Pancake giapponesi soffici con fragole, yogurt e sciroppo d’agave

Ecco finalmente la ricetta dei pancake soffici giapponesi meglio noti come Japanese fluffy pancakes o sufflé pancakes. Si tratta di un tipo di pancake molto morbido e alto, soffice come una nuvola. La consistenza è quasi quella di un morbido Pan di Spagna. Si preparano unendo gli albumi montati a neve con lo zucchero (quasi una meringa) ad una semplice pastella di tuorli, farina e latte. Un impasto molto semplice da preparare ma ci sono delle piccole accortezze da osservare. Non saltate quindi subito alla ricetta dei pancake altrimenti rischierete un mega flop 😀

Japanese fluffy pancakes - header

Tips per i perfetti pancake giapponesi

Come ho scritto più su i pancake giapponesi si preparano unendo una sorta di meringa alla pastella di tuorli. Gli albumi, a differenza di come siamo soliti fare, non si devono tenere a temperatura ambiente ma devono riposare in freezer per 15 minuti. So che può sembrare molto strano perchè la pasticceria occidentale insegna che gli albumi devono sempre essere a temperatura ambiente, se non tiepidi, per montare meglio, ma per questa ricetta è necessario che gli albumi siano quasi congelati. Quando li toglierete dal freezer ci sarà un velo di ghiaccio sopra: non vi preoccupate, montateli e vedrete che diventeranno belli spumosi. Il passaggio in freezer fa sì che si formino delle piccole bolle di aria molto più forti e stabili di quelle che si formano usando gli albumi a temperatura ambiente. In questo modo si ottiene un migliore effetto sufflè quando si cuociono i pancake giapponesi.

Un altro consiglio che vi do (lo scrivo anche nella scheda ricetta) è di non cuocere più di due pancake per volta. Lievitando si gonfieranno ed espanderanno molto perciò avrete bisogno di spazio per girarli con la spatola senza rovinarli. Inoltre controllorete meglio la cottura e potrete aggiungere l’acqua per la cottura al vapore senza che venga in contatto con i pancake.

Alcune ricette consigliano di usare degli anelli da crumpets o dei coppapasta tondi lisci per cuocere i pancake. Potete usarli ungendoli benissimo e solo se ne avete almeno due uguali, altrimenti ci metterete il doppio del tempo. Procuratevi anche delle pinze oppure dei guanti adatti a toccare l’acciaio caldo altrimenti vi scotterete al momento di girare l’anello. Io ho provato a farli anche così ma avendo anelli tutti di diversa dimensione ho optato alla fine per farli senza. La cottura è davvero uno step lungo (sino a 15 minuti) e l’anello complica molto il procedimento. Inoltre tenendoli dentro l’anello, sopratutto se siete alle prime armi, avrete difficoltà a capire il giusto momento per girare i pancake.

Infine ecco un elenco delle regole che dovete assolutamente seguire:

  • Calcolate bene i tempi seguendo gli step della ricetta.
  • Preparate tutti gli ingredienti pesati prima di iniziare.
  • Mettete gli albumi in freezer subito ed impostate un timer di 15 minuti così non rischierete di dimenticarli.
  • Fate scaldare la padella (come scrivo nella ricetta) prima di unire gli albumi ai tuorli in modo da averla alla giusta temperatura quando la pastella sarà pronta. Se avete uno spargifiamma da mettere sul fornello usatelo così avrete una temperatura più uniforme sul fondo della padella.
  • Non dimenticate di usare l’acqua per creare l’effetto vapore.
  • Non usate troppo olio, rimuovete l’eccesso con della carta assorbente.
  • Non scoraggiatevi per le troppe regole! 😀
Japanese pancake with strawberries and yogurt

Se siete arrivati fin qua e vi state chiedendo se valga la pena spendere tanto tempo per dei pancake vi dico sinceramente che io li ho amati dal primo morso! Adoro anche i pancake americani e li faccio spesso perchè sono molto più semplici. ma quelli giapponesi hanno un gusto ed una consistenza davvero speciali. E sono delicatissimi oltre ad essere molto belli da vedere. Il mio consiglio è di farli un giorno che avete tempo e sopratutto voglia di stare un bel po’ davanti ai fornelli, però provateli perchè vi assicuro che ve ne innamorerete!

