Il cous cous verde primavera è un primo piatto vegano. Semplice e veloce da preparare, è una ricetta sana e ma al tempo stesso molto gustosa. Un cous cous precotto condito con fagiolini, asparagi e pisellini primavera insaporito da una citronette al basilico e menta.

Come preparare un cous cous perfetto
Il cous cous è un alimento tipico del Maghreb, e in Italia della Sicilia e della Sardegna sudoccidentale, costituito da granelli di semola di frumento cotti a vapore. Il più comune e facile da usare, che si trova in vendita in tutti i supermercati, è il cous cous precotto. Cucinarlo in casa è davvero molto facile, ma per ottenere un piatto di cous cous buono e non colloso bisogna seguire alcune regole fondamentali:
- La quantità di acqua o brodo deve essere sempre pari al peso del cous cous. Tanto cous cous, tanto liquido.
- Per un cous cous saporito è importante la tostatura in padella.
- L’acqua o il brodo devono essere già salati altrimenti il cous cous sarà insipido.
Seguendo questi semplici step sarete sicuri di cucinare il cous cous alla perfezione. La tostatura è forse il passaggio più importante e delicato. Per farla mettete il cous cous in una padella antiaderente con un cucchiaio di olio (dose per circa 240 grammi di cous cous), mescolate e fatelo tostare su fiamma vivace muovendo la padella continuamente avanti e indietro in modo da avere una tostatura uniforme. Il cous cous è pronto quando è leggermente dorato ed emana un profumo di pane appena sfornato. Potete anche aromatizzare il cous cous durante la tostatura aggiungendo delle spezie, come curry o paprica.
A questo punto aggiungete il liquido caldo e coprite sino ad assorbimento. Il liquido, come ho detto più su, può essere sia semplice acqua salata che brodo e deve coprire bene il cous cous. Usate un brodo vegetale per le ricette a base di verdure ed un brodo di carne o pesce per quelle che prevedono questi ingredienti. L’importante è che il liquido sia salato perchè il cous cous, così come la pasta, deve cuocere in un liquido già sapido in modo da insaporirsi.

Con cosa condire il cous cous
Il cous cous, un po’ come il riso, si presta a una miriade di condimenti. Dalle ricette a base di verdure, a quelle a base di carne o pesce.È ottimo sia consumato caldo come il cous cous Magrebino a base di carne di agnello e verdure, con che freddo sopratutto in estate servito come un’insalata. La ricetta sotto prevede verdure primaverili: fagiolini, asparagi e pisellini. È una ricetta vegana ma se preferite potete integrarla aggiungendo del formaggio fresco tipo feta o formaggio di capra, oppure dei gamberetti seguendo la ricetta del cous cous con gamberi e zucchine.
Cous cous verde primavera
Ingredienti
- cous cous precotto: 240 grammi
- acqua (o brodo vegetale): 280 grammi
- fagiolini: 100 grammi
- asparagi: 120 grammi
- pisellini primavera : 180 grammi
- sale q.b.
- Citronette aromatizzata al profumo di menta e basilico
- basilico: 4 foglie
- menta: 4 foglie
- olio extra vergine d'oliva: 60 grammi
- succo di limone filtrato : 40 grammi
- sale: 1 pizzico
- pepe q.b.
Istruzioni
- Per preparare il cous cous verde primavera iniziate mettendo a bollire l'acqua con del sale. Regolatevi in base al vostro gusto, mezzo cucchiaino scarso più o meno.
- Mentre l'acqua raggiunge il bollore mettete il cous cous in una padella insieme ad 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva e fatelo tostare muovendo la padella continuamente sino a quando sentirete un buon profumo come di pane tostato.
- Quando l'acqua (o il brodo se lo preferite) bolle versatela nella padella col cous cous in modo da coprirlo del tutto. Mettete il coperchio e lasciate riposare per circa 10 minuti o sino a quando il cous cous avrà assorbito completamente il liquido. Sgranate il cous cous con i rebbi di una forchetta e mettete da parte in una pirofila coperta con un panno.
- Passate quindi alle verdure. Lessate i fagiolini, gli asparagi e i pisellini separatamente in acqua bollente salata. Scolateli e tagliate fagiolini e asparagi a pezzetti di circa 1 cm, lasciando intere le punte degli asparagi.
- Unite le verdure al cous cous e mescolate bene.
- Preparate la citronette mettendo il succo del limone filtrato insieme all'olio extra vergine d'oliva e le foglie di menta e basilico nel bicchiere del minipimer. Frullate per pochi secondi sino a quando le foglie saranno sminuzzate. Aggiustate di sale e pepe.
- Condite il cous cous con la citronette, mescolate bene e servite.