Ciao a tutti!

Qua a Cambridge è proprio arrivato l’autunno e con lui la voglia dei cosiddetti comfort food, quei cibi che ci confortano e quasi coccolano, perfetti per queste prime giornate fredde. Per me il comfort food per eccellenza è la zuppa, sia essa passata come le vellutate o con verdure a pezzi e cereali. È un piatto che non manca mai sulla mia tavola, ne preparo una diversa quasi tutti i giorni, come questa di patate dolci e Kamut, un pasto sano, completo e pieno di gusto.

Zuppa rustica di patate dolci e Kamut

Porzioni:2 porzioni

Ingredienti

  • patate dolci: 400 grammi
  • Kamut in chicchi: 150 grammi
  • cipolla: 1
  • olio extra vergine d'oliva (q.b.)
  • acqua (q.b.)
  • sale (q.b.)
  • pepe (q.b.)
  • rosmarino fresco (qualche rametto)
  • salvia fresca (qualche foglia)

Istruzioni

  1. Lavare, sbucciare e tagliare a cubetti (ca. 2 cm) le patate dolci e metterle in una ciotola piena di acqua.
  2. Scaldare un cucchiaio di olio in un tegame, aggiungere qualche foglia di salvia e un rametto di rosmarino, far rosolare un pochino poi aggiungere la cipolla affettata finemente e farla imbiondire.
  3. Scolare le patate ed aggiungerle nel tegame, far dorare qualche minuto,poi coprire con acqua bollente ed aggiustare di sale.Far sobbollire sinché le patate saranno tenere aggiungendo il Kamut 10/15 minuti prima della fine della cottura.Servire calda con un giro d'olio e del pane croccante.

Note

Il Kamut può essere sostituito con farro o orzo perlato ma ricordatevi di modificare i tempi di cottura. Potete rendere più ricca la zuppa aggiungendo della pancetta a cubetti e servendola con una generosa spolverata di formaggio grattugiato. Potete inoltre sfregare sul pane di accompagnamento uno spicchio d'aglio e passarlo in forno con olio e pepe per renderlo ancora più gustoso.