I frollini al caramello sono dei croccanti e profumati biscottini perfetti per la colazione o da gustare con il tè. La ricetta che ho utilizzato è tratta dal libro “Croissant e biscotti” di Luca Montersino e, devo essere sincera, l’ho voluta provare perchè il procedimento mi ha molto incuriosito. L’impasto, infatti, si prepara partendo da un caramello realizzato a secco (cioè senza l’aggiunta di acqua) a cui poi si aggiungono gli altri ingredienti sino a formare un panetto di frolla normale. Il procedimento è molto semplice ma come sempre quando pubblico ricette che hanno come base il caramello vi consiglio di fare molta attenzione e preparare i biscotti senza bambini intorno per evitare ustioni da caramello!
La ricetta è per realizzare circa 70 frollini ma potete dimezzare le dosi cosi non sarete sommersi dai biscotti 🙂 anche se vi asssicuro che uno tira l’altro e finiranno in men che non si dica!
A presto!
Frollini al caramello Muscovado
Ingredienti
- zucchero di canna grezzo (più un po'per la decorazione): 180 grammi
- panna: 50 grammi
- burro morbido a pezzetti: 350 grammi
- zucchero di canna grezzo Muscovado: 50 grammi
- farina 180 W: 550 grammi
Istruzioni
- Pesate tutti gli ingredienti prima di iniziare la ricetta perché vi serviranno a portata di mano. In un pentolino dai bordi alti e il fondo spesso iniziate a caramellare a secco lo zucchero di canna (quello normale, i 180 grammi): iniziate mettendo un cucchiaio di zucchero nel pentolino, fatelo sciogliere e poi aggiungete un altro cucchiaio e così via sinché avrete caramellato tutto lo zucchero. NB: non mescolate mai lo zucchero, altrimenti cristallizzerà,ma muovete il pentolino in modo da agevolare il processo di scioglimento senza rovinare il caramello.
- Spegnete la fiamma sotto il pentolino e versate piano la panna nel caramello, facendo attenzione agli schizzi perchè il composto sarà bollente. Mescolate con una frusta a mano ed aggiungete anche il burro continuando a mescolare.
- Lasciate raffreddare qualche minuto quindi unite la farina e lo zucchero Muscovado, Mescolate usando una spatola di gomma fino a quando gli ingredienti saranno ben amalgamati. Trasferite il composto su una teglia (rivestita di carta da forno), appiattitelo e coprite con pellicola. Fate quindi riposare in frigorifero per almeno 12 ore.
- Trascorso il tempo di riposo togliete l'impasto dal frigo e lasciatelo a temperatura ambiente per una mezz'ora o sinché si sarà leggermente ammorbidito. Infatti, vista l'elevata quantità di burro, appena tolto dal frigorifero sarà molto duro, ma non spaventatevi, dovrete solo attendere un pochino.Quando l'impasto sarà malleabile stendetelo sul piano leggermente infarinato ad uno spessore di mezzo centimetro. Poi con un coppapasta di circa 5 cm di diametro ricavate dei dischetti. Disponeteli su teglie rivestite di carta da forno e forateli al centro con un tagliapasta di diametro inferiore.
- Cospargete la superficie con qualche granello di zucchero di canna e cuocete in forno preriscaldato a 180ºC per circa 15 minuti.