Ogni anno, da quando vivo in Inghilterra, preparo il Christmas pudding, il dolce tipico inglese che si consuma alla fine della cena di Natale. Ed ormai non manca mai sulla mia tavola. Ma cos’è esattamente? È un tortino a base di uvette di vario tipo, frutta secca e spezie che viene cotto a bagnomaria in uno stampo semisferico. La preparazione è molto semplice, come per tutti i dolci inglesi, ma la cottura è molto lunga. Deve infatti cuocere per 8 ore immerso nell’acqua in leggera ebollizione. Può sembrare un’eternità ma vi assicuro che ne vale davvero la pena! Il risultato è infatti un dolce morbido, umido con un profumo di spezie meraviglioso!

Ci sono alcune curiosità simpatiche riguardo il pudding, per esempio sembra sia di buon auspicio far dare una mescolata all’impasto con un cucchiaio di legno da est a ovest a tutti i membri della famiglia in onore dei Re magi.

Inoltre, secondo un’altra credenza popolare, si dovrebbe preparare utilizzando 13 ingredienti che simboleggerebbero Gesù e i suoi discepoli.

La ricetta che ho seguito, apportando alcune modifiche, è di Delia Smith, una famosa autrice di libri di cucina inglese e presentatrice televisiva.

Christmas pudding

Tempo di preparazione:30 minuti
Tempo di cottura:8 ore
Tempo di attesa:1 notte
Porzioni:8/10 persone

Ingredienti

  • Per il pudding
  • grasso di rognone disidratato o margarina (leggi note): 110 grammi
  • mollica di pane fresca: 110 grammi
  • mix di spezie in polvere o saporita : 1 cucchiaino
  • Noce moscata: 1 grattugiata abbondante
  • cannella in polvere: 1 cucchiaino
  • zucchero di canna scuro morbido: 225 grammi
  • uva sultanina: 110 grammi
  • uva passa: 110 grammi
  • uvetta di Corinto: 275 grammi
  • arancia candita in pezzetti: 25 grammi
  • noci tritate grossolanamente: 40 grammi
  • mela grattugiata: 1
  • arancia biologica (la buccia grattugiata): 1
  • limone biologico (la buccia grattugiata): 1
  • Brandy: 80 millilitri
  • uova medie: 2
  • farina autolievitante: 50 grammi
  • Per la salsa al Rum
  • burro: 75 grammi
  • farina 00: 60 grammi
  • Latte intero: 570 millilitri
  • zucchero semolato: 50 grammi
  • Rum: 4-5 cucchiai
  • panna fresca: 1 cucchiaio

Istruzioni

  1. Il giorno prima di cuocere il pudding mettete in una grande ciotola: il grasso, la mollica, le spezie e lo zucchero. Mescolate molto bene con un cucchiaio di legno poi aggiungete gradualmente tutti i tipi di uva, l'arancia candita,le noci, la mela grattugiata, la scorza di arancia e quella di limone. Mescolate nuovamente.
  2. In una ciotolina a parte mettete il Brandy e le due uova, sbattete bene con una frusta a mano ed incorporateli al mix di frutta e spezie. Girate gli ingredienti col cucchiaio sinchè saranno ben mischiati, coprite la ciotola con pellicola e conservate in frigo tutta la notte.
  3. Il giorno dopo aggiungete la farina setacciata, mescolate bene e rovesciate il composto in uno stampo da pudding da 1,2 litri pressando molto bene col dorso di un cucchiaio. Se non avete il tradizionale stampo potete usare una bowl in ceramica resistente al calore.
  4. Coprite lo stampo con un foglio di alluminio e 2 di carta forno facendo una piega al centro dei fogli in modo che il pudding abbia spazio per lievitare durante la cottura. Fermate la carta intorno allo stampo con dello spago da cucina e create una specie di manico, sempre utilizzando lo spago, per sollevare facilmente lo stampo dalla pentola in cui cuocerà.
  5. Riempite un tegame capiente con acqua bollente e mettete sul fondo un supporto (io uso un coppapasta tondo, oppure utilizzo la pentola della pasta con scolapasta integrato così il pudding poggia su quello e non sta a diretto contatto col fondo della pentola), poggiatevi lo stampo da pudding in modo che resti immerso sino a metà altezza.Cuocete per 8 ore aggiungendo acqua bollente se necessario durante la cottura per mantenere il livello sempre a metà dello stampo.
  6. Una volta cotto fate raffreddare il pudding per una mezz'ora, passate un coltellino lungo le pareti dello stampo e sformatelo su un piatto da portata.Il Christmas pudding si serve irrorandolo con Brandy e fiammeggiandolo e poi, se si gradisce, con una salsa a base di latte e Rhum che vi scrivo di seguito.
Salsa al Rhum
  1. Mettete il burro in un pentolino, fatelo sciogliere ed aggiungete la farina, mescolate energicamente con una frusta poi aggiungete piano piano il latte come si fa per la besciamella. Continuate a mescolare su fiamma media sinchè la salsa inizia a bollire e si raddensa, poi abbassate al minimo la fiamma, aggiungete lo zucchero, mescolate e fate sobbollire per 10 minuti. Spegnete, aggiungete il Rum e la panna, mescolate bene e trasferite in un brick carino che porterete a tavola in sieme al pudding. Prima di usare la salsa scaldatela e mescolatela bene.

Note

Il grasso di rognone è essenziale nella preparazione del Christmas pudding perchè ha un punto di fusione molto alto quindi si scioglie lentamente durante la lunga cottura del dolce. Inoltre conferisce morbidezza e la giusta umidità all'impasto. Capisco però che possa non piacere l'idea di usarlo ed inoltre reperirlo nei supermercati italiani è molto difficile, perciò l'alternativa è utilizzare la margarina che ha un punto di fusione simile al grasso di rognone. Per utilizzarla nella ricetta, però, dovrete metterla in freezer a pezzi sinché diventerà molto dura e poi tritarla con con un cutter elettrico sino a creare dei piccoli pezzetti.