I pancake sono diffusi un po’ in tutto il mondo, c’è chi li prepara alti e soffici come gli americani o chi li prepara sottili più simili alle crêpes come in Inghilterra; chi li consuma giusto con un po’ di burro fuso sopra e succo di limone, chi li affoga nello sciroppo d’acero e chi, come noi Italiani, li preferisce cosparsi di tonnellate di Nutella!
I pancake sono perfetti quando si ha voglia di una colazione golosa. Io amo prepararli nel weekend quando i ritmi sono più lenti e rilassati.
Mille modi per fare i pancake
Accanto ai classici pancake fatti con la pastella di latte, uova e burro esistono tante varianti: i pancake light per esempio che sono senza uova e hanno l’olio di semi al posto del burro; i pancake integrali preparati con farine integrali o di farro; i pancake con latte di cocco, molto profumati e perfetti per gli intolleranti al lattosio; i pancake con fiocchi di latte o ricotta, molto morbidi e gustosi; ed infine i pancake con yogurt greco che hanno un leggero gusto acidulo e sono perfetti da consumare con cibi salati come bacon, prosciutto o formaggi.
La mia ricetta è quella classica dei pancake americani alti e super soffici, fluffy come si dice in inglese. Eliminando lo zucchero dagli ingredienti si prestano per essere consumati anche con ripieni salati. La pastella di questi pancake è bella densa e mantiene perfettamente la forma in cottura. Talvolta mi piace farli anche in versione mignon e servirli come antipasto o per un buffet farciti con formaggio spalmabile e salmone affumicato.
La pastella per i pancake si può anche preparare dalla sera prima e conservare in frigorifero. Al momento di usarla basterà dare una mescolata energica con una frusta a mano e la pastella tornerà perfetta.
I pancake una volta cotti si conservano per un giorno in frigorifero chiusi in un contenitore ermetico.
Pancakes alti e soffici
Ingredienti
- farina 00: 200 grammi
- cremor tartaro: 1 cucchiaino
- bicarbonato di sodio: 1/2 cucchaino
- zucchero semolato: 1 cucchiaio
- latte: 200 millilitri
- uova grandi: 1
- burro
- Per decorare
- fragole: 1 vaschetta
- Nutella
- foglioline di menta fresca
- lamponi: 1 decina
- mirtilli: 1 decina
Istruzioni
- Setacciate la farina in una grande ciotola insieme al cremor tartaro e al bicarbonato. Aggiungete lo zucchero e mescolare con una frusta a mano.
- In un misurino graduato con beccuccio versate il latte e unitevi l'uovo, frustate leggermente e poi versate a filo nella ciotola degli ingredienti secchi mescolando con la frusta sino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi.
- Fate fondere una noce di burro in una padellina da crêpes e, usando un mestolo da minestra con beccuccio, versate un po' di impasto nel centro della padella. Fate cuocere finché sulla superficie appariranno tante bollicine poi con una spatola girate il pancake e continuate la cottura fin quando entrambi i lati saranno dorati. Cuocete un pancake per volta e impilateli l'uno sull'altro su un piatto.
- Servite i pancake con un po' di Nutella, le fragole a fettine e gli altri frutti di bosco.
Note
I pancake si conservano in frigorifero per alcuni giorni chiusi in un contenitore ermetico. Quando vorrete consumarli potete scaldarli in padella o alcuni secondi al microonde e torneranno come appena cotti.