Le polpette di cavolfiore e ricotta sono un’idea sfiziosa e divertente da servire come antipasto, secondo o per un aperitivo in piedi. Croccanti fuori ma morbide e cremose dentro piaceranno anche a chi non ama il cavolfiore. Semplici e veloci da preparare vi sorprenderanno per la loro bontà e delicatezza!

Ingredienti e consigli per polpette di cavolfiore perfette
Realizzare le polpette di cavolfiore e ricotta è molto facile. Pochi ingredienti per una ricetta ricca di gusto. Vi serviranno:
- Ricotta mista o vaccina, cremosa ma non troppo umida altrimenti le polpette non verranno belle tonde. Se è troppo umida mettetela a scolare per qualche ora.
- Cavolfiore cotto a vapore o bollito. In entrambi casi è importante mettere a scolare il cavolo con sopra un peso per almeno una notte in modo da asciugarlo il più possibile.
- Pecorino o Parmigiano grattugiato. Io preferisco il primo perchè da un gusto leggermente affumicato che si sposa bene con la dolcezza del cavolfiore.
- Un uovo, importante per legare meglio l’impasto.
- Pan grattato, sia per rendere più consistente e malleabile l’impasto, sia per la panatura.
- Sale, pepe e noce moscata.
Oltre a questi ingredienti base potete aggiungere delle erbe aromatiche, come aneto, menta o basilico, per insaporire ulteriormente l’impasto.
Una volta che avrete tutti gli ingredienti pronti, fare le polpette sarà molto semplice. Basta infatti frullare insieme, con un minipimer o robot da cucina con lame, la ricotta e il cavolfiore sino ad ottenere una crema omogenea, lasciando però qualche pezzettino di cavolfiore in modo che mangiando le polpette ci sia un nota croccante. Poi si aggiunge il pecorino e si aggiusta di sale, pepe e noce moscata. Infine l’uovo accompagnato dal pan grattato. La dose di quest’ultimo non è mai precisa: possono bastarne 2 cucchiai o esserne necessari 3, tutto dipende dall’umidità dell’impasto. Vi consiglio però di non esagerare col pan grattato altrimenti le polpette avranno sapore di pane e risulteranno secche. Se dopo aver aggiunto il terzo cucchiaio il composto vi sembra ancora molle mettetelo in frigorifero a riposare per l’ora prevista dalla ricetta e vedrete che si rapprenderà il tanto giusto da poter essere manipolato. A questo punto si possono formare le polpette arrotolando piccoli pezzi di impasto con le mani, passandole nel pan grattato ed infine friggendole nell’olio caldo. Se avrete condito bene l’impasto non sarà necessario aggiungere sale una volta cotte.

Le polpette di cavolfiore e ricotta si possono surgelare: una volta formate le palline e passate nel pan grattato poggiatele su vassoi ricorperti di carta da forno e mettetele in freezer per almeno 3 ore. Poi potete trasferirle in sacchetti gelo e conservarle per circa due mesi. Quando volete consumarle potete friggerle direttamente da surgelate.
Le polpette di cavolfiore e ricotta sono perfette sia accompagnate da semplici salse come la maionese o il ketchup che da salse più sfiziose come l’aioli o la salsa tartara.

Polpette di cavolfiore e ricotta
Ingredienti
- ricotta: 350 grammi
- cavolfiore già cotto a vapore o bollito: 250 grammi
- Pecorino grattugiato: 50 grammi
- uova medie: 1
- pan grattato: 2-3 cucchiai
- pan grattato per la panatura: 100 grammi
- sale , q.b.
- pepe ,q.b.
- Noce moscata grattugiata, a piacere
- olio di semi per friggere
Istruzioni
- Per preparare le polpette di cavolfiore e ricotta iniziate dal cavolfiore. Una volta cotto mettetelo in uno scolapasta poggiato sopra una ciotola, mettete un peso sopra e coprite. Lasciate in frigo per un notte in modo da far fuoriuscire l'acqua in eccesso.
- Il giorno seguente sbriciolate grossolanamente il cavolfiore, unitelo alla ricotta (anch'essa ben scolata) e frullate in un frullatore con le lame. Dovete ottenere un composto cremoso con ancora qualche piccolo pezzetto di cavolfiore intero.
- Trasferite il composto in una ciotola, aggiungete il pecorino grattugiato, sale, pepe e noce moscata. Mescolate con una spatola ed assaggiate per accertarvi che sia abbastanza saporito.
- Aggiungete quindi l'uovo e 1 cucchiaio di pan grattato (preso dai 3 cucchiai presenti nella lista ingredienti) alla volta. Mescolate e in base alla consistenza decidete se aggiungere altro pan grattato. Il composto deve essere morbido e cremoso, non secco, ma abbastanza consistente da poter essere preso in mano per creare le polpette.
- Una volta pronto fate riposare l'impasto in frigorifero, coperto da pellicola, per circa un'ora.
- Trascorso il tempo di riposo formate delle palline di circa 2 cm di diametro e passatele nel pan grattato rivestendole uniformemente.
- Friggete in olio caldo sino a doratura e servite calde.