Eccomi con una nuova ricetta per il progetto “Foodie Angels“.
Questa volta abbiamo scelto come tema i panini ed io ho preparato delle soffici focaccine farcite con ricotta cremosa, salame ungherese e un pesto di pomodori secchi velocissimo da preparare!
Un panino ricco di gusti e consistenze: la romanella fresca e croccante, la ricotta cremosa aromatizzata con il basilico, il salame ungherese leggermente piccante e il pesto di pomodori secchi reso croccantino dalle mandorle…un mix davvero gustoso!
Focaccine con ricotta, salame e pesto di pomodori secchi
Ingredienti
- Per le focaccine
- farina 00: 400 grammi
- farina Manitoba: 100 grammi
- lievito di birra: 5 grammi
- olio extra vergine di oliva: 65 grammi
- sale fino: 10 grammi
- zucchero semolato: 10 grammi
- acqua: 230 grammi
- Per farcire 4 focaccine
- salame ungherese: 16 fette
- ricotta cremosa: 300 grammi
- Pomodori secchi sott'olio: 15
- basilico fresco: 20 foglie
- mandorle a lamelle, tostate: 30 grammi
- romanella (qualche foglia)
- Per spennellare le focaccine
- olio extra vergine di oliva (q.b.)
- acqua tiepida (q.b.)
- sale in fiocchi (q.b.)
Istruzioni
- Iniziate a preparare la focaccia dalla sera prima intorno alle 19 per cuocerla il giorno seguente intorno alle 16.Mettete in planetaria con il gancio per impasti le farine, lo zucchero, il sale e l'olio ed inziate ad impastare aggiungendo l'acqua piano piano. Una volta aggiunta circa la metà dell'acqua aggiungete il lievito e continuate ad impastare sino a finire l'acqua e ad ottenere un'impasto morbido, elastico e non appiccicoso.Trasferitelo sul piano da lavoro leggermente infarinato, arrotolatelo tra le mani dandogli una forma sferica (pirlatura) e adagiatelo in una ciotola di vetro leggermente unta di olio.Coprite con pellicola e riponete in frigorifero.
- Il giorno seguente togliete l'impasto dal frigorifero circa alle 13 e fatelo lievitare a temperatura abiente per un'oretta. Poi impastatelo leggermente sul piano da lavoro e formate circa 8/10 palline da 80 grammi l'una.Poggiatele su una teglia ricoperta di carta da forno, appiattitele con le mani e copritele sinché saranno raddoppiate in volume.
- Una volta lieviate formate sulla superficie delle focaccine dei piccoli solchi usando le dita. Preparate un'emulsione di acqua tiepida e olio in parti uguali ed usatela per spennellare delicatamente le focaccine.Spargete qualche fiocco di sale sulla superficie ed infornate a 220°C sinché saranno belle dorate.
- Mentre le focaccine si raffreddano preparate il pesto.In un cutter riunite i pomodori secchi tamponati con scottex per eliminare l'olio in eccesso, 15 foglie di basilico e le mandorle e frullate qualche secondo per ottenere una crema non troppo liscia: è meglio se restano alcuni pezzetti di mandorla in modo da conferire croccantezza al pesto.
- Tagliuzzate le 5 foglie di basilico rimasto (se vi piace il sapore del basilico potete usarne di più) e mescolatele alla ricotta lavorandola con una spatola.Tagliate le focaccine a metà, spalmatele con la ricotta, adagiate una foglia di romanella, poi circa 4 fette di salame disposte in modo che fuoriescano un pochino, aggiungete qualche cucchiaino di pesto e richiudete con l'altra metà. La vostra focaccina è pronta da gustare!
Note
Le focaccine non farcite restano morbide per alcuni giorni se conservate in un contenitore ermetico.