La torta di zucca e mele senza burro è un dolce morbido e delizioso. Alta, soffice e profumatissima è perfetta per la prima colazione o per la merenda. La polpa di zucca rende la torta umida per giorni e le dona un sapore delicato. La torta di zucca e mele è senza burro e senza latte quindi ideale per gli intolleranti al lattosio.

Torta di zucca con mele - fetta

Prepararla è davvero semplicissimo, pochi passaggi per una torta buona e genuina che piacerà a tutti!

La purea di zucca si può acquistare già pronta in lattina ma ottenerla in casa è veramente facile. Come ho scritto anche nelle note in fondo alla ricetta, basta cuocere in forno a 180°C una zucca di medie dimensioni tagliata a metà e privata dei semi, senza rimuovere la buccia. Dopo circa una mezz’ora o 45 minuti sarà sufficiente inserire i rebbi di una forchetta nella polpa e se morbida la zucca sarà cotta. Una volta raffreddata si sbuccia e poi si frulla la polpa con un minipimer sino a ridurla in una purea liscia e priva di grumi. A questo punto è importante eliminare l’acqua in eccesso mettendo la purea di zucca in un colino a trama fine sopra una ciotola con un peso sopra per almeno due ore. L’acqua cadrà pian piano nella ciotola e la purea sarà pronta per essere usata nella ricetta. Probabilmente vi resterà un po’ di purea dopo aver preparato la torta di zucca e mele. Non buttatela! Conservatela in un sacchetto gelo in freezer. Sarà perfetta per preparare un risotto, una pasta oppure per realizzare il pumpkin spice latte fatto in casa.

La torta di zucca e mele è davvero un dolce squisito, ottima anche servita a fine pasto accompagnata da un pallina di gelato o da della crema pasticcera. Si conserva per almeno 4 giorni fuori dal frigo sotto una campana di vetro. Se siete amanti delle torte di mele vi consiglio di provare anche la torta di mele e nocciole, la torta di mele e cocco o la torta con farina di mais e mele.

Potete arricchire la torta di zucca e mele aggiungendo noci a pezzi, frutta candita oppure uvetta ammollata nel rum, o anche tutte e tre le cose insieme se siete molto golosi!

La torta di zucca e mele è ottima semplicemente spolverizzata di zucchero al velo o spennellata con un po’ di confettura di albicocca.

Torta di mele e zucca senza lattosio

Torta di zucca e mele senza burro

Tempo di preparazione:15 minuti
Tempo di cottura:45 minuti circa
Porzioni:tortiera da 20 cm circa

Ingredienti

  • Uova medie, tuorli separati da albumi: 4
  • zucchero semolato: 130 grammi
  • farina 00: 150 grammi
  • fecola di patate o amido di mais: 130 grammi
  • lievito per dolci (1 bustina): 16 grammi
  • olio di semi: 80 millilitri
  • purea di zucca (homemade o in lattina): 150 grammi
  • mele grandi: 3
  • zucchero semolato: 1 cucchiaio
  • limone (succo e scorza grattugiata): 1
  • cannella in polvere: 1 cucchiaino

Istruzioni

  1. Per preparare la torta di zucca e mele iniziate setacciando la farina con la fecola e il lievito. Tenete da parte. Sbucciate poi le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a fettile sottili circa 2-3 mm. Mettetele in una ciotola ed irroratele con il succo del limone. Aggiungete anche il cucchiaio di zucchero, la cannella e mescolate bene. Mettete da parte.
  2. Separate quindi i tuorli dagli albumi. Montate questi ultimi a neve fermissima con 30 grammi di zucchero presi dalla dose totale (130g). Tenete da parte.
  3. Sbattete i tuorli con lo zucchero rimasto (100g) sino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
  4. Aggiungete quindi, sempre sbattendo ma abbassando la velocità delle fruste, l'olio a filo. Poi unite la purea di zucca e la scorza del limone grattugiata. Frullate ancora qualche secondo per amalgamare bene gli ingredienti.
  5. Aggiungete le polveri (farina+fecola+lievito setacciati) in più volte mescolando con le fruste a bassa velocità.
  6. Infine unite gli albumi in tre volte incorporandoli al composto usando una spatola in gomma e praticando movimenti delicati dal basso verso l'alto.
  7. Trasferite il composto in una teglia tonda da circa 20-22 cm di diametro alta almeno 5 cm precedentemente imburrata e foderata con carta da forno.
  8. Disponete le fettine di mela (scolate dal succo) sulla superficie della torta in cerchi concentrici.
  9. Cuocete nel forno preriscaldato ventilato a 170-160°C per 45-50 minuti o sinchè inserendo uno spiedino al centro della torta uscirà pulito.
  10. Una volta cotta fate raffreddare la torta di zucca e mele nella teglia per una mezz'ora circa e poi passate un coltellino lungo i bordi e trasferitela su una gratella sino a completo raffreddamento.
  11. Servite o con una spolverata di zucchero al velo oppure spennellata con un po' di confettura di albicocche.

Note

*Preparare la polpa di zucca in casa è semplicissimo. Procuratevi una zuccca di medie dimensioni, io ho usato una butternut squash. Tagliatela a metà ed eliminate i semi. Poi mettete le due metà su una teglia con carta da forno e cuocetela a 180°C sino a quando risulterà morbida inserendo i rebbi di una forchetta. Fate raffreddare completamente po sbucciatela e frullate la polpa con il minipimer sino ad ottenere una purea liscia. Trasferite la purea in un colino poggiato su una ciotola, coprite con pellicola e adagiatevi sopra un peso. Lasciate cosi per almeno due ore in modo che fuoriesca l'acqua in eccesso. Poi potete usare la purea. Conservate quella che avanza in un sacchetto gelo e congelatela. È perfetta come base per risotti o per preparare il Pumpkin spice latte