Sapete quanto io sia amante delle insalate, specialmente in estate quando posso sbizzarrirmi usando ingredienti freschi e colorati. Adoro provarne sempre di nuove e spesso mi piace inserire la frutta di stagione come nell’Insalata di burrata e albicocche con vinaigrette alla senape e miele.

Probabilmente qualcuno storcerà il naso, ma io trovo che inserire la frutta nelle insalate sia un modo per apprezzarne ancora di più il sapore. La burrata con la sua cremosità e “burrosità” si sposa perfettamente col gusto dolce ma a tratti aspro delle albicocche. La vinaigrette alla senape e miele poi, riprendendo questo contrasto aspro-dolce rende il piatto ancora più buono e bilanciato. Io ho aggiunto anche delle foglie di menta piperita per dare un tocco di freschezza ma potete sostituirle con del basilico fresco se preferite.

L’importanza degli ingredienti
Come tutti le ricette semplici, l’insalata di burrata e albicocche deve essere preparata scegliendo con cura gli ingredienti protagonisti del piatto.
- la burrata deve essere freschissima, con l’involucro lucido e liscio, non troppo spesso. L’interno cremoso con un giusto rapporto tra la parte filamentosa (la stracciatella) e la panna.
- le albicocche devono essere mature e dolci ma allo stesso tempo belle sode per ottenere delle fette compatte.
La burrata dovrebbe essere consumata a temperatura ambiente per apprezzare maggiormente la sua cremosità, ma tenendola fuori dal frigorifero si rischia “un’esplosione” di ripieno quando si va a tagliare. Cosa fare? Se la comprate in giornata con l’intento di usarla subito tenetela a temperatura ambiente e una decina di minuti prima di usarla mettetela in frigorifero. In questo modo il ripieno resterà abbastanza cremoso senza fuoriuscire tutto insieme al momento del taglio. Se invece la comprate qualche giorno ptima, ricordatevi di toglierla dal frigo una ventina di minuti prima di consumarla. Ovviamente regolatevi anche in base alla temperatura che avete in casa: se fa davvero tanto caldo toglietela dal frigo più tardi, se la temperatura è fresca tiratela fuori un po’ prima.
Come si prepara la vinaigrette
La vinaigrette è un’emulsione di aceto e olio molto usata per condire le insalate. Cugina della citronette in cui si usa il succo di limone al posto dell’aceto, è molto semplice da preparare. Si può insaporire con erbe aromatiche come aneto, erba cipollina o basilico e con salse come la senape. Quest’ultima può essere dolce o piccante e, in Italia, viene talvolta erroneamente chiamata mostarda. In realtà la senape è un condimento preparato usando i semi della senape (pianta originaria dell’Asia) che vengono mischiati ad aceto, sale, pepe e zucchero in maniera diversa a seconda dei paesi. La mostarda italiana invece è prodotto tipico del Nord Italia a base di frutta candita condita con semi di senape e viene usata per accompagnare bolliti, arrosti e formaggi. La sua preparazione varia molto a seconda della regione in cui viene prodotta. Le più famose sono la mostarda veneta e romagnola a base di prugne e la mostarda mantovana a base di mele cotogne.
Ma come mai si fa tanta confusione tra senape e mostarda? Probabilmente perchè il Francia e Inghilterra la salsa alla senape viene chiamata moutarde o mustard e quindi a volte, quando si usa la senape di Digione ad esempio, si confonde il termine.
Nella ricetta dell’insalata di burrata e albicocche si usa quindi la salsa alla senape classica. Potete sceglierla dolce o piccante (come quella di Digione) in base ai vostri gusti.
Se anche voi amate le insalate a base di frutta date uno sguardo anche all’insalata di spinacini e rucola con salmone e frutti di bosco o quella di clementine, topinambur e salmone affumicato.
Per un piatto più leggero dal punto di vista calorico potete sostituire la burrata con una mozzarella normale o di bufala.
Insalata di burrata e albicocche con vinaigrette alla senape e miele
Ingredienti
- burrata grande: 1
- albicocche , mature e dolci: 8-10
- limone , il succo: 1/2
- aceto di vino bianco: 40 grammi
- olio extra vergine d'oliva: 100 grammi
- senape dolce o piccante : 20 grammi
- miele: 1 cucchiaio
- sale q.b.
- pepe q.b.
- menta fresca, qualche foglia
- fiori edibili come violette o borragine (facoltativo)
Istruzioni
- Per preparare l'insalata di burrata e albicocche iniziate tagliando le albicocche a metà ed eliminando il seme. Poi tagliatele a quarti (o in 8 parti se sono molto grandi) ed irroratele con il succo di limone in modo che non anneriscano.
- Sgocciolate la burrata e sistematela al centro di un bel piatto da portata.
- Sistemate le fette di albicocca attorno alla burrata in modo da formare una bella composizione.
- Preparate quindi la vinaigrette alla senape e miele: mettete l'aceto di vino bianco e un pizzico abbondante di sale in una ciotolina e mescolate con una frusta a mano sino a sciogliere bene il sale. Aggiungete il miele e la senape e mescolate nuovamente. Infine versate l'olio a filo e frustate energicamente sino ad ottenere un'emulsione. Aggiungete una macinata di pepe ed assaggiate la vinaigrette per essere sicuri che sia abbastanza salata.
- Spezzettate alcune foglie di menta sopra l'insalata di burrata e albicocche e condite con la vinaigrette alla senape e miele. Decorate con i fiori (se li avete) e servite subito.