Oggi vi propongo delle soffici pizzette con Halloumi, un formaggio tipico dell’isola di Cipro a base di latte di capra e pecora. Ha un gusto ed una consistenza molto particolari: è infatti molto salato, spesso aromatizzato con foglie di menta e “scricchiola” sotto i denti, sembra quasi gommoso…ecco detta così non è il massimo ma in realtà è davvero delizioso! Di solito si consuma a fette spesse grigliato oppure tagliato a cubetti per condire le insalate, diciamo che è un lontano cugino della feta greca. A me piace moltissimo e questa volta l’ho utilizzato per preparare delle soffici pizzette condite con patè di cipolla  e dolci pomodorini ciliegino. L’impasto a lenta lievitazione dona alle pizzette un morbidezza incredibile e se conservate bene durano parecchi giorni…anche se son troppo buone e vedrete che non dureranno così tanto!

Pizzette con formaggio halloumi

Porzioni:25 pizzette

Ingredienti

  • Per l'impasto
  • farina 00: 500 grammi
  • lievito di birra fresco: 7 grammi
  • uova medie: 1
  • zucchero semolato: 15 grammi
  • sale fino: 10 grammi
  • olio extra vergine d'oliva: 50 grammi
  • acqua a temperatura ambiente: 250 millilitri circa
  • Per il condimento
  • pomodori ciliegino: 300 grammi circa
  • halloumi: 250 grammi
  • paté di cipolle marinate in aceto balsamico Selex: 1 barattolino da 180 grammi
  • olio extra vergine d'oliva (q.b.)
  • sale (q.b.)
  • origano secco (q.b.)

Istruzioni

  1. Preparare l'impasto dalla sera prima intorno alle 19 per avere le pizzette pronte nel pomeriggio del giorno seguente.Nella ciotola dell'impastatrice con il gancio a spirale mettete la farina, lo zucchero, il sale, l'olio e l'uovo. Iniziare ad impastare aggiungendo l'acqua piano piano. Una volta che l'impasto saràbagnaticcio e composto da grosse briciole aggiungete il lievito e continuate ad impastare versando l'acqua sempre molto piano. Quando l'impasto sarà bello liscio, elastico e si staccherà dalle pareti della planetaria trasferitelo sul tavolo leggermente infarinato, lavoratelo per formare una palla liscia e trasferitela in una ciotola oliata. Coprite bene con pellicola e conservate in frigo tutta la notte.
  2. La mattina seguente tagliate i pomodorini a metà e conditeli con poco olio, sale ed origano. Tagliate anche l'halloumi a piccoli cubetti di circa 1/2 cm: è un formaggio molto consistente, quasi gommoso quindi non si scioglierà in forno come la mozzarella, non fate perciò pezzi troppo grossi.
  3. Alle 11 circa togliete l'impasto dal frigo e lasciatelo a temperatura ambiente nella sua ciotola per una mezz'ora in estate (un'ora in inverno), poi trasferitelo sul piano leggermente infarinato, lavoratelo un poco e formate delle palline da circa 25/30 grammi l'una.
  4. Disponetele distanziate (circa 3 cm tra una pallina e l'altra) su teglie ricoperte di carta da forno, schiacciatele leggermente, coprite con un telo e fate lievitare sino al raddoppio. Accendete il forno a 200 °C.
  5. Una volta che le palline saranno lievitate infarinatevi leggermente le punte delle dita e schiacciate le pizzette al centro lasciando un piccolo bordo.
  6. Condite ciascuna pizzetta con 1 cucchiaino di paté (spalmatelo al centro senza sporcare i bordi), qualche mezzo pomodorino ed infornate per circa 10 minuti, toglietele velocemente dal forno, mettete sopra qualche cubetto di halloumi e rimettete in forno sinché i bordi della pasta saranno dorati (circa altri 10 minuti).

Note

Se non trovate o non gradite l'halloumi potete sostituirlo con la feta oppure anche con la mozzarella.

Se non volete preparare l'impasto potete comprare quello già pronto per le pizze, ma potete usare anche la pasta sfoglia.

Queste pizzette sono deliziose sia calde che fredde e restano morbidissime per giorni grazie alla lunga lievitazione. se conservate bene in un contenitore ermetico.