La fregola è un tipo di “pasta” tipica della Sardegna costituita da piccole palline di grano duro e acqua tostate al forno. Si prepara solitamente con i frutti di mare e può essere più o meno “brodosa” a seconda dei gusti. Oggi ve la presento in una veste un po’ diversa, in insalata. In questo modo può essere consumata anche fredda come un’insalata di orzo o farro.  È veramente semplice da preparare ma molto molto gustosa.

Fregola con verdure al forno

Tempo di preparazione:1 ora
Tempo di cottura:40 minuti ca.
Tempo di attesa:8/10minuti cottura fregola
Porzioni:8 persone ca.

Ingredienti

  • Fregola
  • fregola sarda media: 500 grammi
  • peperoni rossi: 2
  • peperoni gialli: 2
  • melanzane di media dimensione: 2
  • zucchine grandi: 3
  • pomodori ciliegino: 10
  • cipolle rosse piccole : 3
  • teste di aglio: 2
  • olio extra vergine di oliva (q.b.)
  • Pesto
  • foglie di basilico lavate ed asciugate: 60 grammi
  • olio extra vergine di oliva: 100 grammi
  • Parmigiano grattugiato: 60 grammi
  • Pecorino grattugiato: 30 grammi
  • mandorle a lamelle o pezzetti, tostate: 30 grammi
  • sale grosso (q.b.)

Istruzioni

  1. Cuocete la fregola in abbondante acqua salata per i minuti indicati sulla confezione, scolatela, sistematela in una pirofila larga ed irroratela con un po' d'olio per evitare che i chicchi si appiccichino. Lasciate raffreddare.
  2. Tagliate i peperoni, le melanzane e le zucchine a grossi pezzi (circa 3/4 cm) e disponetele con i pomodorini in una grande teglia foderata di carta da forno. Sbucciate le cipolle e tagliatele a quarti, tagliate le teste d'aglio in due orizzontalmente (vedi foto della teglia pronta giù) senza sbucciarle e unite alle verdure. Irrorate con abbandante olio extra vergine e condite con sale (io ho usato il sale affumicato di Maldon per profumare maggiormente le verdure ma va bene anche comune sale marino) e pepe. Cuocete in forno preriscaldato a 180° C rigirando le verdure a metà cottura sinché saranno tenere e dorate (circa 40 minuti)
  3. Quando le verdure saranno cotte unitele alla fregola tenendo da parte l'aglio e mescolate bene.
  4. Infine preparate il pesto o usando il classico mortaio o un mixer.In entrambi i casi inziate pestando/frullando il sale con due spicchi di aglio recuperati dalle teste d'aglio cotte insieme alle verdure. Quando avrete ottenuto un crema aggiungete le mandorle e continuate a pestare/frullare, poi iniziate ad aggiungere le foglie di basilico un po'alla volta. Aggiungete poi i formaggi ed infine l'olio a filo sempre pestando/frullando sino ad ottenere un consistenza cremosa.
  5. Servite la fregola e condite i piatti con una cucchiaiata abbondante di pesto.