La pasta alla carbonara di zucchine è l’alternativa vegetariana alla classica carbonara col guanciale. Se devo essere sincera, sino a pochi anni fa avrei storto il naso se me l’avessero proposta ma visto che sia mio marito che io siamo ormai vegetariani le ho voluto dare una chance. E devo dire che mi ha piacevolmente colpito! Non è certamente da paragonare alla classica, insostituibile carbonara ma è ugualmente gustosa e molto cremosa.
La cremina a base di uova e pecorino è identica alla ricetta della carbonara classica ma al posto del guanciale ho usato le zucchine e la cipolla. Quest’ultima è facolativa, se non vi piace potete ometterla oppure sostituirla con uno spicchio d’aglio. C’è da dire però che la cipolla contribuisce a dare più gusto e a rendere ancora più cremoso il piatto.
Come si prepara la carbonara vegetariana?
La ricetta della carbonara vegetariana è semplicissima. Si saltano le zucchine in padella con un filo d’olio extra vergine d’oliva e la cipolla. Nel frattempo si mette a bollire l’acqua della pasta. In una ciotola a parte si mescolano con una frusta a mano i tuorli con l’uovo intero, il pecorino romano, sale e pepe sino a formare una bella cremina densa. Si scola la pasta al dente, tenendo da parte un pochino di acqua di cottura, e la si butta nella padella con le zucchine a fuoco spento, mi raccomando, si aggiunge la crema di uova e si mescola bene. Se è necessario si aggiunge un pochino di acqua di cottura calda per rendere ancora più cremosa la carbonara. Infine si serve con una generosa spolverata di pecorino e pepe nero.
Pasta alla carbonara vegetariana di zucchine super cremosa
Ingredienti
- spaghetti o altra pasta lunga: 350 grammi
- zucchine: 200 grammi
- Uova medie: 1
- tuorli medi: 2
- Pecorino romano grattugiato, più un po' per servire: 40 grammi
- sale q.b.
- pepe q.b.
- olio extra vergine di oliva q.b.
- cipolla , facoltativa: 1/2
Istruzioni
- Per preparare la carbonara vegetariana iniziate affettando le zucchine a rondelle sottili.
- Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare qualche minuto in una padella larga con un cucchiaio abbondante di olio extra vergine di oliva.
- Aggiungete le zucchine e fatele saltare su fiamma vivace tenendole croccanti e salando a fine cottura.
- Mettete a bollire l'acqua per la pasta.
- In una ciotola mescolate con una frusta a mano l'uovo con i due tuorli, il pecorino, una presa di sale e pepe nero a piacere. Dovrete ottenere una bella cremina densa ed omogenea.
- Quando l'acqua avrà raggiunto il bollore aggiungete il sale e cuocete la pasta al dente. Scolatela (tenendo da parte un po' di acqua di cottura) nella padella con le zucchine ancora calde a fuoco spento. Aggiungete subito la cremina di uova e mescolate bene. Se necessario aggiungete uno o due cucchiai di acqua di cottura per rendere più cremoso il condimento.
- Servite subito con una spolverata di pecorino e una macinata di pepe.