I paccheri ripieni di ricotta e spinaci gratinati al forno sono un primo piatto gustoso e facile da preparare. Ideali per il pranzo della Domenica o, perchè no, per Natale o Pasqua. Si possono preparare in anticipo dal giorno prima o addirittura mettere in freezer pronti per essere gratinati poco prima di sedersi a tavola.

Il ripieno di spinaci e ricotta, saporito ma al tempo stesso delicato, si sposa benissimo con la leggera salsa al pomodoro su cui vengono adagiati i paccheri. Oltre che con i paccheri questa ricetta si può realizzare anche usando conchiglioni o qualsiasi altro formato di pasta grande che si presti ad essere riempito. Se non gradite gli spinaci potete adoperare altri ingredienti per il ripieno, ad esempio tonno o cubetti di prosciutto cotto come ho fatto io nella ricetta dei conchiglioni ripieni.

Preparare i paccheri ripieni di ricotta e spinaci è semplicissimo. Dovrete solo precuocere la pasta tenendola molto al dente, preparare una salsa densa e saporita a base pomodoro e cipolla e poi farcire i paccheri con il ripieno leggerissimo di ricotta e spinaci. Un piatto semplice e genuino che piacerà a tutti!

Paccheri ripieni di ricotta e spinaci gratinati al forno
Ingredienti
- paccheri o conchiglioni: 500 grammi
- ricotta scolata dal giorno prima : 1 chilo
- spinaci freschi (o 200 grammi surgelati): 400 grammi
- Parmigiano grattugiato: 100 grammi
- pomodori pelati a pezzi: 2 barattoli
- sale q.b.
- cipolla: 1
- pepe q.b.
- Noce moscata grattugiata q.b.
- olio extra vergine d'oliva q.b.
- Cheddar a fette o formaggio dolce simile : 4 fette
- aglio: 1 spicchio
- burro una noce più un po' per la gratinatura
Istruzioni
- Per preparare i paccheri ripieni iniziate precuocendo la pasta. Portate a bollore un grande pentola di acqua salata e cuocete la pasta per la metà dei minuti indicati sulla confezione. Dovrà rimanere infatti molto al dente. Scolate e condite i paccheri con un giro d'olio abbondante in modo che non si attacchino gli uni agli altri. Fate raffreddare.
- Nel frattempo preparate il ripieno per i paccheri. Sbollentate gli spinaci per un minuto circa sinché saranno appena appassiti, scolateli e strizzateli benissimo. Fate sciogliere in padella una noce di burro, aggiungete l'aglio e poi rosolate gli spinaci, aggiustando di sale e pepe alla fine. Eliminate l'aglio, strizzate nuovamente gli spinaci e tritateli al coltello.
- Mettete la ricotta (che avrete messo dalla sera prima a scolare in uno scolapasta con sopra un peso per eliminare il liquido in eccesso) in una grande ciotola. Aggiungete gli spinaci tritati, 50 grammi di Parmigiano grattugiato, sale, pepe e noce moscata a piacimento. Mescolate bene e trasferite il ripieno in una sacca da pasticciere munita di beccuccio tondo. Conservate in frigo e preparate il sugo.
- Affettate sottilmente la cipolla e fatela appassire in padella con qualche cucchiaio di olio. Aggiungete i pelati a pezzi, salate e portate a cottura sino ad ottenere un sugo piuttosto denso. Una volta cotto frullate il sugo con il minipimer sino ad aver una salsa cremosa e senza pezzi.
- Ungete con olio una pirofila adatta alla cottura in forno da almeno 30x25 cm o grande abbastanza da contenere i paccheri. Stendete sul fondo della pirofila circa la metà della salsa al pomodoro. Farcite i paccheri con il ripieno di ricotta e spinaci ed adagiateli in piedi l'uno accanto all'altro sulla salsa.
- Tagliate le fette di formaggio a piccoli pezzetti da circa 1,5 cm ed inseriteli qua e la tra i paccheri. Distribute il restante sugo sui paccheri, spolverate con i 50 grammi di parmigiano rimasto e completate con qualche fiocchetto di burro.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-30 minuti o sinché il parmigiano sarà sciolto e i paccheri saranno dorati e croccanti.