Il crumble di mele è un dessert molto famoso nei paesi anglosassoni. È composto da un ripieno di mele a cubetti, di solito precotte, coperto con un mix di farina, zucchero e burro sbriciolati a cui si possono aggiungere fiocchi d’avena o mandorle in lamelle per dare gusto e croccantezza. Una specie di pasta frolla sbriciolata.
Oggi ve lo presento in una veste ancora più golosa: con un ripieno di mele e mirtilli aromatizzato alla cannella e un topping arricchito da farina e fiocchi di avena. Per dare un sapore ancora più ricco e speziato ho usato anche una piccola percentuale di zucchero muscovado scuro. Il risultato è un dessert davvero delizioso.

Il crumble di mele e mirtilli è facilissimo da preparare. È perfetto come dessert di fine pasto e si prepara in pochissimo tempo. Si può tenere pronto in frigorifero e cuocere durante la cena così da servirlo alla giusta temperatura. Il crumble si può realizzare con quasi tutti i tipi di frutta: quello di mele è il più conosciuto ma è ottimo il crumble di fragole e rabarbaro, quello di pesche e amaretti o ancora il crumble di susine.
Il crumble di mele e mirtilli è buonissimo consumato da solo ma diventa squisito se servito con una pallina di gelato alla vaniglia, specialmente in estate.
Se poi volete un’alternativa al crumble più simile ad una crostata provate anche le mie crumble bars alle fragole e lamponi.

Crumble di mele e mirtilli con farina di avena
Ingredienti
- Per il ripieno
- mirtilli: 150 grammi
- mele , peso da sbucciate e pulite*: 450 grammi
- zucchero di canna: 60 grammi
- limone grande, il succo filtrato: 1
- acqua: 2 cucchiai
- cannella in polvere: 1 cucchiaio
- Per il topping
- farina 00: 100 grammi
- farina di avena: 50 grammi
- fiocchi d'avena: 50 grammi
- zucchero semolato: 70 grammi
- zucchero muscovado scuro: 30 grammi
- burro freddo a cubetti: 120 grammi
- zucchero di canna q.b.
- cannella
Istruzioni
- Per preparare il crumble di mele e mirtilli inziate dal topping perchè dovrà essere freddo. In una ciotola capiente mettete quindi la farina 00, la farina e i fiocchi di avena, lo zucchero semolato e quello muscovado e il burro.
- Pizzicate gli ingredienti usando le punte delle dita per non scadare il burro, come fareste per una pasta frolla, sino ad ottenere tante briciole. Poi conservate il topping in frigorifero e preparate il ripieno.
- Sbucciate le mele e tagliatele a cubetti di circa 1,5 cm. Mettetele in una padella antiaderente con i 60 grammi di zucchero di canna, il succo del limone, la cannella e l'acqua. Mescolate bene e fate cuocere su fiamma vivace per circa 5 minuti o fino a quando le mele saranno leggermente morbide ma non sfatte.
- Ungete con un po' di burro 6 cocotte da circa 5 cm di diametro (oppure una piccola pirofila da 20 cm di diametro).
- Riempitele con mele cotte e tutto il loro succo. Aggiungete sopra anche i mirtilli.
- Completate mettendo sopra il mix di farine e burro pressandolo bene con le mani. Poi mettete sopra anche una spolverata di zucchero di canna.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti o sinchè il crumble sarà dorato e inzierà a fuoriuscire il succo dei mirtilli. Se lo zucchero non dovesse sciogliersi bene passateli pochi minuti sotto il grill del forno. Servite tiepido, da solo o accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia.
Note
*circa 5 mele