Gli gnocchi di ricotta e spinaci sono un primo piatto gustoso e facile da preparare. Sono veloci, si preparano in mezz’ora circa, sani e leggeri. Hanno infatti pochissimi ingredienti:
- Spinaci – quelli freschi sono più buoni ma potete usare anche quelli surgelati.
- Ricotta – meglio se di pecora o mista in modo che sia bella asciutta e saporita.
- Farina – per una texture più rustica potete sostituirla con 2 cucchiai di pangrattato.
- Parmigiano grattugiato.
- Sale, pepe e noce moscata.
- Sugo di pomodoro semplice per condire – sostituibile con burro e salvia o, nel periodo invernale, con crema al formaggio e pere.

Gli gnocchi di ricotta e spinaci, chiamati anche gnudi o semplicemente palline di ricotta e spinaci (come li chiamava la mia mamma 🙂 ) sono un piatto “povero”, molto economico. E hanno anche un altro pregio: piacciono a tutti e sono perfetti per far mangiare con gusto la ricotta e glispinaci anche ai bambini.

Prepararli è davvero semplicissimo. Si parte lessando gli spinaci. Io preferisco usare gli spinaci freschi perchè spesso quelli surgelati sono più duri e capita che in mezzo finiscano anche i gambi. Di sicuro gli spinaci surgelati sono più pratici perchè sono già cotti e occupano decisamente meno spazio rispetto a quelli freschi, ma il sapore degli gnocchi con gli spinaci freschi è tutta un’altra cosa! Se decidete di usare quelli surgelati ricordate che 450 grammi equivalgono a 300 grammi di spinaci freschi, quindi fate bene i conti prima di iniziare. Una volta che avrete lessato gli spinaci (quelli surgelati sono di solitoprecotti, quindi lasciateli semplicemente scongelare) dovrete strizzarli BENISSIMO, ripeto, benissimo. Cuoceteli alcune ore prima o il giorno precedente e lasciateli in un colino sopra una ciotola con un peso. Poi prima di usarli strizzateli con le mani prendendo poche manciate alla volta. Dovranno essere davvero ben asciutti altrimenti l’impasto degli gnocchi sarà molliccio e dovrete aggiungere troppa farina. Passate gli spinaci (ho già detto ben strizzati?! 😀 ) al passaverdura o in alternativa tritateli molto bene con un coltello, poi amalgamateli alla ricotta con il parmigiano, i tuorli, la farina, sale, pepe e noce moscata. Come ho scritto più su è meglio non esagerare con la farina, aggiungetela in due volte e vedete se è necessaria tutta la dose: meno se ne usa meglio è perchè gli gnocchi saranno più morbidi e scioglievoli dopo la cottura. Quando l’impasto è pronto potete formare gli gnocchi o in modo tradizionale, formando dei salsicciotti e tagliandoli a tocchetti o, come preferisco io, facendo delle palline aiutandovi con due cucchiaini e rotolandole nella farina sul tavolo per dare la forma sferica.

Gli gnocchi di ricotta e spinaci si cuociono in acqua bollente e salata e sono pronti quando vengono a galla. Per condirli io ho preparato un semplice sugo di pomodoro e basilico, ma sono ottimi con burro e salvia o con crema di formaggio e pere, crema al gorgonzola e noci o pesto.
Gnocchi di ricotta e spinaci
Ingredienti
- Per gli gnocchi
- spinaci freschi, lavati e mondati: 600 grammi
- ricotta: 300 grammi
- farina 00 più un po' : 50-80 grammi
- tuorli medi: 2
- Parmigiano grattugiato: 50 grammi
- sale q.b.
- pepe q.b.
- Noce moscata q.b.
- Per il condimento
- passata di pomodoro o pelati: 500 grammi
- olio extra vergine d'oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- aglio: 1 spicchio
- basilico qualche foglia
Istruzioni
- Per preparare gli gnocchi di ricotta e spinaci iniziate lessando gli spinaci in acqua bollente per 3-5 minuti sino a quando saranno teneri. Scolateli e e strizzateli benissimo. Poi passateli nel passa verdura.
- In un ciotola amalgamate la ricotta (ben scolata dal proprio liquido), gli spinaci, il parmigiano, i tuorli, sale, pepe, noce moscata e la farina. Se l'impasto risulta troppo molle aggiungete poca farina. N.B. Non esagerate con la quantità della farina altrimenti gli gnocchi prenderanno un brutto sapore e saranno duri.
- Con l'impasto ottenuto formate delle palline di circa 2/2,5 cm di diametro aiutandovi con due cucchiaini: prendete un po' di impasto con i cucchiaini, come per fare una quenelle, e buttatelo sul tavolo leggermente infarinato. Fatelo rotolare con una mano sulla farina sino a formare una pallina. Sistemate tutte le palline su un vassioio foderato con carta da forno e conservate in frigorifero.
- Preparate un sugo veloce facendo dorare lo spicchio di aglio in padella con poco olio extra vergine d'oliva, aggiungete la passata di pomodoro, sale e pepe e fate cuocere per circa 10 minuti. Aggiungete il basilico e tenete da parte.
- Cuocete gli gnocchi di ricotta e spinaci pochi alla volta tuffandoli in acqua bollente e salata. Scolateli appena vengono a galla usando una schiumarola e buttateli nella padella con il sugo.
- Servite con Parmigiano grattugiato.