Ecco la ricetta del pane che preparo sempre a casa. Utilizzo la farina di Kamut integrale perchè la trovo più digeribile ripetto alle altre farine e conferisce al pane un gusto che mi piace molto. Questa volta ho aggiunto il rosmarino e i semi di papavero per renderlo più gustoso, ma solitamente lo preparo al naturale e lo consumo anche a colazione con un velo di marmellata. Impastare il pane non è semplicissimo, ma con le moderne impastatrici il lavoro viene molto semplificato.
Pane di Kamut integrale al rosmarino e semi di papavero
Ingredienti
- farina di Kamut integrale: 500 grammi
- zucchero semolato: 15 grammi
- sale: 10 grammi
- olio extra vergine d'oliva: 50 grammi
- Uova medie: 1
- acqua: 260 grammi
- bicarbonato di sodio: 1 cucchiaino
- cremor tartaro: 5 grammi
- rosmarino fresco (q.b.)
- semi di papavero (q.b.)
Istruzioni
- Mettere nell'impastatrice tutte le polveri e l'olio; in una ciotolina a parte sciogliere il sale nell'uovo mescolando con una frusta a mano e unire agli altri ingredienti. Iniziare ad impastare a media velocità aggiungendo piano piano l'acqua: dopo ogni aggiunta aspettare che il liquido venga ben assorbito dalla farina prima di aggiungerne dell'altro. Perchè il pane venga bene saranno necessari almeno 15 minuti di lavorazione.
- Quando l'impasto risulterà morbido (non appiccicoso) e si staccherà bene dalle pareti dell'impastatrice, trasferirlo sulla spianatoia infarinata e, impastando con forza, aggiungervi il rosmarino tritato grossolanamente. Riporre la pasta in una ciotola e far lievitare coperta da un canovaccio per una mezz'ora.
- Trascorso il tempo sgonfiare l'impasto lavorandolo sul tavolo e dargli la forma desiderata: si può usare uno stampo da plum cake per un pane da affettare oppure si possono fare delle palline di circa 30 grammi l'una per ottenere piccoli panini. Rimettere a lievitare, sempre con una copertura, sino a che le forme saranno raddoppiate.
- Spennellare* la superficie del pane con un uovo sbattuto e cospargerla con i semi di papavero. Cuocere a 200°C fino a doratura. Il tempo di cottura varia in base alla dimensione: non infornare mai pezzi di diversa grandezza altrimenti alcuni saranno cotti, altri bruciati o crudi.
Note
Il bicarbonato e il cremor tartaro si possono sostituire con: 25 grammi di lievito di birra fresco oppure con 15 grammi di lievito madre di kamut in polvere. *importante: quando si spennella il pane o qualsiasi altro prodotto lievitato è molto importante farlo con delicatezza altrimenti l'impasto si sgonfierà.