I ravioli cinesi al vapore sono dei deliziosi fagottini di pasta ripieni di gamberi, cavolo cinese e carote. Aromatizzati allo zenzero e al sesamo hanno un gusto delicato e fresco. L’involucro è formato da una pasta sottile preparata con farina 00, acqua e sale. Il ripieno, in questa ricetta, è vegetariano a base di gamberi e verdure, ma i ravioli cinesi si possono fare anche con un ripieno vegano, eliminando i gamberi e magari sostituendoli con del tofu o aggiungendo una terza verdura, oppure con ripieno a base di carne di maiale per una versione non vegetariana.

Ravioli cinesi, giapponesi ed italiani: differenze e curiosità
I ravioli cinesi, Jiaozi, sono arrivati in Europa intorno alla fine del 1800, quando un ristoratore italiano fece ritorno a Roma dopo un lungo viaggio in Cina. Volendo replicare la ricetta ma usando gli ingredienti italiani a cui era affezionato, creò i ravioli che noi tutti consumiamo. Sostituì l’acqua dell’impasto con le uova creando la classica pasta all’uovo e utilizzò come ripieno i prodotti italiani, come la ricotta, gli spinaci e la carne. Dai ravioli cinesi hanno avuto origine anche quelli giapponesi, i famosi Gyoza. I ravioli giapponesi non vengono cotti a vapore nel cestino di bambù ma vengono in padella in modo da rendere croccante la base aggiungendo però un goccio di acqua ed il coperchio in modo che la parte superiore resti morbida come quella dei ravioli cinesi. Io ho imparato a preparare i Gyoza ad un corso di cucina giapponese con la bravissima Atsuko Ikeda. Questa è la sua ricetta, leggermente modificata da me. Atsuko è una chef giapponese che tiene tanti corsi di cucina tradizionale, tra cui il sushi, gli okonomiaki e appunto i gyoza. Recentemente, a causa del Covid, ha inziato a tenere corsi online a cui si può partecipare da tutto il mondo. Quindi vi consiglio di dare uno sguardo al suo sito 🙂

Preparare i ravioli cinesi a casa può sembrare un’impresa difficile, ma in realtà non lo è affatto. L’unica cosa un po’ complicata è la chiusura, simile ai ravioli sardi (i culurgiones). Se non riuscite a replicarla non preoccupatevi, potete benissimo chiudere i ravioli cinesi semplicemente a mezzaluna. Quello che più importa è il gusto! E vi assicuro che questa versione vegetariana è deliziosa!
Per realizzarli avrete bisogno di pochi e semplici ingredienti:
- Gamberi – sarebbe meglio usare gamberi freschi ma se non avete la possibilità quelli surgelati possono andare bene lo stesso. Scegliete però gamberi crudi, non precotti e possibilmente non troppo piccoli sennò si asciugheranno in cottura diventando stopposi.
- Cavolo cinese – è una varietà di cavolo dalla forma lunga. Le foglie sono verde chiaro in punta e bianche alla base. Se non lo trovate potete sostituirlo con il cavolo cappuccio.
- Carota – io ne ho usato una piccolina. Non è strettamente necessaria per il gusto, ma più per dare croccantezza e colore ai ravioli a vapore.
- Zenzero fresco.
- Coriandolo fresco – sostituibile con prezzemolo.
- Olio di sesamo.
Questi sono gli ingredienti principali, sono facili da reperire e nemmeno troppo costosi. Vi consiglio di non ometterne quasi nessuno perchè il mix di sapori è perfettamente bilanciato per creare dei ravioli gustosi e delicati. L’unica cosa che potete sostituire è il coriandolo. È un’erba aromatica dal sapore e profumo molto particolari, utilizzatissima nella cucina orientale e medio orientale, ma che in Italia non è sempre gradita. Potete ometterla del tutto o sostituirla con del prezzemolo fresco.
Lo zenzero fresco invece è molto importante per dare un gusto leggero e per smorzare il sapore dolce del cavolo. L‘olio di sesamo, invece, dona un gusto leggermente tostato, che si sposa veramente bene con gli altri sapori. Se non lo trovate potete sostituirlo con olio di semi di arachide, ma se potete cercate di acquistarlo: fa davvero la differenza. Lo potete acquistare facilmente anche online.

