La crostata di crema pasticciera e mele alla cannella è un classico della pasticceria casalinga, semplicissima da preparare ma davvero deliziosa. Una base di friabile pasta frolla che racchiude un ripieno di crema pasticciera aromatizzata al limone e fettine di mela morbide al profumo di cannella. Una torta che mi ricorda tantissimo l’infanzia. Mia madre la preparava spesso insieme alla sua famosa crostata al cioccolato: ricordo ancora l’aroma della cannella che si spargeva per la casa e rimaneva per tutta la giornata.

Ingredienti e consigli per una crostata alla crema e mele deliziosa
Gli ingredienti per la crostata di crema e mele alla cannella sono pochi e semplici:
- Farina
- Burro di qualità
- Zucchero
- Uova
- Latte
- Amido di riso
- Mele
- Limoni bio
- Cannella in polvere
La pasta frolla per la crostata di mele è fatta con una ricetta base molto semplice. Io uso lo zucchero semolato che dona alla pasta dona una nota rustica e croccante e non metto il lievito perché la crema e le mele ammorbidiscono naturalmente la frolla. Adoro aromatizzarla con la scorza del limone grattugiata finemente ma è ottima anche con la scorza d’arancia o con la bacca di vaniglia.
Per la crema pasticciera preferisco usare l’amido di riso o mais che la rende setosa e liscia senza alterarne il sapore e la aromatizzo con la scorza del limone.
Infine per quanto riguarda le mele io uso sempre mele dolci come le Ambrosia e le Golden delicious ma potete scegliere quelle che più vi piacciono. La quantità di zucchero che metto insieme al succo di limone e alla cannella per far macerare le mele non è mai esattamente la stessa. Parto sempre da pochi cucchiai e assaggio una fettina di mela per capire se è abbastanza dolce. Ricordate che sia la crema pasticciera che la pasta frolla sono di base parecchio dolci e che le mele in cottura tendono ad addolcirsi quindi non esagerate con la quantità di zucchero per non avere una crostata stucchevole.
Se adorate i dolci alla cannella e le torte di mele vi consiglio anche di dare un’occhiata a queste ricette:
Crostata di crema e mele alla cannella
Ingredienti
- Per la pasta frolla
- farina 00: 375 grammi
- burro freddo a cubetti: 188 grammi
- zucchero semolato: 188 grammi
- Uova medie: 2
- sale: 1 pizzico
- limone , la scorza grattugiata: 1/2
- Per la crema pasticciera
- latte intero: 500 millilitri
- uovo medio intero: 1
- tuorli medi: 2
- zucchero semolato: 120 grammi
- amido di riso o mais setacciato: 50 grammi
- limone , la scorza intera: 1/2
- Per completare
- mele grandi: 3
- limoni , il succo filtrato: 2
- zucchero semolato: 3-4 cucchiai
- cannella in polvere , a piacere
- confettura di albicocche senza pezzi: 3 cucchiai
- zucchero al velo
Istruzioni
- Per preparare la crostata di crema e mele alla cannella iniziate dalla base di pasta frolla. Potete farla sia nella planetaria, sia nel mixer con le lame (tipo il Ninja) che a mano. Nei primi due casi mettete la farina, lo zucchero, il burro freddo e la scorza di limone grattugiata nella ciotola della macchina (per la planetaria usate il gancio a K) azionate alla media velocità sino a quando otterrete un insieme di briciole grossolane. Aggiungete quindi le uova, lavorate ancora per pochi istanti e appena l'impasto avrà preso consistenza trasferitelo sul tavolo leggermente infarinato. Mettete insieme la pasta frolla con le mani a formare un panetto piatto facendo attenzione a non surriscaldarlo col calore delle mani. Avvolgete con pellicola e conservate in frigorifero per almeno 30 minuti. Per il procedimento a mano guardate le note in fondo alla pagina.
