Chi non conosce la torta Sacher?
Credo che al mondo non esista nessuno che non la conosca!
La torta Sacher è un dolce davvero semplice dal punto di vista del gusto e degli ingredienti, ma così buono da essere amato da quasi tutti.
È costituita da una base di torta al cioccolato molto compatta ed umida, farcita e spennellata con confettura di albicocche rigorosamente senza pezzi e glassata con una ganache di cioccolato fondente.
La Sacher è il perfetto dessert di fine pasto, ottima da sola oppure accompagnata da un ciuffo di panna montata o, nei periodi più caldi, da una pallina di gelato alla vaniglia.
Torta Sacher
Ingredienti
- Per la base
- burro morbido: 190 grammi
- cioccolato fondente al 70%: 170 grammi
- Uova medie (tuorli separati dagli albumi): 7
- farina 00 setacciata: 120 grammi
- farina di mandorle: 40 grammi
- confettura di albicocche senza pezzi passata al setaccio: 250 grammi
- Per la copertura (Ganache)
- cioccolato fondente al 70%: 200 grammi
- panna: 200 grammi
Istruzioni
Per la base
- Accendete il forno a 180° C. Ungete la tortiera nei bordi e foderate il fondo con carta da forno. Lavorate il burro sinché sarà morbido, aggiungete lo zucchero e montate fino ad avere un composto gonfio e chiaro.
- Aggiungete i tuorli uno alla volta accompagnati da cucchiate di farina per evitare che il composto si "stracci". Quando avrete aggiunto tutti i tuorli e la farina incorporate anche la farina di mandorle.
- Aggiungete quindi il cioccolato fuso tiepido e, in una ciotola a parte montate gli albumi a neve ferma ma non fermissima, devono infatti potersi incorporare bene al composto senza che restino grumi. Aggiungete all'impasto un terzo degli albumi montati e mescolate in modo da "allentare" il composto (che dopo aver aggiunto il cioccolato sarà piuttosto solido) poi aggiungete piano piano i restanti mescolando delicatamente con una spatola in modo da non smontare il composto.
- Trasferite nella tortiera e cuocete nel forno preriscaldato per 40/50 minuti o sinchè facendo la prova stecchino la torta sarà cotta. Sfornate e lasciate raffreddare 10 minuti circa in teglia poi sformate la torta, eliminate la carta da forno e fatela raffreddare su una gratella.
- Una volta fredda, tagliate a metà la torta e farcitela con circa 200 grammi di confettura. Poi spennellate il resto della confettura sopra e tutto intorno. Coprite con pellicola e mettete in frigorifero mentre preparate la ganache.Ganache
Ganache
- Tagliate il cioccolato a pezzi. Mettete la panna in un pentolino dal fondo spesso e scaldatela sino a quasi raggiungere il bollore, spegnete il fuoco ed aggiungete il cioccolato. Mescolate bene sino ad ottenere una ganache lucida e senza grumi.
- Sistemate la torta su una gratella poggiata su un vassoio in modo da recuperare la ganache che colerà. Rovesciate la ganache sulla torta in un colpo solo e stendetela aiutandovi con una spatola da pasticceria o con un coltello a lama liscia. Fate rapprendere la glassa a temperatura ambiente e poi scrivete "Sacher" al centro usando un po'di ganche messa in un piccolo conetto di carta da forno.
- Se possibile non conservate la Sacher in frigorifero perchè tenderà a "sudare" a causa dell'umidità presente nel frigo e la glassa si rovinerà. Io, con le dosi della ricetta, ho realizzato 4 piccole Sacher tagliando la torta con un coppa pasta tondo e glassandole singolarmente.