Quando son invitata per la prima volta a casa di amici che non hanno mai assaggiato i miei dolci preparo sempre questa crostata al cioccolato. Perché? Perché son certa di andare a colpo sicuro: non ho mai trovato nessuno che non l’abbia trovata deliziosa! Tutti restano sbalorditi dalla sua bontà e mi dicono di non aver mai mangiato una crostata al cioccolato così! Non è infatti la classica crostata al cioccolato, ma ha una consistenza molto più cremosa, quasi tipo una mousse. Questo perchè la crema pasticcera al cioccolato viene alleggerita dagli albumi montati a neve trasformandola in un soufflé. Ricordate quindi di usare un teglia non troppo bassa, ma profonda almeno 3 cm perchè il ripieno in cottura si gonfierà molto. Inoltre, come scrivo anche nella ricetta, non decorate la superficie con le classiche strisce di pasta frolla perchè si romperanno quando la torta aumenterà di volume. Una volta che uscirà dal forno la crostata si abbasserà nuovamente e potrete decorarla con dei ciuffi di panna o con semplice zucchero al velo.
Crostata al cioccolato
Un guscio di frolla croccante che racchiude un cremoso flan al cioccolato.
Ingredienti
- Pasta frolla
- Farina: 150 grammi
- burro freddo tagliato a cubetti: 75 grammi
- zucchero semolato: 75 grammi
- uova medie: 1
- arancia (la scorza grattugiata): 1
- Crema
- Latte intero: 400 grammi
- zucchero semolato: 100 grammi
- Farina: 40 grammi
- cioccolato fondente fuso: 100 grammi
- burro: 50 grammi
- uova medie: 2
- Per la decorazione
- zucchero al velo: 3 cucchiai
Istruzioni
- Mettete la farina sul piano da lavoro e praticate al centro una fontana, aggiungete il burro, lo zucchero, la vanillina e a scorza d'arancia e iniziate a sfregare gli ingredienti tra loro usando le punte della dita.
- Quando avrete ottenuto un insieme di briciole grosse aggiungete l'uovo leggermente sbattuto ed impastate velocemente per non scaldare la pasta sino a formare un panetto liscio.
- Avvolgete con pellicola per alimenti e riponete in frigorifero per 30 minuti.Trascorso il tempo stendete la pasta su un piano leggermente infarinato ad uno spessore di circa 3-4 mm, imburrate una teglia da ø 18 cm circa e foderatela con la pasta. Mettete in frigo la teglia foderata. Se vi avanza della pasta potete usarla per fare qualche biscottino.
- Separate i tuorli dagli albumi e mettete da parte questi ultimi.Sciogliete il cioccolato e tenetelo da parte.Ponete sul fuoco un pentolino con il latte e portate a leggera ebollizione.
- Nel frattempo mettete in un altro pentolino lo zucchero e i tuorli, sbattete con una frusta a mano sinché avrete un composto spumoso e giallo pallido, aggiungete quindi la farina setacciata piano piano sempre frustando. Versate quindi su questo composto il latte bollente e riportate sul fuoco mescolando continuamente finchè si addenserà.
- Togliete dal fuoco e aggiungete il cioccolato fuso e il burro mescolando bene per amalgamare il tutto. Fate raffreddare per 15 minuti circa.
- Montate a neve ferma gli albumi ed incorporateli alla crema tiepida usando una spatola in gomma, rovesciate il composto dentro il guscio di frolla lasciando circa mezzo centimetro dal bordo. Non siate tentati dal decorare la crostata con strisce di pasta frolla perchè il ripieno crescerà molto in cottura essendo una sorta di flan.
- Cuocete in forno preriscaldato a 160°C per 20/30 minuti sinché i bordi della crostata saranno leggermente dorati.Una volta fredda spolverizzare con zucchero al velo.
Note
Questa crostata è ottima servita con panna montata o con una pallina di gelato alla vaniglia. NON decorate la superficie della crostata con le strisce di pasta come le normali crostate perchè in cottura il ripieno si gonfia (per la presenza degli albumi) e le strisce si romperebbero.