Settembre è arrivato e finalmente anche la stagione delle mele! E quale dolce migliore se non la classica americanissima Apple pie per celebrare questo frutto delizioso?La preparava mia mamma ogni autunno ed ogni anno aspettavo con ansia questo periodo per gustarla 🙂 Immaginate la mia felicità quando ho scoperto che nella mia casa a Cambridge ci sarebbero stati due alberi di mele in giardino! Tra l’altro proprio le mele perfette per l’Apple pie, le Bramley, delle mele dal sapore acidulo che si prestono alle lunghe cotture in forno diventando dolci e morbide ma mantenendo la forma.

La ricetta che vi propongo è come al solito ereditata da mia madre, è semplice e deliziosa e ci sono molto legata anche perchè è la prima ricetta che pubblicai sul blog nel lontano 2013! Negli anni il mio blog è cambiato parecchio (e tra poco ci sarà un altro cambiamento che spero vi piacerà, ma non posso svelarvi nulla ancora!), le mie foto sono cambiate tantissimo: all’inizio scattavo solo col cellulare, non mi interessavo alla food photography ed ero convinta di fare anche delle foto carine! Ecco, non era proprio così!  Ho cambiato quindi questo post inserendo nuove foto ma lasciando la ricetta così come era che è davvero super buona e collaudata!

Apple pie

Tempo di preparazione:1 ora circa
Tempo di cottura:50-60 minuti circa
Tempo di attesa:2 ore
Porzioni:1 stampo da pie da 22-24 cm di diametro

Ingredienti

  • Ripieno
  • mele Bramley o Renette sbucciate, private del torsolo e tagliate a fettine : 1 chilo
  • zucchero semolato: 300 grammi
  • cannella in polvere: 1 cucchiaio
  • Noce moscata: 1 grattugiata abbondante
  • Farina: 2 cucchiai
  • limone (il succo filtrato e la scorza): 1
  • sale: 1 pizzico
  • burro (q.b.)
  • Pasta brisée
  • farina 00: 500 grammi
  • burro freddo a pezzetti: 250 grammi
  • sale: 5 grammi
  • acqua ghiacciata: 140 grammi circa
  • Per completare
  • uovo sbattuto: 1
  • zucchero di canna (qualche cucchiaio)

Istruzioni

  1. Iniziate preparando la pasta brisée: in una ciotola capiente mettete la farina, il burro a pezzetti e il sale e sfregate tra i polpastrelli sinché otterrete un composto molto bricioloso; aggiungete quindi l'acqua molto lentamente impastando sempre con le punte delle dita per evitare di surriscaldare la pasta. Talvolta non è necessario utilizzare tutta la dose d'acqua, regolatevi perciò in base alla consistenza: dovrà essere malleabile ma consistente e mai appicicaticcia. Una volta pronta avvolgete la pasta con pellicola per alimenti e riponetela in frigorifero per almeno 2 ore.
  2. Mentre la pasta riposa in frigo dedicatevi al ripieno. Mettete in una ciotola i due cucchiai di farina, il pizzico di sale, la cannella, la noce moscata e lo zucchero e mescolate bene. Aggiungete le mele a fettine, il succo e la scorza di limone e mescolate bene nuovamente. Coprite con pellicola e lasciate macerare a temperatura ambiente.
  3. Stendete metà della pasta ad uno spessore di circa 3 mm sul piano leggermente infarinato e usatela per foderare lo stampo da pie lasciando sbordare la pasta di almeno 3 cm.Riempite il fondo di brisée con le fettine di mela disponendole in cerchi concentrici dal bordo verso l'interno sovrapponendo gli strati sino a formare una cupoletta centrale. Distribuite qua e la qualche fiocchetto di burro.
  4. Inumidite il bordo della pasta, stendete l'altra metà allo stesso spessore e ritagliate un cerchio piu grande dello stampo di almeno 6 cm. Adagiatelo sullo stampo e pareggiate l'orlo in modo che sporga di almeno 1 cm. Premete insieme i due orli pizzicandoli tra pollice ed indice sino a formare un bel bordino.Praticate con un coltello affilato 5 taglietti di 3 cm circa al centro del coperchio della pie: servirà a fare uscire il vapore in cottura.Spennellate con l'uovo sbattuto e spolverate con zucchero di canna tutta la superficie.
  5. Cuocete in forno preriscaldato a 200 ºC per 10 minuti, poi abbassate a 180 ºC e continuate la cottura per 40-50 minuti sinché la pasta sarà bella dorata. Se dovesse scurirsi troppo velocemente abbassate la temperatura leggermente.

Note

La Apple pie si consuma tiepida accompagnata un cucchiaio di mascarpone o gelato alla vaniglia.