Chi ha detto che i cavolini di Bruxelles sono noiosi? Con il loro sapore delicato e leggero sono perfetti per preparare un gustoso pesto.
Il pesto di cavolini si prepara esattamente come il pesto classico ma al posto delle foglie di basilico si usano i cavolini di Bruxelles sbollentati o cotti al vapore. Io ho usato poi le mandorle (con la buccia, ma voi usatele pure spellate) in sostituzione dei classici pinoli, pecorino Romano e Parmigiano grattugiato. Come potete vedere nella lista degli ingredienti lo spicchio di aglio è facoltativo, sebbene per me il pesto senz’aglio non ha lo stesso gusto. Capisco però che a molti può non piacere, perciò se non siete dei fan dell’aglio omettetelo tranquillamente!
Io ho usato questo gustoso pesto per condire dei rigatoni ed ho aggiunto dei filetti di tonno in olio extra vergine d’oliva. Il risultato è un piatto davvero gustoso, che ricorda molto la pasta alla Carlofortina. Il pesto di cavolini ha un sapore delicatissimo, è cremoso e profumato e sta divinamente con il tonno. Se ne avete la possibilità acquistate un tonno di buona qualità, possibilmente con filetti interi. Io ho usato una confezione di tonno rosso di corsa di Carloforte, che è uno dei più rinomati ma se non lo trovate optate per una confezione di filetti di tonno in barattolo di vetro così potete vedere prima dell’acquisto se i filetti sono compatti ed interi.

Cavolini di Bruxelles: caratteristiche e curiosità
Il consumo di cavolini di Bruxelles in Italia si è diffuso recentemente. Da bambina li ho sempre visti nei film americani o inglesi serviti durante la cena di Natale e regolarmente erano descritti come una verdura noiosa e non tanto amata! In realtà sono davvero buoni! Hanno la stessa struttura del cavolo ma in miniatura, perciò sono anche molto graziosi! Il gusto ricorda vagamente quello del cavolo ma è molto più delicato.
I cavolini di Bruxelles sono ricchi di fibre, acido folico ed antiossidanti e hanno un basso contenuto calorico. A crudo 100 grammi di cavolini contengono solo 37 kcal e da bolliti 59.
Sebbene si chiamino cavolini di Bruxelles, hanno davvero poco a che fare col Belgio. Infatti sembra siano originari dell’Italia ma la gran parte della loro coltivazione (i 3 quarti mondiali!) avviene in Inghilterra, dove spopolano sulle tavole durante tutto il periodo invernale.
Sono facili e veloci da cucinare e si prestano a tante ricette. Il modo più comune di consumarli è bolliti o cotti a vapore e poi saltati in padella con uno spicchio di aglio e qualche filetto di acciuga. Oppure gratinati al forno con bacon croccante. Ma io li uso anche a crudo nelle insalate tagliati a fettine sottilissime e conditi con olio e limone oppure appunto per preparare il pesto.

La ricetta dei rigatoni al pesto di cavolini di Bruxelles è davvero facile e deliziosa, non vi resta che provarla!
Ma visto che siete qua potrebbe anche interessarvi la ricetta del pesto di zucchine che potete usare per condire le tagliatelle di frittata al pesto.
Rigatoni con pesto di cavolini di Bruxelles, tonno e mandorle
Ingredienti
- cavolini di Bruxelles sbollentati o cotti a vapore: 200 grammi
- Pecorino romano grattugiato: 30 grammi
- Parmigiano grattugiato: 50 grammi
- mandorle sbucciate: 50 grammi
- aglio (facoltativo): 1 spicchio
- olio extra vergine d'oliva: 80 grammi
- sale q.b.
- rigatoni: 350 grammi
- tonno in filetti sott'olio: 150 grammi
- mandorle tritate: 1 cucchiaio
Istruzioni
- Per preparare i rigatoni con pesto di cavolini di Bruxelles , tonno e mandorle iniziate dal pesto.
- Mettete i cavolini di Bruxelles tagliati a metà nel frullatore con le lame insieme alle mandorle e allo spicchio di aglio e frullate.
- Aggiungete quindi metà circa dell'olio e i formaggi. Frullate sino ad ottenere una crema omogenea.
- Versate il restante olio, frullate ancora un poco ed aggiustate di sale. Trasferite il pesto di cavolini in una padella dove poi condirete la pasta. Aggiungete il tonno a pezzi e mescolate leggermente.
- Portate a bollore una pentola di acqua salata e cuocete i rigatoni per i minuti indicati sulla confezione.
- Mentre la pasta cuoce stemperate il pesto con qualche cucchiaio di acqua di cottura. Scolate i rigatoni nella padella col pesto e il tonno, mescolate bene e servite subito con le mandorle tritate sopra.