Ecco finalmente la ricetta della cupola di pandoro! Mia madre la preparava ogni anno per il giorno di Natale. La realizzazione è davvero semplice e piuttosto svelta, ma il risultato è un dessert d’effetto che si presta a mille decorazioni: coperto di ciuffetti di panna alternati a ciliegine rosse candite e gherigli di noce, come nella foto, per una versione classica oppure rivestito di ganache al cioccolato con fettine di arancia disidrata o candita poggiate  lungo il bordo inferiore per i più golosi, o ancora spatolato con panna per creare un paesaggio natalizio usando piccoli pupazzi di neve e alberelli di zucchero. Insomma potrete sbizzarrivi come più vi piace! Per quanto riguarda la farcitura io vi propongo una crema delicatissima all’arancia, ma potete usare una crema al caffé, al cioccolato oppure anche del gelato alla vaniglia mischiato a canditi misti…a voi la scelta!

Cupola di pandoro all'arancia

Tempo di preparazione:1ora
Porzioni:8 persone

Ingredienti

  • pandoro: 2
  • latte intero: 1 litro
  • zucchero semolato: 250 grammi
  • farina 00: 120 grammi
  • tuorli medi: 5
  • Uova medie: 1
  • arancia scorza e succo: 1
  • acqua: 300 grammi
  • zucchero: 100 grammi
  • scorza d'arancia intera: 1
  • liquore all'arancia: 50 grammi
  • panna da montare: 250 grammi
  • gherigli di noce: 30 grammi
  • ciliegine candite (q.b.)

Istruzioni

  1. Per prima cosa preparate la bagna e la crema perchè dovranno essere fredde per la farcitura. In un pentolino mettete l'acqua, lo zucchero e la scorza dell'arancia  (non deve essere grattugiata ma in pezzi abbastanza grandi perchè bisognerà eliminarli a fine cottura. Usate un pela patate per ottenere la scorza intera.) e portate a leggera ebollizione sinchè lo zucchero si sarà sciolto. Eliminate quindi la scorza d'arancia, filtrate con un colino e fate raffreddare. Aggiungete il liquore.
  2. Preparate poi una crema pasticcera: mettete il latte con la scorza dell'arancia in un pentolino sul fuoco. In una casseruola a parte frustate le uova (tuorli e intere) con lo zucchero e la farina setacciata sino ad ottenere una crema spumosa e bianca. Quando il latte starà per bollire versatelo sulla crema eliminando la scorza dell'arancia e riportare sul fuoco.Fate sobbollire per alcuni minuti sino a rassodamento avendo cura di frustare costantemente per evitare che il composto si attacchi al fondo del tegame e si formino dei grumi. Una volta pronta aggiungete il succo dell'arancia mescolando con una frusta per amalgamarlo bene. Fate raffreddare coprendo con pellicola per alimenti a contatto con la superficie: ciò impedirà la formazione della pellicina sulla crema.
  3. Quando la bagna e la crema saranno fredde porcedete con l'assemblaggio del dolce: tagliare il pandoro a fette spesse 1,5/2 cm in senso orizzontale.Cupola di pandoro - procedimento
  4. Rivestite lo stampo (si può usare uno stampo da zuccotto trasparente o una ciotola di vetro tipo insalatiera, l'importante è che abbia la forma di una mezza sfera) mettendo un fetta sul fondo in modo che, una volta capovolto, si noti il decoro a stella.Foderate tutti i bordi cercando di incastrare le fette senza lasciare spazi vuoti.Cupola di pandoro - rivestimento
  5. Bagnate il pandoro con un po' di bagna: l'inzuppatura deve essere molto leggera perchè altrimenti il dolce potrebbe disfarsi se troppo bagnato. Inoltre il pandoro ha una consistenza morbida e umida già di suo, vista la quantità di burro presente nell'impasto, quindi non necessità di un'eccessiva inzuppatura.
  6. Spalmate quindi un po' di crema nell'incavo e ricoprite con i ritagli del pandoro avanzati procedendo a strati (crema/pandoro/crema/pandoro...) sino a riempire tutta la cupola. Chiudete con una fetta di pandoro non inzuppata. Rivestite il fondo con pellicola e riponete in frigo per una notte.Capovolgete la cupola su un piatto da portata e decorate con la panna, le noci e le ciliegine.