Gli omini di pan di zenzero (gingerbread men) sono i classici biscotti decorati che si preparano per Natale. Hanno un profumo e gusto intenso e sono deliziosi sia da mangiare che usati per decorare l’albero di Natale.

Natale è il periodo dell’anno che più mi piace: adoro addobbare la casa con ghirlande, festoni e candele rosse. Ma una delle cose che più adoro fare è  preparare e decorare i biscottini di pan di zenzero. Mi ricorda la mia infanzia quando passavo ore con mia madre a decorarli e anche il periodo in cui lavoravamo insieme nel nostro laboratorio e preparavamo tanti omini di pan di zenzero per i clienti.

Ogni anno mi piace continuare la tradizione e decorare dozzine di biscotti allo zenzero. È rilassante ed ogni volta sperimento diverse decorazioni. Quest’anno sono andata sul “romantico” decorandoli con tanti cuoricini rossi 🙂

Consigli per preparare i biscotti di pan di zenzero perfetti

Per preparare degli omini di gingerbread buoni e morbidi è bene usare la farina autolievitante e non mettere altro lievito. Questo tipo di farina infatti contiene già una piccola quantità di lievito che dona la giusta consistenza ai biscotti senza farli gonfiare eccessivamente. È importante che i biscottini di pan di zenzero mantengano la forma in cottura altrimenti non saranno carini. Altro ingrediente essenziale per preparare gli omini gingerbread è il cacao: non serve per il gusto ma per dare il giusto colore marrone scuro tipico dei biscotti al pan di zenzero. Anche lo zucchero Moscovado contribuisce ad accentuare il colore dei biscotti dando al gingerbread una consistenza morbida e un gusto leggermente caramellato. Le spezie poi sono importantissime: abbondate e non abbiate paura di usarne troppe!

Qui di seguito vi lascio la ricetta ormai collaudata da anni per fare dei biscottini di pan di zenzero non solo carini ma davvero molto buoni. Se poi volete renderli ancora più golosi potete aggiungere del cioccolato o nella decorazione al posto della ghiaccia o nell’impasto usando delle gocce di cioccolato fondente.

Omini di pan di zenzero

Tempo di cottura:10 - 15 minuti
Tempo di attesa:30 minuti di riposo per la frolla

Ingredienti

  • Per la pasta frolla alle spezie
  • farina autolievitante o farina 00*: 250 grammi
  • burro freddo: 125 grammi
  • zucchero muscovado: 125 grammi
  • cannella in polvere: 1 cucchiaino
  • zenzero in polvere: 1 cucchiaino
  • all spice (in italia chiamato "mix di spezie")**: 1 cucchiaino
  • cacao amaro in polvere: 1 cucchiaino
  • Noce moscata grattugiata: 1/2 cucchaino
  • uova medie: 2
  • Per la ghiaccia reale
  • zucchero al velo setacciato: 200 grammi
  • albumi: 20 grammi
  • limone (il succo filtrato): 1/2

Istruzioni

  1. Mettete nel boccale della planetaria munita di gancio a foglia (o K) la farina, il burro, lo zucchero, le spezie e il cacao.Iniziate a mescolare a media velocità finché otterrete tante briciole.
  2. Aggiungete quindi le uova una alla volta: potrebbe non essere necessario aggiungere il secondo uovo, regolatevi in base alla consistenza della pasta, che dovrà essere morbida ma non appiccicosa.Una volta pronto, trasferite l'impasto sul tavolo leggermente infarinato, formate una palla senza scaldare la pasta e avvolgetela in pellicola. Fate riposare in frigorifero per almeno mezz'ora.
  3. Trascorso il tempo di riposo stendete la pasta ad uno spessore di 0,3 cm (0,5 cm se usate la farina 00 senza lievito, leggete le note) sul piano da lavoro leggermente infarinato.ricavate i biscottini usando uno stampino a forma di omino e disponeteli su una teglia, rivestita di carta da forno, lasciando almeno 1 cm di distanza tra un biscotto e l'altro.Se state preparando i biscottini da appendere all'albero ricordate, a questo punto, di praticare un piccolo foro sulla testa di ogni omino usando uno stecchino.Riponete in frigorifero per almeno 15 minuti: questo ulteriore riposo aiuterà i biscotti a mantenere la forma in cottura.
  4. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 10-15 minuti o sinché i biscotti saranno dorati.
  5. Una volta che i biscotti saranno cotti e raffreddati preparate la ghiaccia.Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e frullate con un frullino elettrico sino a quando la ghiaccia sarà bianca candida, gonfia e lucida. Dovrà apparire come una meringa.Potete usare la ghiaccia lasciandola bianca oppure colorarla con coloranti alimentari. N.B. è importantissimo coprire la ghiaccia continuamente quando la si usa perché a contatto con l'aria si asciuga molto velocemente.Decorate i biscottini mettendo la ghiaccia in un piccolo cono di carta forno o in una piccola sac à poche con beccuccio tondo molto fine.fate asciugare i biscottini e poi mangiateli o appendeteli all'albero di Natale.