Key lime pie cheesecakes - header

La Key lime pie è un dessert di origine americana costituito da una base di biscotti (graham crackers) che racchiude un ripieno a base di latte condensato, tuorli e succo di lime. La parte superiore è decorata con ciuffi di panna montata oppure con meringa flambata. Il nome Key lime pie deriva dal tipo di lime della varietà key usati solitamente per preparare questo dessert. Si tratta di lime dal succo giallo e non verde come quello dei Persian lime. Originariamente la Key lime pie non era cotta: il latte condensato unito ai tuorli era sufficiente per addensare il composto ma al giorno d’oggi, per ragioni igieniche, viene cotta. Io, per renderla un dessert il più possibile fresco ed estivo, l’ho preparata in versione cheesecake senza cottura. Per questo motivo è senza uova e con un ingrediente speciale nella base…ma vediamo quali sono tutti gli ingredienti che servono per realizzarla.

Ingredienti per la Key lime pie cheesecake:

  • latte condensato – io uso quello in lattina originale della nestle Carnation.
  • formaggio cremoso – tipo Philadelphia.
  • panna montata a neve morbida.
  • succo di lime – filtrato.
  • gelatina in fogli.
  • biscotti secchi – tipo Digestive.
  • burro di arachidi.

Come potete notare per la base ho sostituito il classico burro fuso con il burro di arachidi. Può sembrare un po’ strano ma vi assicuro che la base di biscotti fatta in questo modo ha un gusto speciale! Inoltre il sapore ricco del burro di archidi si sposa a meraviglia con l’acidulo del succo di lime rendendo la Key lime pie cheesecake davvero deliziosa!

Ovviamente potete usere qualsiasi altro tipo di burro di frutta secca come quello di mandorle o pisticchio, ma quello di arachidi davvero merita di essere provato.

Key lime pie mini cheesecakes senza cottura

Come si prepara la Key lime pie cheesecake?

Preparare questa cheesecake non potrebbe essere più semplice. Come sempre si parte dalla base:

  • Tritate i biscotti fino a ridurli in polvere.
  • Aggiungete il burro di arachidi fuso.
  • Mescolate bene e sistemate il composto nello stampo pressandolo con il dorso di un cucchiaio.
  • Conservate in frigorifero e passate alla preparazione della crema.

Io ho usato i classici Digestives biscuits ma potete sostituirli con biscotti secchi simili (OroSaiwa per esempio). Come stampi ho usato degli anelli in inox monoporzione del diametro di 8 cm e alti 5 cm. Potete usare stampi simili adattando per esempio uno stampo da muffin in silicone, oppure potete utilizzare uno stampo unico più grande dal diametro di circa 20 cm. Ovviamente per le cheesecake ognuno ha le sue preferenze: c’è chi come me ama avere farle con una bella base di biscotto alta 1,5 cm almeno e con lo strato di crema alto tra i 3 e i 5 cm, e chi preferisce usare uno stampo dal diametro maggiore realizzando una cheesecake più bassa. Regolatevi quindi in base ai vostri gusti 🙂

Una volta che la base è in frigo prearate il ripieno:

  • Mette la gelatina a mollo in acqua fredda per circa 10 minuti.
  • Mescolate con le fruste elettriche il formaggio cremoso, il latte condensato e il succo di lime.
  • Strizzate la gelatina e scioglietela in un parte di panna leggermente riscaldata.
  • Montate la restante panna a neve morbida ed incorporatela al composto di formaggio aggiungendo anche la gelatina sciolta nella panna tiepida.
  • Mescolate con delicatezza e trasferite sulla base di biscotti.
  • Conservate in frigorifero per almeno 6 ore o per tutta la notte.
  • Infine decorate a piacere con panna montata, fettine e scorza grattugiata di lime e menta fresca.

Come ho accennato all’inizio del post la parte superiore della Key lime pie può essere decorata con una meringa italiana bruciata col cannello. Se volete provare la ricetta la trovate nella pagina dedicata alla meringa o anche nella ricetta della tarte au citron meringata.

Key lime pie cheesecakes con menta - close up

Key lime pie cheesecake senza cottura

Tempo di preparazione:30 minuti
Tempo di attesa:6 ore
Porzioni:4-6 persone

Ingredienti

  • Per la base
  • biscotti tipo "Digestive": 300 grammi
  • burro di arachidi: 150 grammi
  • Per la crema senza cottura
  • formaggio cremoso tipo "Philadelphia": 200 grammi
  • panna da montare non zuccherata: 200 grammi
  • latte condensato in lattina: 180 grammi
  • succo di lime: 60 grammi
  • gelatina in fogli: 10 grammi
  • Per la decorazione
  • panna da montare : 100 grammi
  • lime: 2
  • menta fresca

Istruzioni

  1. Per preparare la Key lime pie cheesecake iniziate dalla base. Tritate i biscotti nel mixer sino a ridurli in polvere.
  2. Scaldate il burro di arachidi nel microonde in modo da renderlo liquido.
  3. Unite in una ciotola i biscotti tritati e il burro di arachidi sciolto e mescolate bene.
  4. Foderate con carta da forno il fondo di uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro (o 4 stampi monoporzione da 8 cm di diametro), versate il composto di biscotti e burro d'arachidi e pressatelo bene col dorso di un cucchiaio in modo da fomare una base compatta ed uniforme. Conservate in frigo e preparate la crema.
  5. Mettete la gelatina in fogli a mollo in poca acqua fredda.
  6. Nel frattempo mescolate il formaggio cremoso con il latte condensato e il succo di lime (filtrato) usando le fruste elettriche.
  7. Intiepidite 50 grammi di panna (presi dalla dose totale) e scioglietevi la gelatina ben strizzata.
  8. Montate la restante panna lasciandola morbida e cremosa, non a neve ferma. Incorporatela alla crema di formaggio usando una spatola ed aggiungete subito la gelatina precedentemente sciolta nella panna. Mescolate bene e versate sulla base di biscotti.
  9. Livellate bene la superficie e date qualche colpetto laterale alla teglia in modo da far assestare bene la crema.
  10. Conservate in frigorifero per almeno 6 ore o per tutta la notte.
  11. Trascorso il tempo di riposo in frigorifero sformate la key lime pie cheesecakee sistematela su un vassoio. Montate la panna e usatela per decorare la superficie del dolce facendo dei ciuffetti con un sac a poche e un beccuccio a stella aperta. Completate la decorazione con fettine di lime, foglioline di menta fresca e la scorza finemente grattugiata del lime.