Il risotto con crema di zucchine è un piatto perfetto per il pranzo di tutti i giorni. Veloce e semplice da preparare piacerà anche a chi di norma non ama le verdure. Le zucchine, infatti, sono uno dei pochi ortaggi che va incontro ai gusti di tutti, grandi e piccini. Nel risotto con crema di zucchine queste ultime sono frullate e ridotte in crema e rendono il risotto super cremoso e gustosissimo.

Come preparare un buon risotto
Per preparare un risotto cremoso e saporito è necessario usare ingredienti buona qualità e seguire alcune regole importanti. Innanzitutto alla base di un ottimo risotto c’è sempre un ottimo brodo. Non lasciatevi tentare dal brodo preconfezionato o, peggio che mai, dal brodo fatto col dado. Fare un buon brodo è semplicissimo, economico ed una volta che vi abituerete al suo gusto non potrete più farne a meno. Nel caso del risotto con crema di zucchine avrete bisogno di un brodo vegetale. Preparatelo mettendo in un tegame capiente acqua (circa 1,5 litri perchè si consumerà cuocendo), 1 grande cipolla sbucciata e tagliata in due, una costa di sedano, un carota grande, un pomodoro o del pomodoro secco e una patata. Aggiungete qualche grano di pepe nero, sale e portate a bollore. Fate cuocere per circa 40 minuti e poi filtrate il brodo. Io solitamente non butto le verdure usate ma le unisco ad un’insalata o le frullo tutte insieme e ci condisco una pasta o del riso in bianco.
Altra regola alla base di un buon risotto è la scelta del riso che deve essere di varietà carnaroli o arborio e l’utilizzo di un ottimo vino. Ricordate di non usare mai per cucinare un vino che non portereste a tavola!
Vi consiglio di utilizzare un tegame basso, largo e dal fondo spesso in modo da cuocere il risotto in modo più uniforme. Usando un tegame stretto e alto, infatti, il riso sul fondo cuoce più velocemente mentre quello sopra resta indietro di cottura. Nel tegame largo il riso è adagiato su una superficie maggiore, e perciò in uno strato più sottile, prendendo così il calore uniformente. Infine quando aggiungete il brodo non versatelo al centro ma fatelo colare lungo i bordi del tegame: in questo modo la temperatura del risotto non si abbasserà di botto e continuerà a cuocere ad una tempertura stabile.

Risotto con crema di zucchine e scorza di limone fresco
Ingredienti
- riso arborio o carnaroli: 320 grammi
- zucchine: 400 grammi
- aglio: 1 spicchio
- cipolla media tritata finemente: 1
- brodo vegetale: 1 litro
- vino bianco: 100 millilitri
- Parmigiano grattugiato: 80 grammi
- burro: 70 grammi
- sale q.b.
- pepe q.b.
- basilico fresco: 6 foglie
- olio extra vergine d'oliva, sale e pepe q.b.
- limone (facoltativo): 1
Istruzioni
- Per preparare il risotto iniziate preparando la crema di zucchine. Lavate le zucchine e tagliatele a cubetti. In una padella fate scaldare un cucchiaio abbondante di olio, aggiungete lo spicchio d'aglio e fatelo rosolare pochi secondi.
- Aggiungete le zucchine tagliate a cubetti e rosolate su fiamma vivace per qualche minuto.
- Aggiustate di sale e pepe e portate a cottura le zucchine.
- Eliminate lo spicchio di aglio e frullate le zucchine cotte con un minipimer fino ad ottenere una bella crema verde e liscia. Tenete da parte la crema di zucchine.
- Mettete in una casseruola larga e dal fondo spesso 20 grammi di burro e un filo di olio, fateli scaldare ed aggiungete la cipolla tritata. Abbassate la fiamma e fate appassire la cipolla per qualche minuto sinchè sarà tenera ma non rosolata.
- Aggiungete quindi il riso tutto in una volta e fatelo tostare qualche minuto mescolando di continuo sinché diventerà traslucido.
- Sfumate con il vino bianco, fate evaporare del tutto l'alcol e poi iniziate ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta.
- Tenete il brodo su un fornello con la fiamma al minimo in modo che sia sempre sobbolente e ricordatevi di girare in continuazione il riso in modo che non si attacchi al fondo del tegame.
- Continuate aggiungendo mestoli di brodo senza far asciugare il risotto. A circa 3 minuti dalla fine della cottura aggiungete la crema di zucchine (tenetene da parte qualche cucchiaio per decorare) e terminate la cottura.
- Spegnete il fornello, aggiungete i 50 grammi di burro avanzati e il Parmigiano grattugiato e mantecate il risotto mescolandolo bene.
- Lasciate riposare il risotto nel tegame coperto qualche minuto prima di servirlo. Poi rimestatelo bene e impiattatelo guarnendolo con un cucchiaino di crema di zucchine, la scorza di un limone grattugiata finemente e qualche fogliolina di basilico fresco.