Le crêpes di avena sono un’alternativa sana alle classiche crêpes fatte con farina 00. Perfette da consumare a colazione sia con farciture dolci, come burro di arachidi e banane, che salate come formaggi magri e salmone affumicato. Ma vediamo più in dettaglio tutte qualità dell’avena.
Avena: utilizzi e proprietà
L’avena è un cereale dalle mille proprietà e svariati utilizzi. Tutti ormai conoscerete il famoso porridge, una “pappetta” a base di fiocchi di avena e latte (normale o vegetale) o acqua che viene cotta per alcuni minuti sui fornelli o nel microonde a cui si aggiunge miele, frutta secca o fresca per una colazione sana, gustosa e che fornisce l’energia per tutta la mattinata. Instagram e Pinterest pullulano di invitanti colazioni a base di bowl di porridge sormontate da golosi topping: banane caramellate, cannella, miele, frutti di bosco e cioccolato fondente. Colazioni sane, corroboranti e deliziose!
L’avena è infatti considerata ottima dal punto di vista nutrizionale: ricca di vitamine, sali minerali e macronutrienti è facilmente digeribile quindi indicata per gli sportivi che possono consumarla poche ore prima degli allenamenti ed avere un carica in più. È inoltre stato recentemente scoperto che è in grado di abbassare i livelli di colesterolo cattivo. Insomma l’avena, oltre ad essere perfetta per preparare ricette gustose, è anche ottima per il nostro organismo.
Consumare una crêpes di avena o un porridge di fiocchi di avena a colazione è quindi un toccasana. L’avena infatti è un’ottima fonte di carboidrati complessi che vengono digeriti più lentamente dal nostro corpo rilasciando energia gradualmente durante la giornata. In questo modo si evitano cali di zuccheri e ci si sente sazi più a lungo. L’avena è quindi un cereale indicato, come detto prima, per gli sportivi che necessitano di tante energie, e anche per chi si vuol tenere in forma grazie al prolungato senso di sazietà che essa dona.
L’avena è ricca di proteine che la rendono un alimento ideale per vegani e vegetariani, e di fibre che, come tutti sappiamo, facilitano la mobilità intestinale.

Le crêpes di avena: dolci, salate e senza lattosio
La ricetta delle crêpes di avena è molto versatile: potrete infatti consumarle sia con ripieni dolci che salati. Sostituendo poi il latte normale con una qualsiasi bevanda vegetale (come quella di soia, di avena o di mamdorle) la ricetta sarà perfetta anche per gli intolleranti al lattosio.
Di recente l’avena è stata introdotta tra gli alimenti he possono essere consumati in quantita bassa dai celiaci: ricordate però sempre di comprare farina di avena che riporta sulla confezione la dicitura “per celiaci”.

Crêpes di avena
Ingredienti
- Per la pastella
- latte intero: 250 millilitri
- farina di avena: 125 grammi
- uova medie: 2
- olio di semi: 25 grammi
- acqua tiepida : 1 cucchiaio
- Per la farcitura
- marmellata di arancia o albicocca: 300 grammi
- cioccolato fondente a scaglie: 100 grammi
Istruzioni
- Per preparare le crêpes di avena mettete la farina setacciata in una ciotola grande, fate un buco al centro e rompete le uova dentro.
- Iniziate a mescolare con una frusta a mano e piano piano aggiungete il latte.
- Lavorate il composto energicamente sinché avrete ottenuto una pastella liscia e priva di grumi.
- Aggiungete quindi l'olio e mescolate nuovamente per farlo incorporare.
- Riponete la pastella per le crêpes di avena in frigorifero e fate riposare per almeno 2 ore, meglio per tutta la notte.
- Trascorso il tempo di riposo aggiungete alla pastella per le crêpes un cucchiaio raso di acqua tiepida e mescolate bene con una frusta.
- Ungete leggermente una padella antiaderente e scaldela su fiamma media. Versate un mestolo abbondante di pastella e muovete la padella velocemente per formare uno strato uniforme.
- Cuocete sinché i bordi della crêpe si arricceranno leggermente e giratela sottosopra continuando la cottura per pochi istanti.
- Procedete così fino a terminare la pastella, impilando le crêpes di avena una sopra l'altra su un piatto.
- Quando le crêpes di avena saranno pronte procedete con la farcitura. Stendete un velo sottile di marmellata su tutta la superficie della crêpe e distribuite sopra un po' di scaglie di cioccolato.
- Piegate il lembo destro della crêpe verso il centro.
- Ripiegate anche il lembo sinistro verso il centro.
- Ora iniziate ad arrotolare la crêpe su se stessa stringendo bene e facendo attenzione a non far fuoriuscire il ripieno.
- Formate quindi un rotolino stretto rimboccando il lembo aperto sotto la crêpe.
- Man mano che i rotolini di crêpes saranno pronti sistemateli su un piatto a formare una sorta di piramide. Sciogliete un pochino di cioccolato al microonde (potete anche usare della crema spalmabile) ed usatelo per decorare le crêpes. In alternativa potete semplicemente spolverarle con dello zucchero al velo.