La mozzarella rappresenta uno degli alimenti della cucina italiana più conosciuti al mondo e uno dei punti cardine della dieta mediterranea. Composta di formaggio a pasta filata, le sue origini sono da ricercare nell’entroterra partenopeo. Le tipologie sono tante, a seconda del latte utilizzato: quello di bufala, di vacca ma anche di capra e pecora nelle varianti più particolari. La mozzarella si distingue anche per quanto riguarda la forma: può avere infatti una forma classica, una forma sferica con una piccola punta nella parte superiore, ma potete trovarla anche a treccia, a rotolo o in piccoli bocconcini.

Mozzarella: tutte le proprietà
Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono le proprietà e le calorie di questo fantastico alimento. Facendo riferimento alla proprietà nutrizionali, la mozzarella è un alimento ricco di proteine, calcio, sodio, fosforo, potassio e magnesio. Contiene anche varie vitamine, come la Vitamina B12, la Vitamina K e la Vitamina J. La presenza di calcio lo rende un ottimo alimento per la salute delle ossa, fondamentale soprattutto per le giovani donne e le donne in menopausa.
La mozzarella non è in generale un prodotto magro, perché nella tradizione deve essere prodotta partendo da latte intero. Solo negli ultimi anni le aziende hanno creato una variante dietetica, la mozzarella light, che viene realizzata con il latte parzialmente scremato e quindi con un contenuto di grassi molto ridotto.
Rispetto alla mozzarella di bufala, la mozzarella vaccina è leggermente meno calorica. Infatti il suo apporto calorico risulta essere di 253 Kcal per 100 grammi. Per quanto concerne invece la presenza di micronutrienti, la mozzarella vaccina ha un alto contenuto di proteine (18,7 grammi) e di grassi saturi (19,5 grammi). Tra gli altri micronutrienti quelli più importanti sono il calcio e il fosforo di cui troviamo ben il 43% nella dose giornaliera.
Invece, per quanto riguarda la mozzarella di bufala, il suo apporto calorico risulta essere di 288 Kcal per 100 grammi, di cui il 16,6% di proteine e il 24,4% di grassi saturi. Anche in questo tipo di mozzarella sono presenti sia calcio che fosforo, oltre che vitamine B1, B2, B6 e Niacina.
Con la mozzarella Light invece si riesce a scendere a 170 kcal per 100 grammi.
La mozzarella ha anche controindicazioni?
La mozzarella classica è un alimento ricco di lattosio, che è quindi controindicata per chi soffre di problemi di intolleranza a questo elemento. Ma quasi tutte le aziende produttrici di mozzarelle hanno ormai una linea dedicata ai prodotti senza lattosio, con prodotti specifici che contengono una quantità minima di lattosio che non dovrebbe far male agli intolleranti, tranne in rari ed estremi casi di intolleranze molto importanti.
È importante sapere che la mozzarella è un formaggio soggetto ad un processo di pastorizzazione, che la rende sicura per toxoplasmosi e listeriosi, quindi è possibile consumarla anche in gravidanza. Il problema del consumo di formaggi per una donna incinta si presenta invece per quei prodotti che contengono latte crudo e/o non pastorizzato. Nella maggior parte dei casi quindi, l’unica cosa da fare è controllare sempre la provenienza, la data di scadenza e consultare il medico o ginecologo.
Infine, ricordiamo il quantitativo importante di grassi saturi di cui abbiamo parlato prima. La mozzarella non è un alimento particolarmente indicato per chi deve seguire una dieta povera di grassi saturi, come per esempio chi soffre di problemi cardiovascolari.
Le migliori ricette con la mozzarella
Molte ricette tipiche realizzate con la mozzarella hanno, non a caso, origine campana. La mozzarella è nata in quei luoghi e non c’è perciò da stupirsi. Le ricette di cui parleremo in cui la mozzarella è parte fondamentale sono la pizza, la mozzarella in carrozza e gli gnocchi alla sorrentina.
Pizza Margherita
Il nome della Pizza Margherita è legata alla regina d’Italia nel lontano 1889. Non a caso, inoltre, richiama i colori della bandiera italiana (rosso per il pomodoro, verde per il basilico e bianco per la mozzarella).

Quello che non tutti sanno è che per realizzare una buona pizza margherita il segreto è scegliere la giusta mozzarella. Non tutte sono indicate e rischiano di rovinare il risultato dopo la fatica di realizzare una base a regola d’arte. Se volete qualche dritta su quale sia la giusta mozzarella da scegliere per la pizza date uno sguardo ai consigli del caseificio Palazzo sul loro sito murgella.it, specializzati nella realizzazione di una specifica mozzarella per pizza frutto di anni di tradizione e ricerca.
Mozzarella in carrozza
Per la preparazione della mozzarella in carrozza sarebbe indicato utilizzare la mozzarella di bufala, ma in alcuni casi anche con quella di vaccina si raggiungono ottimi risultati.
Ci sono persone che per rendere più saporita la ricetta realizzano delle varianti, per esempio con l’aggiunta di fette di prosciutto cotto o crudo. Si tratta di una ricetta della tradizione, perfetta anche per non sprecare gli avanzi di pane o di mozzarella.
Gnocchi alla Sorrentina
Ed infine gli gnocchi alla Sorrentina, anche questa una ricetta campana. Gli ingredienti per il condimento degli gnocchi sono quelli tipici della cucina mediterranea: pomodoro, basilico e mozzarella. Gli gnocchi, uniti al sugo e alla mozzarella filante sono perfetti per ogni occasione, un piatto semplice che è possibile realizzare velocemente con gli gnocchi già pronti o renderlo più speciale e saporito preparando tutto in casa.