I brownies ciocco-banana sono dei soffici quadrotti al cioccolato arricchiti dal gusto della banana e delle arachidi. Per decorarli ho utilizzato la glassa a specchio (ricetta qui) lucida e facile da realizzare.

Una ricetta semplice e veloce per quando si ha voglia di una coccola dolce!

La base dei brownies si prepara tutta in una ciotola mescolando gli ingredienti con un cucchiaio di legno. Una ricetta ottima per utilizzare le banane che ormai sono troppo mature per essere mangiate da sole. Le arachidi donano un profumo delizioso e con la loro leggera sapidità contrastano il gusto dolce delle banane.

La glassa a specchio infine impreziosisce i brownies e li rende un dessert elegante da servire anche come dessert a fine pasto.

Brownies ciocco-banana

Porzioni:30 cubetti circa

Ingredienti

  • uova medie: 3
  • cioccolato fondente: 100 grammi
  • burro fuso: 150 grammi
  • zucchero semolato: 250 grammi
  • farina 00 setacciata: 100 grammi
  • lievito per dolci: 1/2 cucchiaino
  • arachidi tostate sgusciate e tagliate a pezzi grossi: 100 grammi
  • banane molto mature: 2

Istruzioni

  1. Sciogliere il cioccolato dolcemente, aggiungervi il burro fuso e mescolare fino a far intiepidire il composto.
  2. Aggiungere le uova una alla volta mescolando con un cucchiaio di legno sinché saranno incorporate.
  3. Aggiungere anche le banane, ridotte precedentemente in poltiglia usando una forchetta. Inserire lo zucchero e mescolare bene utilizzando sempre il cucchiaio di legno per non incorporare troppa aria.
  4. Versare la farina e il lievito tutti insieme e incorporare al composto usando una spatola in gomma. Infine aggiungere le arachidi e versare in una teglia da 22x30 cm circa foderata di carta forno.
  5. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti facendo la prova stecchino.
  6. Per la glassa a specchio seguite il link alla ricetta nell'introduzione.

Note

Se non vi piace il gusto della banana potete non metterla e sostituire le arachidi con noci. Ricordate che i brownies devono avere una consistenza quasi gommosa, è la loro caratteristica, perciò non lasciateli in forno molto in più rispetto al tempo indicato altrimenti si asciugheranno. Per lo stesso motivo nella ricetta suggerisco di usare un cucchiaio di legno invece che una frusta il cui utilizzo renderebbe il composto troppo spumoso.