Le zuppe per me sono il perfetto comfort food: riscaldano e saziano e, a differenza di quello che si potrebbe pensare, sono molto semplici da cucinare. Occorre solo un po’ di tempo perchè richiedono una cottura lunga, ma la preparazione in sé è davvero facile.
Quella che vi propongo oggi è una zuppa di fagioli e orzo perlato: un piatto ricco e gustoso, perfetto per le prime sere autunnali, quelle in cui torni a casa infreddolito e l’unica cosa che desideri è una cena calda e confortante.
Oltre ad essere deliziose, le zuppe, sono dei piatti completi e sani che racchiudono carboidrati e proteine e sono ricchi di fibre.
Zuppa di fagioli e orzo perlato
Ingredienti
- fagioli borlotti secchi: 350 grammi
- orzo perlato ben sciacquato e sgocciolato: 200 grammi
- pancetta a cubetti: 100 grammi
- cipolla: 1
- carote: 2
- gambo di sedano: 1
- rosmarino fresco tritato finemente: 1 rametto
- brodo vegetale (q.b. almeno 1,5 litri)
- olio extra vergine di oliva (q.b.)
- pancetta: 8 fette
- sale (q.b.)
- pepe (q.b.)
Istruzioni
- Mettete in ammollo i fagioli in acqua fredda con un cucchiaio di bicarbonato per 12 ore.Trascorso il tempo tagliate le carote, il sedano e la cipolla a dadini piccolissimi.Versate in un tegame capiente un po' di olio e fate soffriggere il trito di verdure con il rosmarino, aggiungete anche la pancetta e rosolate per qualche minuto.
- Aggiungete quindi l'orzo e fate insaporire su fiamma vivace per circa 5 minuti mescolando di continuo.
- Scolate bene i fagioli e aggiungeteli nel tegame, coprite col brodo caldo, aggiustate di sale e portate a bollore. Riducete quindi la fiamma al minimo e fate sobbollire, mescolando frequentemente, per circa un'ora o sinché i fagioli e l'orzo saranno cotti. Se durante la cottura la zuppa dovesse asciugarsi troppo aggiungete un po' di brodo, ricordate però che alla fine dovrà avere un consistenza piuttosto densa e non brodosa, perciò non aggiungete troppo liquido, ma il tanto giusto perchè la zuppa non si attacchi al fondo del tegame.
- Fate scladare una padella antiaderente e cuocete le fettine di pancetta sino a farle diventare belle croccanti.Servite la zuppa calda con un filo d'olio a crudo e la pancetta croccante.