Il risotto zucca e porri è un primo piatto gustoso e delicato ideale per le fredde serate invernali. Una ricetta semplice e pronta in appena mezz’ora!
La zucca è uno degli ortaggi protagonisti del periodo autunnale e invernale, dolce e saporita si sposa divinamente con il gusto delicato dei porri.
Un risotto genuino, dal gusto leggero e avvolgente. Il perfetto comfort food per quando si ha voglia di un piatto che scalda il cuore.

Preparare il risotto alla zucca e porri è semplicissimo. Vi occorrerà innanzitutto un buon brodo vegetale. Io lo preparo mettendo in una casseruola alta e capiente 2 grosse carote, 1 costa di sedano, 1 pomodoro fresco, 1 pomodoro secco sotto sale (sciacquato), 1 cipolla, qualche grano di pepe, 2 o 3 chiodi di garofano e 1 cucchiaio di sale grosso. Copro il tutto con circa due litri e mezzo di acqua e porto a bollore. Poi abbasso la fiamma e faccio sobbollire per una mezz’ora circa. Quando il brodo è pronto, se non devo usarlo subito lo lascio raffreddare nella pentola e poi lo filtro attraverso un colino. Una volta che avete il vostro bel brodo potete passare alla preparazione del risotto zucca e porri.
Tagliate sbucciate la zucca, eliminate i filamenti interni e i semi e sbucciatela con un pelapatate. Tagliatela poi a cubetti di circa 1 cm. Mondate i porri e affetateli a fettine sottili. Fate sciogliere circa 10 grammi di burro (presi dalla dose totale) in un tegame dal fondo spesso, aggiungete un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva e fate stufare i porri su fiamma dolce per qualche minuto, sino a quando saranno morbidi. Aggiungete quindi i cubetti di zucca, alzate la fiamma e rosolate per qualche minuto. Aggiustate di sale e cuocete per circa 10 minuti aggiungendo se necessario un mestolo di brodo caldo in modo da rendere la zucca morbida. Togliete due o tre cucchiaiate di zucca e porri e frullatele con un minipimer, vi serviranno a fine cottura. A questo punto potete aggiungere il riso e farlo tostare finchè sarà lucido e trasparente. Sfumate col vino bianco e fate evaporare l’alcol. Poi portate a cottura il riso versando nel tegame un mestolo di brodo caldo alla volta, mescolando delicatamente e aspettando che il liquido venga assorbito dal riso prima di aggiungerne altro. Circa 5 minuti prima del termine della cottura aggiungete la crema di zucca e porri che avete messo da parte e completate con il burro e il Parmigiano grattugiato. Mantecate mescolando delicatamente o muovendoavanbti e indietro il tegame per creare la consistenza “all’onda” e coprite col coperchio per cinque minuti. Servite caldo con un altro po’ di Parmigiano grattugiato ed una macinata di pepe nero.

Preparare un buon risotto in casa è davvero un gioco da ragazzi, basta non aver fretta ed usare ingredienti di qualità. Se come me siete amanti dei risotti provate anche il risotto al radicchio light leggero ma saporito, il profumatissimo risotto al tartufo, quello con crema di zucchine e limone o il risotto pere, noci e Brie.
Risotto zucca e porri
Ingredienti
- riso carnaroli: 320 grammi
- porri , affettati : 2
- zucca , sbucciata e tagliata a cubetti: 400 grammi
- brodo vegetale : 1,5 litri
- Parmigiano , grattugiato: 80 grammi
- burro: 70 grammi
- olio extra vergine d'oliva: 1 cucchiaio
- sale q.b.
- pepe q.b.
- vino bianco: 1/2 bicchiere
Istruzioni
- Per preparare il risotto alla zucca e porri fate sciogliere 10 grammi di burro (presi dalla dose totale) in un tegame largo e dal fondo spesso. Aggiungete 1 cucchaio di olio extra vergine di oliva e i porri affettati sottilmente. Fate soffrigere su fuoco molto dolce sinchè saranno morbidi e traslucidi.
- Aggiungete quindi la zucca a cubetti e fate rosolare solevando la fiamma per qualche minuto e girando di continuo. Aggiungete un mestolo di brodo caldo in modo che la zucca non si attacchi. Fate cuocere sinchè sarà morbida.
- Togliete qualche cucchiaio di zucca e porri, frullatelo con un minipimer sino ad ottenere una crema e tenete da parte.
- A questo punto aggiungete il riso nel tegame con la zucca e i porri e fate tostare mescolando di continuo sino a quando i chicchi saranno lucidi e trasparenti.
- Sfumate col vino bianco e fate evaporare l'alcol poi iniziate ad aggiungere un mestolo di brodo alla volta, aspettando che il liquido venga ben assorbito dal riso prima di aggiungere un altro mestolo.
- Quando mancheranno circa 5 minuti alla fine della cottura aggiungete la crema di zucca, assaggiate e regolate di sale se necessario.
- A fine cottura spegnete il fuoco, aggiungete il burro (i 60 grammi rimasti) e il Parmigiano grattugiato, mantecate mescolando bene e coprite il tegame per qualche minuto prima di servire.
- Servite con una macinata di pepe e un po' di Parmigiano grattugiato.