Oggi vi propongo un classico della cucina italiana: il Tiramisù.
Penso che sia il dolce italiano più famoso all’estero e ne esistono tantissime versioni: dalla classica al caffè a quella alla frutta o agli amaretti, a quella senza uova etc etc…
Bisogna però fare una precisazione: la versione casalinga prevede l’utilizzo delle uova crude, perciò è importante che siano freschissime.
Di solito, per evitare di usare uova crude, preparo un Pâte à Bombe, cioè una base tiramisù costituita da tuorli montati con uno sciroppo di zucchero cotto a 121°C. Questo procedimento fa si che le uova siano pastorizzate e quindi sicure. Realizzarla in casa è fattibile ma occorre un termometro per caramello che non tutti possiedono.
Oggi quindi vi scrivo la ricetta casalinga ma vi lascio nelle note anche le istruzioni per il Pâte à Bombe così, se volete, potete provarla in seguito.
Tiramisù
Ingredienti
- zucchero semolato: 200 grammi
- mascarpone: 500 grammi
- tuorli: 6
- savoiardi: 400 grammi
- caffè forte: 6 tazzine
- Rum: 4 cucchiai
- cacao amaro in polvere (q.b.)
Istruzioni
- Montare i tuorli con lo zucchero sino ad ottenere una crema gonfia e spumosa.
- Lavorare il mascarpone con una spatola per renderlo morbido ed incorporarlo delicatamente al composto di tuorli e zucchero.
- Miscelare il caffè con il rum poi inzupparvi i savoiardi uno alla volta, senza bagnarli troppo altrimenti si romperanno, e adagiarli sul fondo di una pirofila (circa 20x20 cm, profonda almeno 4 cm) uno accanto all'altro.
- Versare sopra uno strato di crema e spolverizzare con abbondante cacao.Ripetere l'operazione sinché saranno finiti gli ingredienti.
- Conservare in frigorifero per almeno 2 ore prima di servire.
Note
Pâte à Bombe 90 grammi di tuorli 170 grammi zucchero semolato 50 grammi acqua Mettere lo zucchero e l'acqua in un pentolino dal fondo spesso e portare a 121 °C (se non avete un termometro potete fare la prova della pallina: prelevando con un cucchiaino un po' di sciroppo e immergendolo in acqua ghiacciata, prendendolo tra le dita otterrete una piccola pallina morbida, ma se avete un termometro per caramello il procedimento è molto più semplice e sicuro). Mentre lo sciroppo raggiunge la temperatura iniziate a montare i tuorli e una volta che lo sciroppo sarà pronto versatelo su di essi e continuate a montare sino a completo raffreddamento. A questo punto potrete aggiungere il mascarpone e seguire il resto delle istruzioni della ricetta sopra.