La Babka è un dolce tipico dell’Est Europa formato da una treccia di pasta lievitata farcita con cannella o cioccolato. Quando su  Foodie Angels abbiamo deciso di preparare  dei segnaposto/cadeaux edibili da proporre per la cena di Natale mi è venuta subito in mente  la babka. Inizialmente pensavo di realizzarla in maniera classica, poi mi son detta “E se facessi una versione salata da poter mettere sul piatto di ogni commensale che faccia sia da segnaposto ma anche da piccolo antipasto?” E così è stato! Il procedimento è identico a quello dalla Babka dolce classica ma ho preparato una brioche salata con un ripieno rustico a base di basilico, pomodori secchi ed olive. Il risultato è stato eccezionale: un pane super profumato e gustoso, delizioso sia consumato da solo che per accompagnare un bel tagliere di formaggi e salumi.

Babka salata

Porzioni:8 piccole babka

Ingredienti

  • Per l'impasto
  • farina 00: 300 grammi
  • farina Manitoba: 200 grammi
  • lievito di birra fresco: 7 grammi
  • sale: 10 grammi
  • zucchero: 10 grammi
  • acqua: 270 grammi circa
  • uova medie: 1
  • burro molto morbido: 50 grammi
  • Per il ripieno
  • pomodori secchi sott'olio sgocciolati: 12
  • basilico fresco ben sciacquato e sgocciolato: 40 grammi
  • Parmigiano grattugiato: 70 grammi
  • Olive verdi snocciolate: 3 cucchiai
  • tonno sott'olio sgocciolato: 160 grammi
  • Per completare
  • uovo sbattuto: 1

Istruzioni

  1. Mettete le farine con lo zucchero in planetaria, aggiungete l'uovo leggermente sbattuto con il sale ed azionate la macchina. Impastate a media velocità aggiungendo l'acqua pian piano. Quando avrete versato circa la metà del liquido aggiungete il lievito sbriciolato e continuate ad impastare sinché avrete finito l'acqua. A questo punto aggiungete, con la planetaria in azione, il burro morbido un pezzo alla volta ed incordate l'impasto ricordando di non aggiungere il pezzo di burro seguente sinchè il precedente non verrà assorbito.
  2. Quando avrete un impasto morbido, elastico e che si stacca dalle pareti della planetaria trasferitelo sul tavolo leggermente infarinato e pirlatelo (formate cioè una palla facendolo roteare tra le mani e premendolo sul piano da lavoro). Sistematelo in una ciotola capiente leggermente unta, coprite e fate lievitare almeno 2 ore e mezzo a temperatura ambiente oppure, se avete tempo, tutta la notte in frigorifero.
  3. Preparate il ripieno mettendo tutti gli ingredienti dentro un cutter e frullandoli sino ad ottenere un mix omogeneo ma con una texture rustica, lasciando quindi qualche pezzetto di oliva e di pomodoro più grande.
  4. Una volta che la pasta avrà lievitato dividetela in 8 palline da circa 150 grammi (potete farle più piccole o più grandi a vostro piacere). Stendete una pallina col mattarello in un rettangolo di circa 20x30 cm ad uno spessore di 3 mm.
  5. Spalmate una cucchiaiata di ripieno su tutta la superficie lasciando 1,5 cm di pasta liberi lungo tutto il perimetro.
  6. Arrotolate la pasta su se stessa fino a formare un salsicciotto, premendo leggermente per sigillare il bordo, dividetelo poi in due parti uguali tagliando al centro per il lungo.
  7. Intrecciate le due metà.
  8. Formate una coroncina con la treccia unendo le due etremità e mettetela su una teglia. Ripetete lo stesso procedimento per tutte le altre palline e poi mettetele a lievitare sulla teglia coperte sino al raddoppio.
  9. Una volta che le piccole Babka saranno lievitate spennellatele delicatamente con l'uovo sbattuto e cuocete in forno preriscaldato a 200°C sinchè saranno dorate.