Pancake di farina di ceci con pesto alla zucca e halloumi

I mini pancake di ceci con pesto alla zucca e halloumi sono un antipasto sfizioso e facile da preparare. Si tratta di morbidi pancake preparati con la farina di ceci e poi spalmati con un goloso pesto di zucca e nocciole e completati con un pezzetto di halloumi croccante. Un finger food davvero delizioso!

Pancake di ceci con pesto di zucca e nocciole

Consigli per preparare i pancake di ceci

I pancake di ceci si preparano esattamente come i classici pancake ma al posto della farina 00 si usa quella di ceci. Sono senza glutine quindi perfetti anche per i celiaci. Si fa una pastella abbastanza densa mescolando la farina di ceci con l’acqua, il sale ed il bicarbonato di sodio. Si fa riposare una mezz’ora in frigorifero e poi si aggiunge l’olio, si da una bella mescolata e si procede a cuocere i pancake. Vi consiglio di usare una bottiglia dosatrice con beccuccio per salse che permette di formare pancake perfetti e tutti più o meno della stessa dimensione. Ovviamente se non la trovate potete utilizzare un semplice cucchiaio cercando di dosare in maniera prescisa la pastella.Inoltre vi suggerisco di utilizzare una griglia spargi fiamma da mettere sotto la padella: in questo modo potrete cuocere più pancake alla volta perchè la griglia aiuta a far diffondere uniformemente il calore della fiamma ed i pancake cuoceranno tutti allo stesso tempo. La cottura dei pancake di ceci è identica a quella dei pancake dolci. Si unge con un pennello o usando un pezzetto di scottex una padella antiaderente con un olio di semi (non usate burro o olio di oliva perchè tendono a bruciare), si versa la pastella in piccoli mucchietti e quando si formano le bollicine in superficie è ora di girare il pancake e proseguire la cottura dell’altro lato. Una volta cotti si poggiano su un piatto a raffreddare. I pancake di ceci durano 3-4 giorni conservati in frigorifero ben coperti. Per utilizzarli basterà riscaldarli leggermente in padella.

Pancake di farina di ceci morbdissimi

Pesto di zucca

Il pesto di zucca è davvero un condimento fenomenale. È ottimo spalmato su pancake o piccoli crostini per un antipasto sfizioso, ma è strepitoso anche come condimento per pasta e risotti. In questo caso io lo arricchisco aggiungendo un po’ di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia) o un po’ di panna da cucina.

Ma come si prepara il pesto di zucca?

È semplicissimo ed anche veloce. Potete usare il tipo di zucca che preferite, io ho usato la butternut squash o zucca violina, e potete aromatizzarlo come preferite. Il rosmarino e la salvia fresca sono le erbe che preferisco, ma è ottimo anche con il timo oppure con spezie come il cumino, la curcuma o la paprica.

Gli ingredienti di base sono:

  • La zucca.
  • La cipolla – sostituibile con aglio o scalogno.
  • Il Parmigiano.
  • L’olio extra vergine d’oliva.
  • Le erbe o spezie – rosmarino, salvia o curcuma, paprica e cumino.
  • Le nocciole tostate – sostituibili con pinoli, anacardi, noci o mandorle.

La zucca si cuoce in forno insieme alla cipolla (aglio/scalogno), le erbe, l’olio, il sale e il pepe. Poi si fa raffreddare il tutto e si frulla con il Parmigiano, l’olio, il rosmarino e le nocciole, si aggiusta di sale ed il pesto è pronto per essere gustato. Facile no? 🙂

Pancake di ceci con pesto di zucca saporito- flatlay

Se siete alla ricerca di altre ricette per un antipasto o aperitivo perche non provare anche:

Pancake di farina di ceci con pesto alla zucca e halloumi

Tempo di preparazione:1 ora
Tempo di cottura:1 ora
Tempo di attesa:30 minuti
Porzioni:20 mini pancake circa

Ingredienti

  • Pancake di farina di ceci
  • farina di ceci: 250 grammi
  • acqua: 300 grammi
  • bicarbonato di sodio: 1/4 cucchiaino
  • sale: 1 pizzico
  • olio extra vergine d'oliva: 25 grammi
  • olio di semi per ungere la padella
  • Pesto alla zucca
  • zucca già cotta (circa 500 g da cruda): 300 grammi
  • cipolla rossa: 1
  • olio extra vergine di oliva: 40 grammi
  • Parmigiano grattugiato grattugiato: 40 grammi
  • rosmarino: 10 aghi
  • nocciole tostate: 30 grammi
  • sale , q.b.
  • pepe , q.b.
  • salvia , qualche foglia
  • Per completare
  • halloumi: 100 grammi
  • salvia fresca

Istruzioni

    Per i pancake
    1. Per preparare i pancake di ceci mettete la farina di ceci in una ciotola capiente, aggiungete il sale e il bicarbonato e mescolate.
    2. Versate l'acqua a filo mescolando con una frusta a mano sino ad ottenere una pastella liscia e priva di grumi. Coprite con pellicola per alimenti e conservate in frigorifero per 30 minuti almeno.
    3. Trascorso il riposo, riprendete la pastella per i pancake di ceci, aggiungete l'olio extra vergine d'oliva e mescolate molto bene con una frusta a mano. Ungete con poco olio di semi una padella antiaderente e versate con un cucchiaio (o usate una bottiglia dosatrice con beccucio) dei mucchietti di pastella cercando di farli tondeggianti. La quantità dipende dalla grandezza di pancake che volete realizzare. Io li ho fatti molto piccolini, l'equivalente di un cucchiaio raso. Bottiglia per fare i pancakes
    4. Quando sulla superficie si formeranno tante bollicine girate i pancake e proseguite la cottura per qualche secondo sino a quando saranno gonfi.
    5. Trasferite i pancake di farina di ceci su un piatto a raffreddare. Pancake di farina di ceci morbdissimi
    Per il pesto alla zucca
    1. Per preparare il pesto di zucca sbucciate la zucca, eliminate i semi e i filamenti interni poi tagliatela a cubetti.
    2. Sbucciate anche la cipolla e tagliatela a pezzettoni.
    3. Mettete la zucca e la cipolla in una teglia rivestita di carta forno, condite con 10 grammi di olio, sale e pepe quanto basta e qualche foglia di salvia fresca. Mescolate bene.
    4. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti o sino a quando la zucca e la cipolla saranno morbide e leggermente bruciacchiate. Fate raffreddare completamente.
    5. Frullate la zucca e la cipolla con i 30 grammi di olio rimasti, il Parmigiano, il rosmarino, sale e pepe fino ad ottenere una crema.
    6. Aggiungete le nocciole tostate frullate un altro pochino senza esagerare in modo da lasciare qualche pezzetto di nocciola per dare croccantezza. Conservate coperto sino al momento di usarlo.
    7. Prendete i pancake di ceci e uniteli a due a due spalmando un po' pesto in mezzo. Poi spalmate un po' di pesto di zucca anche sopra e completate con un cubetto di halloumi tostato in padella, una fogliolina di salvia fresca e qualche pezzetto di nocciola tostata.Pancake di ceci con pesto di zucca e halloumi croccante