Tra tutti i dolci sardi gli amaretti son i miei preferiti: dentro il loro guscio croccante si racchiude un cuore morbido che si scioglie in bocca al primo morso.

Deliziosi con il caffè o il tè e perfetti come dolcetto di fine pasto.

Amaretti sardi

La mia ricetta dei deliziosi amaretti tipici della mia terra: la Sardegna.

Tempo di preparazione:1 ora e 15 minuti
Tempo di cottura:12/15 minuti
Porzioni:50 pezzi

Ingredienti

  • zucchero semolato: 500 grammi
  • mandorle dolci pelate: 400 grammi
  • mandorle amare pelate (sostituibili con aroma mandorla amara): 100 grammi
  • albumi: 5/6
  • ciliegine candite rosse o verdi: 25/30
  • zucchero semolato per decorazione (q.b.)

Istruzioni

  1. Tagliate le ciliegine a metà e mettetele da parte.
  2. Tritate le mandorle (dolci e amare) usando un tritatutto elettrico riducendole ad una farina grossolana; aggiungete lo zucchero e tritate ad intermittenza controllando di tanto in tanto per evitare che le mandorle surriscaldandosi tirino fuori il proprio olio. Dovrete ottenere una farina dalla grana molto fine.
  3. Montate a neve fermissima 5 albumi tenendo da parte il sesto. La quantità degli albumi dipende molto dall'umidità delle mandorle: più queste saranno umide meno albumi saranno necessari.
  4. Incorporate il composto di mandorle e zucchero in più riprese agli albumi montati praticando dei movimenti delicati dal basso verso l'alto con una spatola in gomma. Dovrete ottenere un impasto consistente ma non duro che possa essere manipolato facilmente senza perdere la forma. Se dovesse essere troppo duro aggiungete un albume montato, se troppo morbido qualche cucchiaio di mandorle dolci ridotte in farina.
  5. Formate delle palline grandi quanto una noce, rotolatele nello zucchero semolato e disponetele su una teglia rivestita di carta da forno. Sistematele a distanza di almeno 3 cm l'una dall'altra perché in cottura si allargheranno.
  6. Poggiate su ogni amaretto una mezza ciliegina pressando leggermente.
  7. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 12/15 minuti sinché gli amaretti saranno leggermente dorati sui bordi.

Note

Con questo metodo di cottura otterrete i classici amaretti sardi: croccanti fuori ma morbidi dentro. Se desiderate invece amaretti croccanti sia dentro che fuori (tipo quelli che si acquistano al supermercato) dovrete cuocerli a 100°C per circa un'ora.