Cavolo cinese: curiosità ed utilizzi in cucina
Il cavolo cinese, come ho accennato più su, è un cavolo dalla forma allungata, sembra quasi una lattuga. Ha le foglie verde chiaro tendenti al giallino in punta ed è bianco alla base. Un po’ più morbido del cavolo cappuccio, ha un sapore delicato e dolce. La caratteristica positiva del cavolo cinese è che, a differenza di tutti gli altri cavoli, non emana un forte odore in cottura. È ottimo crudo, tagliato a listarelle sottili e condito semplicemente con sale, olio, pepe e succo di limone. Ma è delizioso cotto come accompagnamento di piatti grassi tipo le salsicce o stufati di carne in generale, perfetto come involucro di involtini di carne o pesce cotti nella salsa di pomodoro, oppure appunto per preparare i ravioli cinesi abbinato ai gamberi.
Potete cuocere ravioli cinesi anche in padella in modo da avere il fondo croccante. Per farlo scaldate molto bene una padella antiaderente. Aggiungete quindi 1 cucchiaio di olio di semi ed uno di olio di semi di sesamo. Mettete i ravioli nella padella con la chiusura verso l’alto ed aspettate che il fondo diventi dorato senza toccarli. Poi versate 100 ml di acqua nella padella facendola cadere lungo i bordi. Mettete il coperchio, abbassate la fiamma in modo che sia media, e cuocete per 4 minuti o finchè l’acqua sarà evaporata.
Ravioli cinesi al vapore con gamberi e verdure
Ingredienti
- Per la pasta
- farina 00: 300 grammi
- acqua bollente: 150 milliltri
- sale fino: 1 pizzico
- fecola di patate per spolverizzare il tavolo
- Per il ripieno
- code di gambero sgusciate*: 400 grammi
- carota: 60 grammi
- cavolo cinese o cappuccio: 200 grammi
- sale fino (per il cavolo): 1/2 cucchiaino
- coriandolo** tritato finemente: 40 grammi
- zenzero fresco grattugiato: 2 cucchiaini
- olio di sesamo: 2 cucchiaini
- sale fino (per il condimento): 1/2 cucchiaino
Istruzioni
- Per la ricetta dei ravioli cinesi al vapore con gamberi e verdure iniziate preparando la pasta per l'involucro. Setacciate la farina in una grande ciotola.
- Sciogliete il sale nell'acqua bollente.
- Versate l'acqua salata lentamente nella ciotola con la farina mescolando con delle bacchette cinesi o con una spatola finchè il composto inizia a diventare consistente.
- Trasferitelo sul tavolo pulito ed impastatelo energicamente per circa 10 minuti o sino a quando sarà bello liscio e senza grumi. Formate una palla, avvolgetela con pellicola e fate riposare per 30 minuti.
- Una volta che la pasta per i ravioli cinesi avrà riposato, dividetela a metà e formate 2 filoni lunghi circa 20 cm. Tagliate ogni filone in 15 pezzi uguali. Coprite i pezzi con pellicola o con un panno umido per evitare che si secchino.
- Spolverizzate il piano da lavoro con un po' di fecola di patate (non troppa) e schiacciate un pezzo di pasta col palmo della mano per appiattirlo. Poi stendetelo con un piccolo matterello e formate un dischetto. Per ravioli più precisi tagliate i dischetti con un coppa pasta da 8 cm di diametro. Il dischetto dovrà pesare circa 9 grammi.
- Ripetete l'operazione con ogni pezzetto di pasta e conservateli uno sull'altro spolverizzandoli con fecola in modo che non si attacchino. Coprite con un panno e conservate. Preparate ora il ripieno.
- Per preparare il ripieno dei ravioli cinesi al vapore con gamberi e verdure iniziate tagliando il cavolo cinese a fettine sottilissime.
- Mettete il cavolo affettato in un cola pasta, aggiungete il sale (1/2 cucchiaino), mescolate bene e poggiate il colapasta su una ciotola. Lasciate così per 10 minuti in modo da eliminare l'acqua in eccesso contenuta nel cavolo cinese.
- Nel frattempo tritate il coriandolo molto finemente. Grattugiate lo zenzero in modo da formare quasi una cremina. Tagliate la carota a dadini piccolissimi, circa 3-5 mm.
- Risciacquate molto bene il cavolo e strizzatelo il più possibile in modo da far uscire quanta più acqua potete.
- Tritate al coltello metà dei gamberi crudi e tagliate a pezzetti grossolani la restante metà. Metteteli in una grande ciotola ed aggiungete lo zenzero, il coriandolo, mezzo cucchiaino di sale, l'olio di sesamo, i dadini di carota e il cavolo ben strizzato. Mescolate bene, coprite e fate insaporire per 15 minuti in frigorifero.
- Trascorso il riposo prendete il ripieno dei ravioli cinesi, mettetene 1 cucchiaino al centro di un dischetto di pasta. Inumidite i lembi con poca acqua, piegateli l'uno sull'altro avvolgendo il ripieno in modo da forma una mezzaluna. Sigillateli pressando la pasta con le dita, poi piegate il bordo sigillato facendo le classiche pieghe da raviolo cinese. Procedete in questo modo per tutti i ravioli e diponeteli su un vassoio foderato di cartaforno spolverizzata di fecola, coprendoli in modo che non si secchino.
- Quando siete pronti a cuocere i ravioli cinesi, portate a bollore l'acqua in una vaporiera (o poggiate il classico cestino di bambù su una pentola colma di acqua in ebollizione), disponete i ravioli nella vaporiera poggiangoli o su un pezzo di carta da forno o su una foglia di cavolo. Coprite col coperchio e fate cuocere per circa 10 minuti.
- Servite i ravioli cinesi al vapore accompagnati da salsa di soia o da salsa piccante.
Note
*potete usare anche le code di gambero surgelate, non precotte.
**se non amate il coriandolo potete sostituirlo con prezzemolo od ometterlo.