Dimenticavo…io li ho serviti con fragole fresche, yogurt vegano al cocco e tanto sciroppo d’agave. Sono però ottimi anche con panna e sciroppo d’acero o, nel periodo estivo, con gelato alla vaniglia e sciroppo al cioccolato.

Pancake giapponesi soffici con fragole, yogurt e sciroppo d'agave

Tempo di preparazione:20 minuti
Tempo di cottura:15minuti
Tempo di attesa:15 minuti
Porzioni:4-6 pancake

Ingredienti

  • Uova grandi: 2
  • latte intero: 25 grammi
  • farina 00: 30 grammi
  • lievito in polvere per dolci: 3 grammi
  • zucchero: 30 grammi
  • limone , la scorza grattugiata: 1/2
  • olio di semi , per ungere la padella
  • acqua , q.b. per la cottura a vapore

Istruzioni

  1. Per preparare i pancake soffici giapponesi iniziate separando i tuorli dagli albumi e mettendo subito gli albumi in freezer. Dovranno stare nel freezer per 15 minuti perchè vi serviranno molto freddi. (Leggete l'introduzione alla ricetta dove spiego perchè).
  2. Nel frattempo setacciate la farina con il lievito ed unitela ai tuorli. Mescolate con una frusta a mano sinché non ci saranno più grumi ma non montate troppo il composto.
  3. Aggiungete anche il latte e fatelo amalgamare. Infine incorporate la scorza di limone.
  4. Trascorsi i 15 minuti di riposo in freezer, prendete gli albumi che saranno leggermente congelati. Montateli alla massima velocità sinché inizieranno a fare la schiuma. Aggiungete quindi lo zucchero a pioggia continuando a montare.
  5. Dovrete ottenere una meringa lucida e perfettamente montata, che fa il cosiddetto "becco".
  6. Iniziate a scaldare una padella antiaderente su un fornello medio con la fiamma al minimo. Se possibile usate uno spargifiamma per scaldare uniformemente tutto il tegame.
  7. Unite al composto di tuorli circa 1/3 degli albumi montati. Amalgamate bene il composto usando una frusta a mano, non una spatola.Folding egg yolk batter into the meringue with a whisk
  8. A questo punto rovesciate il composto di tuorli nella ciotola con i restanti albumi montati. Mescolate delicatamente sempre usando la frustra ma senza smontare il composto.Meringue with egg yolk batter - method
  9. Ungete la padella, che ormai sarà alla giusta temperatura, con un po' di olio di semi e rimuovete l'eccesso con della carta da cucina.
  10. Procedete a formare i pancake giapponesi. Vi consiglio di non farne più di due: cuocendo si gonfieranno e avranno bisogno di spazio, inoltre gestirete meglio la cottura.
  11. Versate circa due cucchiaini (io ho usato un cucchaino da gelato) di composto per ogni pancake formando delle montagnette. Usando un altro cucchiaino versate qualche goccia di acqua nei lati della padella, lontano dai pancake.
  12. Coprite con un coperchi e fate cuocere 3 minuti. Poi scoperchiate ed aggiungete 1 un cucchiaino di composto su ogni pancake, andando sempre in altezza. Aggiungete un altro pochino di acqua e rimettete il coperchio. Fate cuocere coperto per circa 4-5 minuti sinché i pancake saranno belli gonfi.
  13. Controllate il fondo usando una spatolina per sollevare delicatamente i pancake: se sarà bello dorato e il pancake in generale vi sembrerà abbastanza consolidato giratelo.Cooked Japanese pancakes ready to serve
  14. Fate, cuocere sempre con il coperchio ed aggiungendo altra acqua se necessario, per circa 4-5 minuti. L'importante è che la fiamma sia sempre al minimo e costante.
  15. Togliete i pancake dalla padella e poggiateli su un piatto senza impilarli in modo che raffreddandosi non si sgonfino. Procedete nello stesso modo con il resto della pastella.
  16. Servite con fragole fresche, sciroppo d'agave o acero, yogurt o panna. Japanese pancake with strawberries and yogurt