Gli involtini di zucchine vegani con pomodoro secco sono una ricetta facile e sfiziosa. Perfetti sia come antipasto che come stuzzichino per un aperitivo o buffet in piedi. Sono dei piccoli involtini fatti con fette di zucchina tagliata sottilissima e farciti con un trito di pomodoro secco, olive, basilico e mozzarella vegana.

Gli involtini di zucchine sono vegani ma vanno benissimo anche per i vegetariani. La mozzarella vegana si può sostituire con la mozzarella classica oppure con del formaggio spalmabile, sia caprino che ovino. Si possono mangiare sia in versione fresca grigliando le fette di zucchina e farcendoli a freddo. Sia in versione più “calda” passandoli sotto il grill del forno per qualche minuto sino a quando la mozzarella si scioglie.

Gli ingredienti base per gli involtini di zucchine vegani sono:

  • zucchine – sceglietele fresche e turgide, di forma regolare così sarà più semplice fare delle fette regolari.
  • pomodoro secco – io uso quelli sotto sale e li risciacquo molto bene
  • olive denocciolate – le più buone sono le taggiasche ma potete usare anche semplici olive verdi
  • basilico fresco
  • mozzarella vegana – o formaggio spalmabile vegano

Gli involtini di zucchine vegani si possono servire da soli oppure su dei crostini di pane casereccio insieme ad una dadolata di pomodoro fresco. Sono davvero un piatto veloce e semplice da preparare e piacciono anche a chi non ama tanto le zucchine! Questa ricetta è ovviamente più adatta al periodo estivo perchè è durante l’estate che si trovano le zucchine più buone ed è la loro stagione. Io, vivendo a Cambridge dove le zucchine sono per lo più importate, li preparo un po’ tutto l’anno.

Potete preparare gli involtini di zucchine anche in due tempi: il giorno prima grigliate le zucchine ed preparate il ripieno ed il giorno seguente potete farcirli. In un attimo avrete un ottimo antipasto.

Sebbene siano una ricetta vegana gli involtini di zucchine possono essere modificati per andare incontro ai gusti anche di chi non è vegano o vegetariano. Potete quindi sbizzarrirvi aggiungendo del prosciutto, cotto o crudo, ed usando formaggio come il Parmigiano o lo stracchino. Insomma gli involtini di zucchine sono versatili e si adattano a qualsiasi tipo di regime alimentare.

Se siete amanti delle ricette fresche e leggere provate anche le zucchine al forno con mozzarella e pomodoro fresco o gli involtini di melanzane.

Involtini di zucchine vegani con pomodoro secco

Tempo di preparazione:20 minuti
Tempo di cottura:10 minuti
Porzioni:4 persone

Ingredienti

  • zucchine grosse: 3
  • Pomodori secchi sotto sale: 6
  • capperi: 1 cucchiaio
  • mozzarella vegana: 200 grammi
  • olive snocciolate: 20
  • olio extra vergine d'oliva
  • basilico fresco: 5 foglie
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  1. Per preparare gli involtini di zucchine vegani innanzitutto lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a fette sottili nel senso della lunghezza. Usate un coltello affilato oppure una mandolina tagliaverdure per fare fette più precise. Lo spessore delle fette deve essere di circa 3 mm.
  2. Scaldate una piastra antiaderente o di ghisa, ungetela leggermente di olio e grigliate le fette di zucchina da entrambi i lati. Poi fatele raffreddare ben distese su un piatto.
  3. Preparate il ripieno frullando (o tritando al coltello) i pomodori secchi (sciacquati e ben asciugati), i capperi, le olive e il basilico. Travasate in una ciotola ed aggiungete la mozzarella vegana grattugiata. Mescolate bene, assaggiate ed eventualmente aggiustate di sale e pepe.
  4. Distribuite il composto sulle fettine di zucchine ed arrotolatele a formare dei piccoli involtini.
  5. Disponete su un piatto da portata, irrorate con un filo di olio e servite.
  6. Se volete potete passare gli involtini pronti sotto il grill del forno per qualche minuto in modo da far sciogliere la mozzarella.