La Pasqua è passata da qualche giorno ma voglio lo stesso condividere con voi la ricetta della pastiera, uno dei dolci pasquali che più amo.
Sino a qualche anno fa era quasi impossibile trovare a Cambridge gli ingredienti necessari per realizzarla ma quest’anno, finalmente, ho trovato quasi tutto! Immaginate la mia gioia!
La preparazione è un po’ lunga, devo ammetterlo, ma il risultato è una torta deliziosa e profumatissima, quindi vale davvero la pena spendere qualche ora in più in cucina.
Pastiera
Ingredienti
- Per la frolla
- farina 00: 330 grammi
- burro: 100 grammi
- strutto: 65 grammi
- zucchero semolato: 130 grammi
- tuorli: 4
- uova medie: 1
- lievito per dolci: 1 punta di cucchiaino
- acqua fior d'arancio: 1 cucchiaio
- limone (la scorza grattugiata): 1
- Per la crema di ricotta
- ricotta di pecora: 400 grammi
- zucchero semolato: 325 grammi
- uova medie: 3
- tuorli: 3
- cannella in polvere o saporita: 2 cucchiaini
- acqua fior d'arancio: 5 cucchiai
- canditi misti: 100 grammi
- Per la crema di grano
- grano cotto in barattolo: 580 grammi
- latte intero: 400 grammi
- strutto: 50 grammi
- zucchero semolato: 1 cucchiaio
- limone biologico (la scorza intera): 1
- arancia biologica (la scorza intera): 1
Istruzioni
- Il giorno prima preparare la frolla unendo nell'impastatrice con il gancio a foglia la farina, il lievito, lo zucchero, il burro, lo strutto e la scorza grattugiata del limone. Azionare l'impastatrice e quando si saranno formate tante briciole grosse versare le uova e l'acqua di fiori d'arancio.Far assorbire poi rovesciare sul piano da lavoro e compattare l'impasto senza scaldarlo troppo. Avvolgere in pellicola e mettere in frigo.
- Sempre il giorno prima far scolare molto bene la ricotta e poi unirla allo zucchero e conservarla in frigo.
- Il giorno dopo stendere la frolla e foderare una teglia di circa 30 cm di diametro e 4 cm almeno di profondità. Mettere in frigo.
- Scolare il grano dall'acqua in cui è conservato, metterlo in un pentolino dal fondo spesso con il latte, lo strutto, lo zucchero e le scorze degli agrumi. Portare a bollore, abbassare la fiamma e cuocere per 30 minuti circa sino ad ottenere una crema densa e vellutata, ma con ancora i chicchi di grano interi.Eliminare le scorze e far raffreddare completamente.
- Passare il mix di ricotta e zucchero attraverso un colino per eliminare gli eventuali grumi poi aggiungere la cannella e le uova, una ad una, mescolando con una spatola sinché saranno inglobate. Aggiungere l'acqua di fiori d'arancio e i canditi poi la crema di grano perfettamente fredda.Mescolare bene e riempire il fondo di frolla sino a 6 mm circa sotto il bordo della teglia.
- Stendere la rimanente frolla, ricavare delle strisce larghe almeno 1,5 cm e decorare la parte superiore della pastiera incrociandole a formare il tipico disegno a rombi.
- Cuocere in forno preriscaldato a 150°C per circa 1 ora e 50 minuti. La pastiera dovrà diventare di un bel dorato scuro e cuocere lentamente.Una volta cotta conservare in luogo fresco e consumare con una spolverata di zucchero al velo a partire dal giorno dopo per lasciar tempo al mix di sapori e profumi di intensificarsi. Scoprirete che più giorni passano e più la pastiera sarà saporita.
Note
Se non amate sentire i chicchi di grano e i canditi sotto i denti potete frullare circa 150 grammi della crema di grano e tritare finemente i canditi.