Da ormai circa un anno sia mio marito che io siamo diventati vegetariani. Non credo faremo mai il passo verso il veganismo ma non per questo escludiamo i cibi vegani. Da poco ho infatti acquistato un formaggio vegano e mi son detta: perchè non provare a riprodurlo in casa?
Mi sono un po’ documentata ed ho messo a punto una ricetta che mi ha soddisfatto: il tomino o mozzarella vegana che ho poi cotto alla piastra. Prepararlo è facile ed il risultato è un formaggio vegano dalla consistenza molto simile alla mozzarella classica con un gusto delicato e leggero. Gli ingredienti, pochi e facilmente repereribili online o nei negozi di alimentari biologici, sono:
- latte di soia – assicuratevi che sia senza zucchero e senza aromi.
- panna di soia.
- lievito alimentare o nutritional yeast in scaglie o polvere – serve ad insaporire.
- fecola di patate o amido di mais – come agente addensante.
- sale.
Si parte unendo piano piano il latte di soia e poi la panna di soia alla fecola di patate setacciata, mescolando con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi. Poi si aggiungono il lievito alimentare, l’olio extra vergine e il sale. Si porta sui fornelli e si cuoce il composto su fuoco basso mescolando continuamente sino a quando inizia ad addensarsi e diventare elastico. Noterete proprio un cambiamento nella consistenza che, da liquida diventerà prima gelatinosa e poi collosa sino a formare una massa compatta. A questo punto il tomino o mozzarella vegana è pronto. Si trasferisce in un barattolo o bicchiere ben unto di olio e si fa raffreddare. Prima a temperatura ambiente e poi coperto con pellicola in frigorifero per 8 ore.
Trascorso il riposo in frigo si estrae dal bicchiere con una spatola o coltello liscio, facendo attenzione a non lacerarlo lateralmente. Si affetta a pezzi spessi circa 2 centimetri (tipo i classici tomini) e si passa sulla piastra calda sino a quando si forma una bella crosticina croccante e dorata.
Ecco, il tomino o mezzarella vegana è pronto per essere gustato con un’ insalata o su un bel pezzo di pane croccante!
Che cos’è il lievito alimentare?
Il lievito alimentare o, in inglese, nutritional yeast è un integratore alimentare ricavato dal lievito di birra. Quest’ultimo, infatti, viene deattivato e perde così la sua capacità di far lievitare.
Il lievito alimentare ha un sapore ed odore pungente simile al formaggio e per questo viene usato nella preparazione dei formaggi vegani o come sostituto del formaggio grattugiato, sulla pasta per esempio.
Si trova in commercio sia a scaglie che in polvere. È un’ottima fonte di vitamina B, fibre e ferro ed è consigliato per la cura della pelle e dei capelli grazie al suo ricco contenuto di vitamine, acido folico, minerali e aminoacidi.
Tomino o mozzarella vegana alla piastra
Ingredienti
- latte di soia non zuccherato: 600 millilitri
- panna di soia: 160 millilitri
- fecola di patate o amido di mais: 180 grammi
- lievito alimentare: 18 grammi
- olio extra vergine di oliva: 15 millilitri
- pepe q.b.
- sale q.b.
Istruzioni
- Per preparare il tomino o mozzarella vegana alla piastra iniziate mettendo in un pentolino antiaderente col fondo spesso la fecola (o amido di mais) setacciata.
- Aggiungete a poco a poco il latte di soia mescolando con cura usando una frusta a mano in modo da evitare la formazione di grumi.
- Una volta che il composto sarà liscio e privo di grumi aggiungete la panna di soia e mescolate nuovamente. Poi inserite anche il lievito alimentare, l'olio extra vergine d'oliva e un pizzico di sale. Assaggiate un cucchiaino di composto per capire se è abbastanza sapido.
- Portate sul fornello e cuocete a fiamma molto bassa sino a quando il composto inizia ad addensarsi.
- Quando inizierà a cambiare completamente consistenza diventando elastico e staccandosi dalle pareti del pentolino e formando quasi una palla, spegnete il fuoco.
- Trasferite il composto in un contenitore cilindrico ben oleato: potete usare un bicchiere alto e largo o un barattolo di vetro. Fate raffreddare a temperatura ambiente e poi conservate in frigo coperto con pellicola per almeno 8 ore.
- Trascorso il tempo di riposo estraete il tomino o mozzarella vegana dal barattolo ed affettatelo in piccoli tocchetti da 2 cm circa di spessore.
- Scaldate una piastra anti aderente, spennellatela con un po' di olio e scottate i tomini da entrambi i lati sino aquando si formerà una crosticina dorata e croccante.
- Servite subito il tomino o mozzarella vegana con un pizzico di sale, un po' di pepe ed un contorno di insalata o con del pane croccante.