- Procedete preparando la crema pasticciera. Scaldate il latte in un tegame dal fondo spesso insieme alla scorza del limone intera ricavata pelando la buccia con un pela patate *. Nel frattempo mettete l'amido, lo zucchero e le uova in un altro tegame e mescolate con una frusta a mano sino ad ottenere un composto liscio e gonfio. Quando il latte avrà quasi raggiunto il bollore toglietelo del fuoco, versatelo sul composto di uova filtrandolo attraverso un colino per eliminare la scorza di limone. Cuocete su fiamma media mescolando di continuo fino a quando la crema pasticciera si addenserà. Trasferite in una ciotola, coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare completamente.
- Mentre la crema pasticciera si raffredda occupatevi delle mele. Sbucciatele, tagliatele a quarti ed eliminate il torsolo con i semi. Tagliatele quindi a fettine sottili, circa 2-3 mm, cercando di essere il più precisi possibile. Potete utilizzare una mandolina se con il coltello non riuscite a fare delle fettine regolari. Mettete tutte le fette in una ciotola, aggiungete il succo di limone, lo zucchero semolato e cannella in polvere a piacere. Mescolate delicatamente per non rompere le fettine, coprite e fate macerare per circa 15 minuti. Assaggiate un pezzetto di mela e se vi sembra poco dolce aggiustate le quantità di zucchero ricordando però che la crema e la pasta frolla sono abbastanza dolci.
- Imburrate il fondo e i bordi di una teglia tonda da circa 22 centimetri di diametro e foderate il fondo con un disco di carta da forno.** Stendete la pasta frolla col matterello sul tavolo leggermente infarinato ad uno spessore di 3 millimetri circa formando un disco più grande della teglia di circa 3 cm (regolatevi anche in base all'altezza del bordo della vostra teglia). Adagiate il disco di pasta frolla nella teglia e pressate delicatamente per fare aderire bene la pasta. Rifilate il bordi con un coltellino affilato.
- Mescolate la crema pasticciera, ormai fredda, con una frusta per renderla liscia e versatela sul fondo di pasta frolla livellandola per bene.
- Sistemate le fettine di mela sopra la crema partendo dall'esterno sovrappnendole leggermente e formando dei cerchi concentrici.
- Cuocete le crostata di crema e mele nel forno preriscaldato a 170 °C per circa 40 minuti o sino a quando i bordi della pasta frolla saranno dorati. Se notate che le fettine di mela iniziano a colorarsi troppo ma la crostata non è cotta, abbassate leggermente la temperatura e coprite la superficie con un foglio di alluminio. Quando sarà cotta fate intiepidire la crostata nella teglia poi passate un coltellino lungo i bordi e sformatela adagiandola su un vassoio.
- Mettete la confettura di albicocche con 1 cucchiaio di acqua in un tegamino e scaldatela pochi istanti su fiamma media mescolando sino a quando sarà fluida, poi spennellatela sulle fettine di mela per renderle lucide. Spolverizzate i bordi della crostata di crema e mele con poco un zucchero al velo e servite tiepida o fredda.
Note
Per impastare la pasta frolla a mano procedete così: mettete in una ciotola capiente o sul tavolo la farina, create un incavo al centro e versate lo zucchero e il burro freddo a pezzetti. Con le punte delle dita pizzicate il burro sfregandolo con zucchero e farina sino ad ottenere un composto sabbioso. Create di nuovo un incavo al centro e aggiungete le uova, leggermente sbattute, e la scorza di limone finemente grattugiata. Impastate nuovamente fino a creare un panetto senza però lavorare troppo la pasta. Appiattitela un po' (sarà più semplice poi stenderla) e avvolgetela con pellicola per alimenti. Conservate in frigorifero per almeno 30 minuti.
*Fate attenzione a prelevare solo la parte gialla della buccia del limone e non la parte bianca, altrimenti conferirà un retrogusto amaro alla crema.
** Per non avere problemi quando sformerete la crostata vi consiglio di mettere sotto il disco di carta forno altre due strisce di carta forno larghe circa 4 cm e più lunghe del diametro della teglia di circa 10 cm. Disponetele a croce sotto il disco e fatele sbordare dalla teglia ripiegandole verso l'esterno. Quando la crostata sarà cotta basterà passare un coltellino lungo i bordi della frolla e tirando delicatamente le strisce riuscirete a sollevare la torta senza romperla.