L’insalata di patate, salmone e broccoli con salsa allo yogurt e aneto è un piatto completo e gustoso. Nonostante il nome tragga in inganno si tratta più di un piatto unico che di un’insalata vera e propria. Ha al suo interno carboidrati, proteine e fibre che la rendono un piatto sostanzioso ma al tempo stesso sano. Il salmone cotto con il miele e un mix di bacche dona un sapore delizioso al piatto e la salsa allo yogurt “sgrassa” il palato conferendo freschezza e leggerezza.
Insalata di patate, salmone al miele e broccoli
Ingredienti
- salmone fresco in tranci: 100 grammi
- patatine novelle di forma regolare: 500 grammi
- broccoli: 350 grammi
- yogurt greco: 100 grammi
- aneto fresco: 1 rametto
- limone (il succo filtrato): 1/2
- sale (q.b.)
- pepe (q.b.)
- olio extra vergine d'oliva (q.b.)
- mix di pepe (rosa, bianco e nero): 1 cucchiaio
- miele: 1 cucchiaio
Istruzioni
- Lavate le patate, mettetele in una casseruola capiente e copritele con acqua fredda. Aggiungete una presa di sale grosso e portate a bollore, poi cuocete per circa 20-25 minuti sinchè punzecchiando la patata più grande con i rebbi di una forchetta non opporràresistenza. Scolate e tenetele al caldo.
- Dividete i broccoli in piccole cime, lavateli e poi lessateli in acqua bollente salata per circa 10 minuti o fino a quando saranno teneri. Scolateli e teneteli al caldo
- Nel frattempo che cuociono le verdure preparate il salmone: disponetelo su una teglia ricoperta di carta da forno con la pelle rivolta verso il fondo. Spennellate la parte superiore con il miele. Pestate il mix di bacche in un mortaio sino a sbriciolarle grossonalamente.Disponete quindi questo mix sul miele e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa mezz'ora finchè il salmone sarà dorato e cotto.
- Sistemate le patate e i broccoli nei piatti e condite con un filo di olio e sale, mescolate bene poi aggiungete i tranci di salmone (uno per piatto) tagliati in pezzi grossi.Mettete lo yogurt, il succo del limone, un pizzico di sale, una macinata di pepe e l'aneto tagliato a pezzetti con le forbici in una ciotolina, mescolate bene e poi dividete la salsetta tra i due piatti. Decorate con qualche bacca di pepe rosa, qualche ciuffetto di aneto e servite.