
Gli gnocchi di patate viola sono un primo piatto colorato e d’effetto. Perfetti per tutte le stagioni si prestano a mille condimenti: dal classico sugo, al ragù, alle salse a base formaggi sino al semplice e più classico burro e salvia. Hanno un gusto molto simile ai classici gnocchi di patate ma sono fatti usando una varietà di patate Francese chiamata Vitelotte. Questo tipo di patata ha una buccia di colore blu scuro quasi cangiante e una polpa viola intenso. Il sapore è un po’ più dolce delle comuni patate e la consistenza è compatta ed asciutta, perfetta per preparare gli gnocchi.
Regole per gnocchi di patate perfetti
Fare gli gnocchi di patate in casa spesso spaventa perchè molti credono sia una preparazione difficile e lunga. In realtà è sufficiente seguire due regole fondamentali ed il gioco è fatto: non usare troppa farina e non lavorare eccessivamente l’impasto.
La quantità di farina infatti dipende dal tipo di patata che si usa e non c’è una dose precisa. Si parte da circa 100 grammi per chilo di patate ma talvolta si può arrivare anche a 150 grammi. L’unico modo per non sbagliare è aggiungerla poco alla volta osservando l’impasto e “sentendone” la consistenza. Una volta ottenuto un panetto morbido, compatto e liscio non occorre più aggiungere farina. Troppa farina rende gli gnocchi duri e gommosi, per niente piacevoli da mangiare. Ricordatevi quindi non solo di non metterne troppa nell’impasto ma anche di non esagerare spargendo un sacco di farina sul piano di lavoro quando si formano gli gnocchi.
La seconda regola, come detto più su, consiste nel non lavorare troppo l’impasto. Dovrete manipolarlo solo il tempo necessario per creare un bel panetto. Una volta pronto copritelo con un telo in modo che non si asciughi ed usatelo il prima possibile.
Infine un ultimo trucchetto per avere gnocchi perfetti è quello di schiacciare le patate quando sono ancora da calde in modo da non creare grumi nell’impasto.

Gli gnocchi di patate viola si possono conservare crudi in frigorifero per un giorno se bene coperti oppure si possono surgelare per due mesi in sacchetti gelo. Prima di metterli nei sacchetti poggiateli ben distanziati su vassoietti e metteteli in freezer per circa 3 ore poi trasferiteli nei sacchetti.
Per condire gli gnocchi di patate viola ho usato solo burro e salvia ma sono ottimi con sugo di pomodoro e funghi oppure con una salsa al gorgonzola e noci.
Gnocchi di patate viola con burro e salvia
Ingredienti
- patate viola Vitelotte: 1 chilo
- farina 00: 100 grammi
- Uova medie: 1
- burro: 50 grammi
- sale q.b.
- Noce moscata q.b.
- pepe q.b.
- salvia fresca: 5 foglie
- Parmigiano grattugiato per servire
Istruzioni
- Per preparare gli gnocchi di patate viola vitelotte iniziate cuocendo le patate. Lavatele bene sotto l'acqua corrente strofinando la buccia per eliminare i residui di terra. Poi mettetele in una pentola capiente e coprite con acqua fredda. Aggiungete un cucchiaio di sale e portate a bollore.
- Dal bollore fate cuocere circa 25 minuti o sino a quando infilando i rebbi di una forchetta nella patata più grande la polpa sarà morbida.
- Scolate le patate e sbucciatele da calde. Schiacciatele subito con uno schiaccia patate diretamente sul piano leggermente infarinato.
- Formate un incavo al centro, rompete dentro l'uovo ed aggiungete un po' di sale, pepe e noce moscata a piacere.
- Iniziate ad impastare aggiungendo la farina poco alla volta. In base all'umidità delle patate occorrerà più o meno farina, perciò non aggiungetela tutta in una volta. Osservate l'impasto ed aggiungetene solo se troppo molle.
- Quando avrete formato un impasto morbido e liscio dividetelo in 4 o 5 parti e formate dei lunghi salsicciotti di 1.5/2 cm di spessore.
- Tagliate ogni salsicciotto in tocchetti di circa 1.5/2 cm e formate gli gnocchi usando l'apposita tavoletta oppure il retro dei rebbi di una forchetta.
- Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata (come si fa per la pasta) per 2-5 minuti o sinchè vengono a galla.
- Nel frattempo fate sciogliere il burro in padella con la salvia e un pizzico di sale.
- Scolate gli gnocchi usando una schiumarola e tuffateli direttamente nella padella col burro. Fateli saltare pochi secondi muovendo la padella e servite con una generosa spolverata di formaggio grattugiato.