La torta all’arancia e zafferano è un dolce perfetto per la colazione o per la merenda. È morbida, umida ed ha un aroma delizioso: dopo averla preparata tutta la casa ha profumato di agrumi e zafferano per giorni! Il gusto e il profumo mi ricordano tantissimo un dolce tipico Sardo che adoro: le pardule.

Nella ricetta ho inserito come facoltativo uno sciroppo a base di succo d’arancia: se lo usate potrete servire la torta all’arancia anche come dessert a fine pasto, magari accompagnata da una crema inglese, ma se decidete di non usarlo il dolce sarà buonissimo ed umido allo stesso modo.

Torta all'arancia e zafferano

Porzioni:1 tortiera da 22-24 cm Ø

Ingredienti

  • Per la base
  • farina 00: 200 grammi
  • zucchero semolato: 130 grammi
  • burro morbido a pezzetti: 130 grammi
  • uova medie tuorli separati dagli albumi: 3
  • arance (succo e scorza): 2
  • lievito in polvere per dolci: 1/2 bustina
  • zafferano: 1 bustina
  • Per la glassa
  • zucchero al velo: 50 grammi
  • acqua
  • mandorle a scaglie tostate
  • Per lo sciroppo (facoltativo)
  • arance: 2
  • zucchero semolato: 70 grammi

Istruzioni

  1. Imburrate la tortiera, foderate il fondo con carta da forno ed accendete il forno a 180°C.
  2. Sciogliete lo zafferano (sia che usiate i pistilli sia che usiate la polvere) nel succo delle arance. Setacciate la farina con il lievito e tenete da parte.In una ciotola montate i tuorli con lo zucchero fino a quando saranno gonfi e spumosi. Aggiungete quindi la farina, una cucchaiata per volta, accompagnata dal burro, molto morbido, un pezzetto per volta e dal succo dell'arancia. Alternate questi ingredienti e man mano montate con le fruste elettriche sinché li avrete terminati ed avrete un composto liscio; per ultimo aggiungete la scorza delle arance.
  3. In una ciotola a parte montate a neve ferma gli albumi ed incorporateli, poco alla volta, all'impasto usando una spatola in gomma e facendo movimenti delicati dal basso verso l'alto.
  4. Trasferite il composto nella teglia, livellatelo e cuocete nel forno preriscaldato per circa 40 minuti o fin quando, inserendo uno stecchino al centro, questo uscirà pulito.
  5. Togliete la torta del forno, sformatela e fatela raffreddare su una gratella.
  6. Per lo sciroppo: spremete le due arance e fate bollire il succo con lo zucchero fino ad ottenere uno sciroppo trasparente, versatelo poi, ancora caldo, sulla torta. Fate raffreddare.
  7. Per la glassa: setacciate lo zucchero al velo in una ciotola ed aggiungete pochissima acqua mescolando con un cucchiaio sino ad ottenere una glassa liscia e bianca, né troppo fluida né troppo densa.Versatela quindi sulla torta e lasciatela colare un po' lungo i bordi, poi decorate con le scaglie di mandorle.