
Le Madeleines sono delle piccole tortine soffici di origine Francese. Morbide e delicate sono perfette da servire con il tè o il caffè. La classica forma a conchiglia con la gobbetta sul dorso le rende graziose ed eleganti. Prepararle non è complicato ma bisogna avere qualche piccola accortezza perchè vengano bene.
Ecco alcuni consigli per ottenere delle perfette Madeleines
La chiave per delle Madeleines soffici e con la giusta forma sta nel preparare bene l’impasto e nel farlo riposare.
- Si inizia montando benissimo le uova, rigorosamente a temperatura ambiente, con lo zucchero. Dovete ottenere una bella massa gonfia e spumosa come quella di un pan di Spagna.
- Si aggiungono i semi della vaniglia e si incorpora la farina setacciata con il lievito usando una spatola e praticando dei movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare la massa.
- Infine si incorporano lentamente il latte a temperatura ambiente e il burro fuso (fatto intiepidire).
- A questo punto si conserva l’impasto in frigorifero coperto per un’ora.
È molto importante non lasciare l’impasto in frigo per più di un’ora altrimenti il burro inizierà a solidificarsi rovinando la massa. Ovviamente se avete uno stampo piccolo con poche cavità dovrete cuocere le madeleines in più tempi e in questo caso potete conservare l’impasto in frigo tra un infornata e l’altra, ma non allungate troppo i tempi.
Per quanto riguarda la cottura è consigliabile usare il forno statico e cuocere le madeleines per i primi 4-5 minuti a 220°C e poi ridurre la temperatura a 190°C sino a doratura. Se non avete il forno statico cuocete le madeleines da subito a 190°C girando la teglia a metà cottura in modo da avere una lievitazione uniforme.
Se seguirete queste piccole accortezze vi assicuro che sfornerete delle meravigliose madeleines, alte e con la classica gobbetta sul dorso.

Le Madeleines restano morbide per pochi giorni quindi conservatele subito in un contenitore ermetico e preparatele il giorno in cui pensate di servirle. Se non volete ricoprirle di zucchero e cannella potete consumarle al naturale oppure intingerle per metà nel cioccolato fuso, fondente o bianco.
Se siete in cerca di altri dolcetti carini da offrire per un tè ecco un po’idee:
- Frollini al caramello muscovado
- Brownie al caramello salato
- Chocolate chip cookies buonissimi
- Muffin alle more con streusel
Madeleines alla cannella
Ingredienti
- Per l'impasto delle madeleines
- Uova medie, a temperatura ambiente (circa 4): 220 grammi
- zucchero semolato: 150 grammi
- lievito per dolci: 7 grammi
- farina 00: 250 grammi
- burro: 125 grammi
- latte intero, a temperatura ambiente: 50 millilitri
- vaniglia: 1 baccello
- Per completare
- zucchero semolato: 100 grammi
- cannella in polvere: 1 cucchiaio
- burro fuso: 80 grammi
Istruzioni
- Per preparare le madeleines iniziate imburrando accuratamente le cavità dell'apposito stampo.
- Sciogliete poi il burro per l'impasto e tenetelo da parte.
- Setacciate la farina con il lievito.
- Montate le uova con lo zucchero sino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungete i semi del baccello di vaniglia.
- Incorporate quindi farina e lievito setacciati mescolando bene con una spatola.
- Infine unite il latte a filo e il burro fuso (intiepidito) poco alla volta, mescolando delicatamente con la spatola a mano.
- Coprite l'impasto con pellicola e conservatelo in frigorifero per un'ora.
- Dieci minuti prima della fine del riposo in frigorifero, accendete il forno statico a 220°C.
- Trasferite l'impasto nello stampo mettendone una cucchiaiata al centro di ogni cavità. Non preocupatevi di spargerla perchè si sistemerà da sola in cottura.
- Cuocete nel forno preriscaldato a 220°C per i primi 5 minuti e poi abbassate a 190°C fino a quando le madeleines saranno dorate e comparirà la classica gobbetta sopra. Ci vorranno circa 15-20 minuti in base al forno.
- Sfornate le madeleines e toglietele dallo stampo subito poggiandole su una gratella sino a raffreddamento.
- Poi spennellate ogni tortina con il burro fuso e passatela nello zucchero che avrete precedentemente mescolato alla cannella in polvere..