semi e i filamenti interni. Metterli su una teglia con carta forno con la pelle rivolta verso l'alto e cuocerli in forno a 250 °C per circa 15 minuti sinché la buccia sarà leggermente bruciacchiata: non deve diventare nera altrimenti anche la polpa lo sarà.
- Trasferirli ancora roventi in una pirofila e coprire con pellicola per una ventina di minuti. In questo modo si sbucceranno perfettamente grazie al vapore che si crea tra la polpa e la buccia.
- Trascorso il tempo sbucciare i peperoni e frullarne circa la metà con 50 grammi di olio, un po' di sale e pepe.
- Mischiare il mirin con l'aceto di riso e un po' di sale, irrorare le falde di peperone rimaste e lasciare macerare per una ventina di minuti. Scolarli, tamponarli e tagliarli a pezzetti.
- Lavare gli asparagi, eliminare la parte finale del gambo e tagliarli a pezzi lunghi circa 3 cm. Saltare in padella antiaderente con un filo d'olio per pochi minuti: dovranno abbrustolirsi leggermente ma rimanere croccanti. Salare e pepare solo a fine cottura.
- Tritare l'aneto finemente, unirlo allo yogurt con un po' di sale e pepe e 2 cucchiai circa di olio e mescolare bene con una frusta.
- Tagliare i pomodorini a metà o in 4 a seconda della grandezza, condirli con un po' di sale, olio e pepe.
- Riunire in una grande insalatiera la fregola, ormai fredda e sgranata con una forchetta, e le verdure. Sbriciolare la feta sopra l'insalata e servire con il pesto di peperoni e la salsa allo yogurt a parte.
Note
Se non riuscite a reperire il mirin e l'aceto di riso potete condire i peperoni solo con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio oppure lasciarli una ventina di minuti nell'aceto balsamico. Non ho indicato la quantità precisa di aneto perché è un'erba dal sapore deciso perciò è meglio dosarla a proprio gusto.