Pavlova alla cannella con sciroppo d’acero e pralinato alle nocciole

Eccomi oggi con una torta sontuosa ed elegantissima: la Pavlova! Tre croccanti dischi di meringa aromatizzata alla cannella farciti con panna montata e decorati con frutta fresca ed un pralinato alle nocciole delizioso! 

Con questa ricetta partecipo per la prima volta a Re-cake 2.0 : ogni mese viene proposta una ricetta dolce e i partecipanti devo riprodurla seguendo le indicazioni delle admin Giulia Alice e Alessandra.

Per questa prima volta ho seguito la ricetta per filo e per segno aggiungendo solamente delle fragole fresche al resto della frutta.

Pavlova alla cannella con sciroppo d'acero e pralinato alle nocciole

Ingredienti

  • Per la meringa
  • albumi grandi: 6
  • zucchero semolato: 300 grammi
  • cannella in polvere: 1 cucchiaino
  • amido di mais: 1 cucchiaio
  • mirtilli: 125 grammi
  • Per il pralinato
  • nocciole: 100 grammi
  • zucchero semolato: 150 grammi
  • Per la farcia e decorazione
  • panna fresca da montare: 700 millilitri
  • zucchero al velo: 1 cucchiaio
  • pesche: 2
  • albicocche: 6
  • fragole: 8
  • sciroppo d'acero (q.b.)

Istruzioni

  1. Preriscaldate il forno a 140°C, 120°C se ventilato. Disegnate tre cerchi da 20cm su 3 fogli di carta forno (potete usare uno stampo o un anello, per farlo) e metteteli su tre teglie con la parte disegnata sotto.
  2. Per le meringhe, mettete gli albumi in una ciotola capiente e iniziate a montarli a velocità sostenuta. Quando inizieranno a schiumare aggiungete a pioggia, sempre montando 1/3 dello zucchero. Quando saranno belli bianchi aggiungete il resto dello zucchero piano piano sempre con la planetaria in movimento. aggiungete quindi la cannella, fate incorporare e poi l'amido e continuate a montare ad alta velocità sinché avrete una meringa soda, lucida e che forma il becco sollevando il gancio dell'impastatrice.
  3. Suddividete la meringa sui tre fogli di carta forno (mettete una punta di meringa tra la teglia e la carta forno per non farla spostare), quindi distribuite la meringa restando entro la circonferenza disegnata in precedenza. Cuocete le meringhe per un’ora, un’ora e dieci, quindi spegnete il forno e lasciatela raffreddare completamente (meglio se per tutta la notte) con lo sportello del forno aperto.
  4. Mettete un foglio di carta forno in un piatto o una teglietta. Per il pralinato di nocciole mettete lo zucchero in una padella o casseruola antiaderente piccola e ponetela su fuoco basso. Una volta che metà dello zucchero si sarà disciolto, mescolate delicatamente e fate sciogliere anche il resto, fino a ottenere un caramello ambrato. Unite le nocciole, mescolate fino a ricoprire completamente tutte le nocciole, quindi versate il croccante sulla carta forno, livellatelo e fate raffreddare e indurire. Una volta ben freddo, riducetelo con il coltello in piccoli frammenti.
  5. Montate la panna con lo zucchero a velo. Assemblate la pavlova mettendo uno dei dischi su una alzatina con la parte piatta verso il basso. Ricoprite con un terzo della panna. Ripetete la stessa operazione con gli altri due dischi di meringa e il resto della panna.
  6. Tagliate le pesche a quarti e le albicocche a metà. Riunitele in una ciotola con i mirtilli e qualche cucchiaio di sciroppo d’acero.
  7. Completate con parte della frutta, il pralinato (potrebbe non servirvi tutto) e altro sciroppo d’acero. Servite subito con il resto della frutta.

Note

La cottura e il raffreddamento della meringa sono molto iimportanti ai fini della riuscita della ricetta. Il consiglio è di preparare la meringa dal giorno prima in modo cha abbia il tempo di raffreddarsi completamente. Per una meringa perfetta è consigliabile ruotare le teglie dentro il forno durante la cottura in moda da cuocere tutti e tre i dischi allo stesso modo. Ricordate che la meringa teme l'umidità quindi la Pavlova è un dolce che non può stare in frigo tanti giorni. Sarebbe meglio consumarlo il giorno in cui si prepara. L'ideale, se ne avanza un pezzo è conservarlo in freezer dove la meringa si mantiene perfettamente.