L’Eton mess è un dolce di origine anglossassone a base di panna, fragole e meringa sbriciolata.

Il nome sembrerebbe derivare dall’Eton college dove veniva preparato inizialmente con fragole, banane e gelato e poi in seguito con panna e meringa; la leggenda narra che durante una partita di cricket nel famoso college un labrador presente tra il  pubblico si sedette per sbaglio su un cesto da pic nic  che conteneva una Pavlova con fragole e panna spappolandola completamente. I ragazzi del college, nonostante l’incidente, decisero di mangiare il dolce comunque e da qui sarebbe nato  il nome del dolce “mess” che in inglese significa caos (casino). Questa è solo una delle storie che circolano riguardo al nome, ma è sicuramente la più divertente!

Come la maggior parte dei dolci inglesi è davvero semplicissimo da preparare, il che lo rende un dessert perfetto da fare quando non si ha granchè tempo o voglia di cucinare.

Nella ricetta ho inserito anche le istruzioni per preparare la meringa, ma se volete potete acquistarla pronta ed in men che non si dica avrete un dolce delizioso facendo poca fatica!

Essendo un dessert molto fresco e facile si presta perfettamente al periodo estivo quando non si ha voglia di accendere il forno!

Eton mess

Porzioni:4 persone

Ingredienti

  • Per la meringa
  • zucchero semolato: 250 grammi
  • albumi: 125 grammi grammi
  • amido di mais: 1 cucchiaino
  • aceto di vino bianco: 1 cucchaino
  • Per il dolce
  • fragole più 4 per la decorazione: 400 grammi
  • panna da montare: 450 grammi
  • zucchero al velo: 2 cucchiai

Istruzioni

  1. Per prima cosa preparare la meringa: mettere gli albumi in una ciotoila pulitissima ed iniziare a montarli ad alta velocità; quando inizieranno a diventare bianchi aggiungere a pioggia lo zucchero con la frusta in movimento, poi continuare a montare ad alta velocitàsino ad ottenere un composto lucido e ben montato, incorporare l'amido e poi l'aceto per ultimi.Trasferire la meringa in una tasca da pasticciere con beccuccio a stella (aperta o chiusa a seconda delle vostre preferenze) e formare delle meringhette su una teglia ricoperta di carta da forno.Cuocere in forno statico a 100 °C per 2 ore, poi spegnere il forno e far raffreddare le meringhe completamente.
  2. Lavare le fragole, eliminare il picciolo e tagliarle a fette o pezzetti. Frullarne circa 100 grammi usando un mini pimer.Montare la panna ben ferma con lo zucchero a velo. Mettete 4/5 cucchiai di panna montata in una tasta da pasticciere con beccuccio a stella e riporre in frigo. Trasferire la restante panna montata in una ciotola, unire le fragole frullate e circa la metà delle meringhe sbriciolate grossolanamente, mescolare senza amalgamare bene: la panna dovrà rimanere striata dal succo di fragola.Assemblare il dolce mettendo in 4 coppe da gelato cucchiaiate di panna alternate a pezzi di fragola.Decorare con ciuffetti di panna, una fragola tagliata a metà e qualche meringa intera.Servire subito.

Note

L'Eton mess è un dolce molto delicato vista la presenza della meringa: dovrete assemblarlo solo poco prima di servirlo perchè la meringa è "nemica" dell'umidità e preparandolo troppo tempo prima si scioglierebbe.