Le seadas son un tipico dolce sardo che viene servito a fine pasto e sono semplicissime da preparare, credetemi!

Solitamente vengono servite con il miele, ma io le adoro anche come aperitivo tagliate in quattro e spolverate con un pizzico di sale.

Seadas

Porzioni:14/18 seadas

Ingredienti

  • Pasta
  • semola: 500 grammi
  • strutto: 70 grammi
  • sale: 5 grammi
  • acqua tiepida: 150/200 grammi
  • Ripieno
  • formaggio pecorino fresco: 400 grammi
  • sale: 1 pizzico
  • scorza di limone grattugiata finemente: 2 cucchiaini
  • scorza di arancia grattugiata finemente: 1 cucchiaino
  • Per finire
  • olio per friggere (q.b.)
  • miele per servire (q.b.)
  • zucchero al velo per servire (q.b.)

Istruzioni

  1. Mettete la semola, lo strutto e il sale in una grande ciotola e impastate aggiungendo lentamente l'acqua fino ad ottenere una bella pasta liscia e morbida. Coprite con pellicola e lasciate riposare per almeno 30 minuti. Non sempre è necessario usare tutta la dose dell'acqua, varia in base al grado di umidità della semola, quindi dovrete regolarvi ad occhio aggiungendola piano piano. A volte bastano 150 grammi, altre volte come per esempio è successo a me, sarà necessario usare tutti i 200 grammi.
  2. Grattugiate il formaggio e mescolatelo alla scorza grattugiata e al sale.
  3. Stendete la pasta ad uno spessore di circa 3 mm e ricavate dei dischi con un tagliapasta del diametro di 10 cm.Ponete al centro del disco una bella cucchiaiata (circa 70 grammi) di ripieno e chiudete la seada sovrapponendo un altro disco di pasta. Sigillate i bordi e schiacciateli con i rebbi di una forchetta per decorarli. Potete inumidire leggermente i bordi del dischetto sottostante per farli aderire meglio all'altro disco.
  4. Friggete le seadas in abbondante olio bollente.Servite calde con miele o spolverate di zucchero al velo.

Note

In mancanza di formaggio pecorino potete usare della mozzarella fresca lasciandola scolare per due giorni in un colino con un peso sopra in modo da eliminare il più possibile l'acqua.